DeskCut, avere i collegamenti di Firefox ovunque nel proprio hard disk

DeskCut

Con Firefox 3.0 era molto facile trascinare un collegamento sul Desktop in modo da rivederlo in seguito. Bastava infatti prendere la scheda oggetto di collegamento e appunto spostarla su Desktop. Con la nuova versione 3.5 del rinomato browser, non è più possibile attuare questo stratagemma. Dovremmo infatti ricorrere ad un addon. Se proprio volessimo dirla tutta esiste già un altro addon denominato bug489729 che fa al caso nostro ma quello che presentiamo oggi è nettamente più prestante e potente. Il suo nome? DeskCut.

DeskCut come accennato prima è un valido addon che ci permette di svolgere molte più funzioni.

Qui sotto, le principali opzioni di configurazione:

  • nella sezione Nome siamo liberi di inserire il nome che più ci aggrada o far scegliere direttamente al programma di generare un nome e aggiungere eventualmente una data spuntando l’opzione apposita;

deskcut home

5 cose del mondo geek che stanno per diventare obsolete. Vi mancheranno?

Proprio come accade con “noi comuni mortali”, anche nel mondo geek ci sono cose che nascono obsolete ed altre che lo diventano col tempo, portando spesso un forte senso di dispiacere in chi le aveva apprezzate fino a quel momento.

In questo post, noi vogliamo elencare cinque cose del mondo geek che stanno per diventare obsolete. Cose a cui abbiamo ancora tempo di dire “addio” in vista di clamorose svolte che già si trovano dietro l’angolo ma che dobbiamo rassegnarci a riporre in soffitta. Buona lettura a tutti e non dimenticate di dirci la vostra a riguardo!

PC Desktop

I primi sentori del fatto che i computer desktop potessero diventare obsoleti li abbiamo avuti quando, qualche anno fa, i prezzi dei notebook sono iniziati a calare vertiginosamente e le peculiarità tecniche di questi ultimi hanno iniziato a non essere troppo dissimili da quelle dei PC casalinghi. Adesso, che i netbook sono entrati in scena così prepotentemente, la lotta nel mercato dei computer potrebbe facilmente ridursi a “notebook VS netbook” lasciando case e monitor, se non in soffitta, riservati a qualche particolare ambito lavorativo.

Tagging multiplo con Photo Tagger

phototagger

Abbiamo provato una novità, per ora in beta privata, sfornata dai ragazzi di Face.com. Autori già di Photo Finder lo staff di Face.com ha messo a punto Photo Tagger, un servizio di riconoscimento facciale che grazie allo sfruttamento delle API di Facebook è in grado di riconoscere i volti nelle vostre foto e nelle foto dei vostri amici e catalogarli utilizzando le tag già presenti su Facebook.

La beta privata che abbiamo testato completa Photo Finder con Photo Tagger, dando ora la possibilità, agli utenti che sceglieranno di installare l’applicazione facebook di Face.com, di creare gruppi di tagging con i volti che il servizio ha identificato, in modo da poter taggare in massa i volti riconosciuti.

Servizio poco utile forse per gli utenti comuni non hardcore, ma per tutti coloro che hanno vestito il ruolo di reporter ufficiale della propria combriccola, famiglia e per tutti coloro i community manager la notizia suona bene. Molto spesso c’è bisogno di taggare in continuazione sempre le stesse persone e con Photo Tagger Face.com fa il lavoro da scimmia per noi.

BingTweets, naviga in Twitter mentre cerchi con Bing

Bing-Tweets

Unire due siti in uno solo è veramente qualcosa di poco utile. Se i due siti, sono un motore di ricerca e un social network, l’utilità dell’unione forse si riesce a trovare. Bing, l’ultimo motore di ricerca di casa Microsoft, nato dalle ceneri di MSN Search, sempre targato Microsoft. E Twitter il secondo social network, più in voga in questi ultimi mesi si sono riuniti sotto lo stesso dominio.

Da una partnership tra Microsoft e Federated Media è nato il sito che oggi qui su Geekissimo vi vengo a presentare. Dopo il salto, trovate tutte le informazioni riguardo il sito BingTweets.

FlagFox, individuiamo la nazionalità del server di un sito web direttamente da Firefox

2009-07-21_113250

Navigando in rete capita spesso di imbattersi nei siti web più disparati, spesso scritti in lingue differenti dalla nostra.

Per i più curiosi è stato quindi ideato FlagFox, un add-on eclusivo per Mozilla Firefox, mediante il quale è possibile individuare con esattezza, grazie ad una piccola bandiera inserita nella barra di stato o in quella degli indirizzi, di che nazionalità è il web server del sito che si sta visitando.

Questa simpatica ed utile estensione “geek”, segnala con estrema facilità la provenienza di un sito internet accedendo all’indirizzo IP contenuto all’interno di un database, permettendo così di ricavare informazioni più dettagliate riguardo la pagina web.

Youtube sperimenta il player per video 3d

2009-07-22_001455

Da qualche tempo al cinema è tornato in voga il 3d e, grazie a questo nuovo trend, sono già diversi i titoli usciti negli ultimi tempi anche in questo formato nelle sale cinematografiche. Youtube, da miglior player video sul web, ha deciso di credere in questa tecnologia e sta lavorando per fornire un supporto al 3d all’interno della propria piattaforma di condivisione.

YouTube sta infatti testando un player stereoscopico per visualizzare filmati in 3d, permettendo agli utenti di caricare e visualizzare video all’interno di un player 3d. Sotto ai video visualizzati con questa tecnologia è, inoltre, possibile selezionare lo stile di visualizzazione 3D in base alla tipologia di occhiale utilizzato (permettendo anche di selezionare alcune opzioni che non richiedono l’utilizzo di alcun tipo di occhiale).

Amazon rimuove ebook regolarmente acquistati da Kindle

Kindle

Se a molti utenti sembrava inconcepibile che Apple potesse bloccare applicazioni a piacimento da iPhone, ovviamente per motivazioni di sicurezza e/o legate a scelte aziendali riguardanti la protezione degli utenti, ora dovranno prendere atto della ben più grave presa di posizione di Amazon: la nota società statunitense ha infatti il potere di rimuovere ebook dal suo lettore Kindle indiscriminatamente, senza che l’utente possa fare niente per impedirlo. Anche in questo caso, ci sono motivazioni piuttosto importanti, ma la privazione della libertà dell’utente è comunque molto grave.

LinkSpreader, ennesimo accorciatore di url, con qualcosa in più

linkspreader

Di servizi per accorciare url ce ne sono a bizzeffe, se ne possono trovare di tutti i tipi. Penso che tutti questi siti debbano la loro stessa esistenza a Twitter, che ha lanciato questa moda. Vediamo dunque se questo servizio riesce a distinguersi dalla massa con qualcosa di diverso dal solito.

L’utilizzo di questo servizio è semplice, più di così veramente non si può. Prendiamo l’indirizzo che vogliamo accorciare, lo inseriamo nella casella di testo e siamo apposto. LinkSpreader però ha anche un’altra funzione, che potrebbe essere tutto sommato interessante.

Scarichiamo l’album LeftRightLeftRightLeft dei Coldplay gratuitamente

2009-07-21_142805

Sicuramente almeno una volta avete sentito qualche canzone dei Coldplay, band britannica formatasi a Londra nel 1998. E che in soli due anni raggiungono la notorietà con il singolo Yellow. Ad oggi i Coldplay hanno pubblicato quattro album, l’ultimo in ordine di tempo, Viva La Vida ha portato alla band tre Grammy.

Nonostante non abbiano un buon rapporto con i consumatori, ricordo che nel 2006 il cd X&Y venne venduto con una protezione DRM che non permetteva la riproduzione dello stesso in alcuni dispositivi, dallo scorso maggio è disponibile per il download gratuito l’album LeftRightLeftRightLeft.

UsefulUtilsDiscsStudio, piccolo software per masterizzare.

UsefulUtilsDiscsStudio

Di software per la masterizzazione ne esistono a decine, sia a pagamento che gratuiti. Un buon programma costa mediamente sui 4o euro, mentre ce ne sono di altrettanto buoni anche gratuiti. Adesso vedremo un piccolo software free per masterizzare.

UsefulUtils Discs Studio è un software liberamene scaricabile che da del filo da torcere ai suoi simili a pagamento. Pesante solamente 586KB, permette di masterizzare CD e DVD in modo semplice e veloce. Dopo aver installato il programma e riavviato il computer possiamo iniziare a masterizzare.

Drive Manager, un utility per gestire ed identificare le unità del nostro PC

2009-07-20_125211

Curare il proprio PC significa prestare attenzione al suo funzionamento e ad ogni singolo elemento che lo compone.

Proprio per questo motivo nasce quindi Drive Manager, ossia un software freeware che non richiede installazione, realizzato esclusivamente per Windows, grazie al quale è possibile reperire velocemente e facilmente, informazioni relative a tutte le periferiche collegate al computer.

Si tratta di un utility che impegnando al minimo il nostro adorato PC, consente di gestire al meglio dischi rigidi, unità ottiche ed unità rimovibili, fornendo una gran quantità di informazioni comprese le specifiche tecniche, numeri seriali ed ID riferiti al supporto e al costruttore e molto altro, il tutto per mantenere sempre ad alti livelli la salute del nostro sistema.

Lavori di gruppo? Meglio utilizzare TeamBox!

TeamBox

Coordinare nei minimi particolari una squadra di lavoro, si sa, non è una dei lavori più semplici che ci può capitare visto e considerato che, a prescindere dai campi, unire tante persone sotto un unico metro di valutazione e produzione non è facile.

Tuttavia una buona comunicazione e tanta buona volontà possono facilitare di gran lunga le cose. Basta poco a volte e, in questo caso, altro non basta che provare un buon servizio online: TeamBox.

TeamBox è una grande ed interessante risorsa open source che consente di godere di una efficiente piattaforma per la gestione di gruppi di lavoro grazie alla rete internet.

YouTube: 4 modi alternativi per utilizzarlo

Dal cinema alla musica, passando per la cultura e l’ironia, su YouTube si possono trovare filmati davvero di ogni genere. Ma perché accontentarsi di starsene lì, buoni buoni, a gustarsi dei filmati quando il celebre portalone “powered by Google” permette di fare anche altro?

Cosa? Beh, per capirlo basta dare un’occhiata a questi 4 metodi alternativi per usare YouTube. Buon divertimento!

Metodo 1: programmi a scrocco


Probabilmente i responsabili di YouTube non gradiranno molto, ma ricercando i nomi di alcuni popolarissimi software a pagamento insieme a dei termini “magici” – che non stiamo certo qui ad elencare – il portalone dei video si trasforma in uno dei migliori siti Web al mondo dove trovare programmi a scrocco senza imbattersi in virus o minacce varie. Non provateci perché è illegale, ma credeteci.

Geo-Criticas, le nostre recensioni negative su alberghi, spiagge e villeggiature

home geo criticas

Capita, ahimè sempre più spesso, che per prenotare un viaggio magari tramite agenzia abbiamo la visione di tutte le cose ovviamente, come mille e una favola. Sta di fatto che quando siamo fisicamente presenti in villeggiatura presso una spiaggia magari rinomata, un hotel, un albergo di lusso, le cose effettivamente non vadano come realmente ci hanno mostrato all’acquisto del pacchetto.

La caratteristica direi fondamentale è che, al ritorno della nostra vacanza saremo indubbiamente insoddisfatti. Ma il vero animo che ci contraddistingue è la lamentela. Non aspetteremo altro.

Ecco che appunto, è nato Geo-Criticas.
Questo servizio, basato su Google-Maps ci offre due opzioni per la generazione di una critica, la valutazione del posto con i suoi lati positivi e negativi, o una critica costruttiva per generare una soluzione. Ecco come si presenta nella home:

geo-criticas