In arrivo una versione di Office per iPhone

2009-04-02_145042

Un rumor interessantissimo arriva dal Web 2.0 Expo, dove Stephen Elop, Presidente della Business Division in Microsoft ha dichiarato che i developer di bigM stanno cercando un modo per portare Microsoft Office sull’iPhone.

Quando è stata chiesta una data Elop ha risposto con un “not yet” ma è comunque chiaro che a Redmond hanno in mente una versione per iPhone di Office.

myFrame.us: incornicia le tue foto con un click!

myFrame.us

In vacanza, dopo un picnic, in gita, ad un ricevimento o in qualunque altra occasione portiamo sempre un apparecchio che è ormai diventato oggetto da borsetta e da marsupio: la macchina fotografica, aggeggio con il quale immortaliamo i momenti più belli della nostra vita.

Proprio perché sono i momenti più importanti della nostra vita, questi ricordi meritano il loro giusto riguardo. Che dite, dunque, se vi proponiamo un servizio per incorniciare virtualmente le nostre immagini? Che ne dite, dunque, se vi presentiamo myFrame.us?

myFrame.us è un’ottima applicazione online grazie alla quale potremo decidere tra decine e decine di cornici disponibili quale sarà la più adatta per la stampa delle nostre foto in modo da rendere ciò che è stato ritratto ancora più gradevole in pochissimo tempo.

Linux kernel 2.6.29, non un semplice aggiornamento

Il kernel Linux 2.6.29 è pronto, e non è un semplice aggiornamento. A dimostrazione di ciò, possiamo dirvi che il momentaneo cambio della guarda tra mascotte, che vede il pinguino Tux farsi per un po’ da parte in favore di Tuz, diavolo della Tasmania in via d’estinzione la cui causa è stata sposata dalla comunità open source, è una delle minori variazioni effettuate.

Le linee che adesso compongono il codice sono 11.010.647, gli sviluppatori che l’hanno generato 1.166, le aziende note che hanno aiutato – ed in parte pagato – la nascita del kernel sempre le stesse: IBM, Intel, Novell, Oracle e Red Hat.

E le novità? Quelle succose? Calma, adesso le vedremo insieme, una per una.

Google, pesci d’Aprile “a go go”. Voi quali avete scoperto?

Pfiù, finalmente ne siamo usciti. Scusate lo sfogo, cari amici geek, ma le 24 ore appena passate sono state tra le più difficili in assoluto per chi di mestiere fa – o tenta di fare – il blogger. Il primo Aprile, lo sapete benissimo, è estremamente difficile destreggiarsi tra notizie vere e bufale create ad arte, ma ieri c’è stata una certezza che è andata oltre ogni più ragionevole dubbio: quelli di Google si sono divertiti come matti!

Tra fantomatiche tecnologie rivoluzionarie, improbabili palle da football “intelligenti” e browser in 3D il colosso di Mountain View – come riporta il blog di Paolo Attivissimo – si è letteralmente dato alla pazza gioia. Certo, quasi nessuno ha creduto a queste “novità”, ma poco importa. Tutto è rimbalzato alla velocità della luce sulla grande rete e la missione di “big G” è stata portata a termine con pieno successo.

Adesso però andiamo con ordine, proprio come nell’esaustivo riepilogo grafico presente in apertura del post.

Ping.fm si aggiorna nuovamente. Nuovi servizi in arrivo!

ping-fm

Sicuramente sono tanti quelli che sono iscritti a più social network. Adesso va molto di moda Facebook, non ne voglio parlare perché comunque la blogosfera italiana in questi ultimi mesi sta dando particolare risalto a quello che è ormai diventato il Social Network numero uno, almeno in Italia.

Proprio per l’enorme successo che sta avendo in questo ultimo periodo Facebook si è fatta sempre più prepotente la moda di iscriversi a più Social Network insieme. Le difficoltà che si possono incontrare, stanno nel gestire tutti i profili. Sicuramente, tutti avranno qualcosa che vi porterà a perderci un pochino più di tempo durante la classica giornata di lavoro. Beh, calcolando che per ogni sito ci passiamo 5 minuti (?), se passa il nostro capo e ci vede cambiare stato su Facebook, poi su MySpace, poi su Netlog è la fine.

Un taglio di prezzo per la PS2 precede quello per la PS3?

2009-04-01_155134

Sony si prepara a tagliare il prezzo della sua vecchia console, la PlayStation 2, di un 23% cosi da arrivare alla “modica” cifra di 99 dollari.

Il taglio riguarderà dalla giornata di oggi il mercato americano e via via sarà applicato nei vari mercati europei. Con questa mossa il colosso nipponico cerca di aumentare le vendita per questa console di vecchia generazione, non bastassero le 136 milioni di unità già vendute.

Altri rumors sul nuovo iPhone

Sono parecchi i rumors che vogliono un nuovo iPhone al prossimo WWDC che si terrà dal 16-19 giugno;Mike Abramsky della Royal Bank of Canada (RBC) ha dichiarato che la prossima versione del melafonino sarà una sorta di “iPhone 3G Pro”.

Come riporta anche AppleInsider, Abramsky ha annunciato alcune delle features che vedranno la luce sul nuovo iPhone, si tratta di una lista interessante, ma non rivoluzionaria.

Get-Tuned: un grande aiuto per accordare strumenti a corde!

Get-Tuned

Quest’oggi andiamo sul personale: parliamo di strumenti a corde e soprattutto della loro antipatica ma decisamente necessaria accordatura. Che grande e noioso problema che è!

Si, perché chi come me non è un grande asso della musica, ha ogni giorno dei problemi. Vuole suonare, ma quello che suona è improponibile. Un po’ sarà anche colpa nostra, ma una parte delle cause derivano, probabilmente, dalla “configurazione” del nostro strumento. Lasciamoci quindi aiutare da una risorsa web, lasciamoci aiutare da Get-Tuned!

Get-Tuned è un utilissimo sito in grado di aiutarci nell’accordatura di alcuni tra i più celebri ed utilizzati strumenti a corde del mondo. Non mancano, dunque, chitarra, mandolino e basso!

Microsoft chiude Encarta, Wikipedia ha vinto!

Nessuno pagherà per avere un programma “inscatolato” quando, a costo zero, saranno disponibili molte più risorse sul Web. Quando il fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales avanzava questa ardita ipotesi, cinque anni fa, molto probabilmente lo zio Steve Ballmer era impegnato a togliarsi i peli dalle orecchie.

Oggi, però, i crudi numeri hanno messo il nostro amato cugino primate con le spalle al muro. Encarta, la tanto famosa e celebrata enciclopedia virtuale di casa Microsoft, si avvia infatti verso una mesta chiusura. Un tramonto che la coinvolgerà sia nella sua incarnazione Web (su MSN), che in quella “inscatolata” a cui si faceva prima riferimento (“Student” e “Premium”).

La motivazione ufficiale di questa mossa è che “il mondo delle enciclopedie si è evoluto, così come il modo con il quale gli utenti ricercano le informazioni, che è profondamente diverso rispetto a quello degli anni passati“. Un alquanto imbarazzante giro di parole per dire che Wikipedia ha vinto.

Video Tutorial: come aprire più cartelle contemporaneamente

Per la serie “può sembrare una gran cretinata, ma sotto sotto potrebbe tornare utile”, oggi vi presentiamo un trucchetto geek – illustrato anche in un bel video tutorial – che, in una manciata di secondi e senza troppi smanettamenti, vi consentirà di aprire più cartelle contemporaneamente.

Si tratta di un qualcosa che potrebbe andare incontro alle esigenze di coloro che – per lavoro o per diletto – si ritrovano ad aver a che fare con un continuo trasferimento di dati tra cartelle e/o dispositivi differenti (hard disk, dispositivi USB, ecc.), o di chi scarica molto materiale dalla grande rete (da siti Internet, eMule, rete torrent, ecc.) ed è costretto ad aprire ogni tanto una grossa quantità di cartelle per “smistare” i download completati.

Tutte operazioni velocizzabili attraverso una sola icona ed un doppio click, partendo da un semplice file di testo. Ecco come, in dettaglio:

Primitive Word Counter, statistiche chiare sull’adozione delle parole in un testo

Il bravo geek, si sa, è una figura piuttosto completa e polivalente. Aspettiamoci, dunque, che debba essere dotato anche di buone capacità di scrittura ed esposizione verbale. Caratteristiche, queste, fondamentali per sostenere brillantemente esami, tenere discorsi o conferenze, relazionare, etc.

Oltre all’esercizio continuo delle proprie abilità, ciò che rende il bravo geek tale è la capacità di riuscire a instaurare un processo di formazione (quasi) completamente supportato dall’informatica e, nella fattispecie, dal Web. Una buona utility per evitare l’utilizzo sconsiderato delle ripetizioni all’interno dei testi è Primitive Word Counter, che ora presentiamo.

AnchorFree: Navigazione anonima e senza Firewall!

AnchorFree

La miglior sicurezza per ogni internet-nauta è sicuramente quella che ci può regalare un anominato sul WEB. Un completo anonimato non è dato solamente da i dati che mettiamo su internet, come ben sapete, tutte le volte che apriamo una pagina su internet o effettuiamo un collegamento alla rete, lasciamo tracce del nostro passaggio in ogni angolo. Queste tracce riporteranno sempre al vostro PC, in qualsiasi modo.

Insomma, l’unico modo che abbiamo per evitare di essere rintracciati è quello di usare un Proxy, di liste di proxy ne esistono a centinaia sul WEB. Oggi, vi presento un programma che vi permette di navigare anonimi, senza quindi lasciare traccia del vostro passaggio, e che vi permette di superare qualsiasi Firewall fosse installato sulla vostra rete.

Google Maps: anche le mappe create dagli utenti nei risultati di ricerca

2009-03-31_154426

Gli utenti di Google Maps ormai da tempo possono creare la propria mappa usando la funzione My Maps, attualmente sono nell’ordine del milione le mappe generate dagli utenti. Ma fino a qualche giorno fa quando si effettuava una ricerca, nessuna di queste mappe personali, appariva nei risultati.

Ora le cose stanno per cambiare, infatti in un post apparso sul blog ufficiale, emerge che dallo scorso giovedi quando effettuiamo una ricerca su Google Maps potremo ottenere come risultato di ricerca anche le mappe generate da altri utenti.

iPhone 3.0 sorprendentemente veloce

2009-03-31_144300

I primi benchmarks JavaScript per iPhone mostrano dei risultati molto interessanti; pare infatti che la nuova versione del firmware, la 3.0 sia molto più veloce nel gestire app web che girano grazie a Safari Mobile.

Infatti la velocità aumenta di tre volte, rispetto alla precedente versione firmware, alcuni benchmarsk specifici mostrano un aumento di 16x. Basti pensare che la stessa applicazione JavaScript viene eseguita in 12 secondi su un MacBook 2Ghz e in 44 su un iPhone 3.0.