Zoomcreator, creare delle slideshows per il proprio sito web

Zoomcreator

Zoomcreator è uno strumento per metà software e per metà servizio online che consente di aggiungere delle slideshows al proprio spazio web. Voglio precisare, che non si tratta di una di quelle slideshows con transizioni ed effetti strani, come ad esempio quello che fa cadere la porporina dall’alto, ma sarà un genere di presentazione più utile che bello, che da maggior spazio al lato pratico che non a quello estetico.

Come avrete già potuto capire dalla descrizione precedente, sarà necessario scaricare una piccola componente del servizio. Questo file da scaricare, non sarà altro che il software di creazione e gestione delle presentazioni. Per cominciare, sarà quindi necessaria l’installazione.

Calendarika, creiamo un calendario personalizzato da utilizzare come wallpaper e non solo

2009-11-25_110229

Se siete appassionati di personalizzazioni di vario genere e creazioni on the web, allora di certo saprete quanto può essere difficile riuscire a trovare un applicazione mediante la quale ottenerne i risultati da noi desiderati in modo semplice, pratico e soprattutto davvero divertente.

Infatti, dando uno sguardo lungo la grande rete, possiamo facilmente notare quanto il web pulluli di strumenti di vario tipo per creare, ad esempio, immagini divertenti e personalizzate. Purtroppo, ahimè, non tutti gli applicativi online risultano di facile utilizzo, il che porta, inevitabilmente, l’utente a disperdersi.

Di recente, però, è stato lanciato online un valido strumento, il quale, non soltanto permette di creare e personalizzare immagini e fotografie in modo estremamente semplice, ma, per di più, offre la possibilità di dar vita a delle ottime idee regalo digitalizzate e non, il che non è certo una cattiva idea considerando l’avvicinarsi delle festività natalizie.

Si tratta di Calendarika, ossia un servizio web che, in soli tre passaggi offre a ciascun utente la possibilità di creare calendari personalizzati da utilizzare anche come sfondo per il proprio PC, il tutto in modo gratuito e senza richiedere alcun tipo di registrazione al servizio.

Google vuole cambiare l’interfaccia di Google Search

google-search-nuova-interfaccia

Alcune voci già ne avevano parlato, ma da uno screenshot che un utente ha inviato a Gizmodo US sembra sia proprio vero, Google ha intenzione di cambiare l’interfaccia del suo cuore, il motore di ricerca.

Da quando è nata l’interfaccia si è modificata, ma mai drasticamente e fondamentalmente è rimasta la stessa di quando Google era un sogno in un garage. Le nuove tendenze del web hanno già introdotto il famoso “Show options” che ci permette di effettuare una ricerca per contenuti in tempo reale e applicare comodamente una serie di filtri.

Dai rumors pare che la nuova interfaccia di Google sarà più simile a Google Wave e dovrebbe includere un bel po’ di nuove opzioni. Al momento la novità viene distribuita in prova casualmente fra gli utenti, quindi chiunque di noi potrebbe ricevere un giorno o l’altro l’invito a questo beta testing.

Google Wave: 8 inviti in regalo ai primi che commentano

Adesso ne sono sicuro, Google ci osserva! Paranoie a parte, una singolare coincidenza ha fatto sì che ieri – giorno in cui vi ho proposto una personalissima panoramica su Google Wave – trovassi nella mia ‘Inbox’ un messaggio che mi avvertiva del fatto che avrei potuto invitare 8 persone nel nuovo servizio di ‘big G’.

Tenendo fede alla promessa scritta nel post sopracitato, sono quindi qui a distribuire i miei – per ora pochi – inviti a Google Wave ai primi di voi che commenteranno.

Non dovete far altro che lasciare un messaggio qui sotto, indicare il vostro indirizzo e-mail (camuffatelo, mi raccomando!) ed attendere con pazienza: il prima possibile vi inviterò in Google Wave e, nei tempi che il colosso di Mountain View riterrà più opportuni (dicono di non abilitare in maniera istantanea gli inviti perché oberati di lavoro), avrete la vostra chiave d’accesso al servizio Web più chiacchierato del momento.

Pingtest.net, come testare il nostro servizio ADSL

pingtest

In Italia, come in tutto il mondo, per molti utenti avere un servizio adsl efficiente non è roba da poco. Soprattutto nel momento in cui incappiamo in problematiche che non ci permettono di navigare in maniera corretta, guasti sulla linea e tutti i problemi che poi sorgono quando meno ce lo aspettiamo.

La qualità della linea è direttamente proporzionale alla velocità che poi riscontriamo in maniera pratica sul servizio. Se un utente riscontra lentezza nella maggior parte dei casi è dovuta alla qualità del segnale. Capita anche che la rete sia congestionata perchè molte utenze vengono allocate in una stessa scheda e la banda viene ” divisa “. Non so se rendo l’idea.

Sicuramente se avete avuto l’esperienza, positiva o meno, di cambiare gestore, sarete incappati almeno una volta nel contattare l’assistenza tecnica. Come accennato infatti, i problemi dovuti alla lentezza dipendono nella maggior parte dei casi da qualità del segnale. La problematica viene analizzata verificando in primis i valori del segnale ( in dB ) e, se questi sono piuttosto scarni e degradati, si potranno verificare i cablaggi da modem / router fino alla presa telefonica.

Una prolunga, un filtro danneggiato, un cavetto telefonico datato possono crearci questo tipo di inconvenienti. Ma supponiamo di aver verificato questi cablaggi e di aver superato questo limite. Passiamo alla prova vera e propria che ci consente di capire e stabilire che ci sia lentezza sulla nostra connessione.

IE9 con accelerazione hardware? Mozilla e Google hanno la risposta pronta

E chi se lo sarebbe mai aspettato. Internet Explorer 9 rischia di diventare un punto di riferimento per tutta la prossima generazione di browser, capovolgendo la consolidata ‘tradizione’ che vuole il navigatore redmondiano indietro alla concorrenza ed affannosamente pronto all’inseguimento di quest’ultima (con risultati altalenanti).

Come abbiamo visto in occasione della presentazione avvenuta nel corso della PDC 2009, il nuovo browser Microsoft avrà tra le sue principali peculiarità quella di sfruttare la GPU per il rendering di testi e immagini, al posto della CPU. Ebbene, sembra che anche Mozilla e Google introdurranno funzioni simili nei loro browser, andato così dietro al lavoro di Ballmer e soci… o quasi.

Secondo quanto riportato dall’autorevole ZDNet, gli sviluppatori di Firefox avrebbero già dato vita ad un prototipo di browser con supporto al rendering di testi e immagini tramite Direct2D e DirectWrite, annunciando che quello del panda rosso sarebbe stato il primo navigatore in versione finale ad usufruire di tali tecnologie. In questo caso, però, il condizionale è d’obbligo visto che non sappiamo ancora quando IE9 vedrà effettivamente la luce (Firefox 4.0 dovrebbe invece arrivare sui nostri desktop entro la fine del 2010).

UStream lancia la sua seconda applicazione per Android

ustream-viewer-android

UStream si sta affermando sempre di più nel settore del video-sharing e sulla corsa verso il successo non poteva mancare un’attenzione particolare al mercato mobile.

UStream infatti è stata la prima a sviluppare un’applicazione mobile, nello specifico per Android, in grado di streammare live un video utilizzando UStream come interfaccia. La stessa applicazione non è mai stata disponibile per iPhone a causa delle policy di Apple, che impediscono il live broadcasting per le applicazioni iPhone.

Android pur godendo di un broadcaster in esclusiva, dunque, non aveva un semplice viewer per UStream, gap che sarà colmato con l’applicazione viewer che sarà lanciata in occasione di un concerto live dei Kiss.

Touch Freeze, disabilitare automaticamente il touchpad durante l’uso della tastiera

2009-11-25_100833

La maggior parte degli utenti che si ritrova ad utilizzare un notebook, per svago, per motivi di lavoro o altro, di certo avrà notato quanto scomoda può essere la presenza del touchpad, alias “mouse da laptop”, sul piano d’appoggio del proprio PC.

Quante volte vi sarà capitato di passare, inavvertitamente, con la manica del vostro maglioncino sul fatidico pad e ti creare qualche piccolo scompiglio (ovviamente niente di irrisolvibile… si spera…) su ciò a cui stavate lavorando?

Bhe, non so voi, ma trovo che questa possa risultare come una situazione abbastanza scocciante, in particolare quando si rivela il risultato di una perfetta combinazione di sbadataggine e mal disposizione del povero componente incriminato.

Onde evitare di incorrere in questi problemi, la prima operazione, più consona, che spontaneamente si tenta di eseguire, è quella di disattivare il touchpad recandosi dapprima in Pannello di Controllo e successivamente sulla scheda relativa alle proprietà del mouse, almeno per quanto concerne gli utenti Windows.

Amazon annuncia una batteria migliore ed il supporto ai PDF per Kindle

Kindle

Accolto inizialmente da un pubblico molto diffidente, Kindle, il gioellino prodotto da Amazon, si è fatto presto strada nell’ancora giovane mondo degli eBook, diventando in poco tempo uno degli eBook Reader più utilizzati ed apprezzati al mondo. I suoi maggiori punti di forza sono senza dubbio la sua praticità e semplicità d’utilizzo, caratteristiche indispensabili per tutti coloro che lo utilizzano giornalmente al lavoro o nel tempo libero per sfogliare libri o quotidiani.

Recensione Snapture per iPhone

Snapture

Snapture è una camera App nata inizialmente per Cydia e solo successivamente approdata su App Store, questo dovuto probabilmente grazie al suo grande successo in passato e alla voglia degli sviluppatori di diffondersi attraversi i canali ufficiali Apple.

Snapture aggiunge alla fotocamera del nostro iPhone alcune funzioni che rendono l’esperienza fotografica nel complesso più completa e ci permette di avere maggior controllo sulla qualità delle nostre foto.

Fra le opzioni interessanti di Snapture c’è ovviamente quella di Zoom, uno zoom digitale si intende, ma che può essere agevolmente utilizzato con un Pinch to Zoom, per evidenziare un particolare riducendo il campo senza dover necessariamente spostare iPhone.

Potrete scegliere fra tre dimensioni con cui scattare le immagini, cosa molto utile dal momento che con la versione 2.0 di Snapture, potete condividere le vostre foto via Twitter o Facebook on the go. Le novità della nuova versione rendono Snapture un prodotto davvero completo, con l’introduzione di filtri colore e lo stabilizzatore elettronico per evitare foto mosse in condizioni di scarsa luminosità.

JustPaste.it, condividere dei testi online

JustPaste.it

JustPaste.it è un servizio online che vi permetterà di caricare velocemente dei testi in rete e di condividerli con chiunque. Il nome, già da solo, ci fornisce importanti informazioni sul tipo di servizio. Infatti, basterà scrivere (o incollare) il testo e cliccare il tasto per pubblicare.

Non avrete bisogni di inserire la vostra email, ne, tantomeno, dovrete effettuare alcuna registrazione. Quella che ho descritto qui sopra, è solamente un uso semplice dell’applicazione, ma, fortunatamente, sono presenti anche altre impostazioni.

Memoov, creiamo e condividiamo animazioni personalizzate in stile cartoon

2009-11-24_102228

Se siete amanti di tutti quei fantastici strumenti online mediante i quali creare immagini buffe e personalizzate o animazioni di vario genere, allora sicuramente il contenuto di quest’articolo vi colpirà in maniera particolare.

Infatti, è disponibile soltanto da breve tempo, un nuovo e divertente servizio online, del tutto gratuito, che offre la possibilità di creare e condividere con estrema facilità divertenti animazioni video completamente, o quasi, personalizzate.

Sto parlando di Memoov, una nuova piattaforma on the web che, offrendo un ampia gamma di strumenti diversi, consente di creare buffe animazioni in stile cartoon da condividere con i nostri amici direttamente lungo la grande rete.

Klout, statistiche accurate per il vostro account Twitter

Klout

Con Twitter che diventa semrpe più cruciale in campagne di webmarketing e analisi dei motori di ricerca, incomincia a sentirsi la mancanza di statistiche accurate, in aprticolare di dati aggregati e indicatori che siano in grado di rivelare agli occhi dei non addetti ai lavori l’efficacia di un account Twitter sul social network.

Klout offre un, se non l’unico, servizio completo di statistiche per il vostro account Twitter e non solo. Collegando l’account che creerete su Klout con il vostro account Twitter, sarete in grado di rilevare una serie di informazioni che Klout aggregherà per voi.

Si incomincia con una serie di statistiche numeriche che avrete già immaginato, numero di followers, follower / following ratio, percentuale di vostri tweets retweeted facendo distinzione fra messaggi unici e tweets replicati. Klout pondera i vostri valori sulla base non solo dei numeri, ma dell’originalità e del livello di engagement che questi hanno avuto sugli altri utenti.

Windows 7: errori di salvataggio legati alle autorizzazioni? Colpa di Nod32 [Aggiornato]

Non si dispone delle autorizzazioni necessarie per modificare file in questo percorso di rete. Rivolgersi all’amministratore per ottenere le autorizzazioni appropriate. Se questo messaggio di errore (abbastanza innocuo, perché poi i file vengono salvati regolarmente) vi tormenta da quando siete passati a Windows 7 e utilizzate Nod32 3.x/4.x come antivirus, tranquilli, il vostro computer non è impazzito.

Si tratta semplicemente di un bug dell’AV Eset, il quale interferisce in malo modo con i permessi dei file su Seven. Un problema abbastanza fastidioso, che sembra però avviato verso una risoluzione definitiva. Sul forum Wilders Security viene infatti paventata l’imminente pubblicazione di un aggiornamento che dovrebbe mettere a posto la situazione, sia nel Nod che nella suite ‘Smart Security’.

Dopo il brutto bug del chkdsk perpetuo riscontrato in Avira Antivir (che sembra ancora irrisolto), siamo quindi al cospetto di un altro antivirus che fa a cazzotti con Windows 7. E meno male che questi prodotti sono stati testati per mesi prima di essere bollati come compatibili con il nuovo OS Microsoft!