Microsoft acquista Navic Networks per un costo di $200 o $300 milioni!

Microsoft in questi ultimi anni ha speso ben 70 miliardi di dollari per pubblicizzare i propri prodotti in TV. Come ben sapete, la televisione è un mezzo di comunicazione molto importante, molti vedono la tv ogni giorno e sono tante le aziende che si affidano a questo mezzo di comunicazione per pubblicizzare i propri prodotti. I guadagni derivanti da questi sponsor sono alti, ma sono elevati anche i costi che devono avere le aziende per comprare questi spazi.

Proprio per limitare al massimo questa spesa, Microsoft ha deciso di spendere una bella cifra, si parla di 200 o 300 milioni di dollari, per comprare, l’azienda leader in America per vendita di spazi pubblicitari interattivi in TV. Sto parlando della NavicNetwork, quest’azienda tra il 1999 e il 2001 ha fatturato ben $43 milioni, vendendo spazi pubblicitari interattivi sulla tv via cavo americana. Che cosa sono queste pubblicità interattive? Conosciamole insieme.

eBay, gli italiani comprano sempre di più dagli Stati Uniti (ma sempre di più, dagli Stati Uniti non si spedisce in Italia)

Pacco

Sembra davvero un controsenso, ma c’è poco da scherzare. Gli italiani che frequentano eBay acquistano sempre di più da venditori presenti negli Stati Uniti, anche se i venditori d’oltreoceano si fidano sempre meno delle nostre Poste, tant’è che molti vendono i propri oggetti con la clausola “non inviamo in Italia”. Partiamo dai dati, innanzitutto. Secondo eBay, nei primi tre mesi dell’anno gli italiani hanno acquistato dagli Stati Uniti quasi 700mila oggetti, con una crescita del 18 per cento rispetto allo scorso anno.

Gli italiani dagli Usa acquistano soprattutto attrezzature sportive (+63 per cento), accessori e ricambi per autovetture (+56 per cento) seguiti da strumenti e forniture per ufficio e fotografia (+47 e +44 per cento). Va bene anche il settore degli strumenti musicali, con il 42 per cento in più. Per quanto riguarda la spesa, i quasi 150mila italiani che hanno acquistato tramite eBay oggetti dagli Stati Uniti, sempre tra gennaio e marzo del 2008, hanno speso in media 56 dollari (l’equivalente di circa 36 euro) per ogni acquisto. Ma andiamo a vedere, invece, le note negative

CBS acquista il sito CNET per 1.8 Miliardi di dollari!

L’accordo è stato confermato ieri. Il portale Cnet è stato acquistato dal gruppo CBS News per circa 1.8 miliardi di dollari, in altre parole $11,50 ad azione. Il gruppo CBS ha fatto quest’acquisto, almeno da quanto dichiarato, per permettere alla televisione di sbarcare su internet, tramite questo importante sito. L’acquisto non è stato ancora completato, sarà portato a termine nel terzo trimestre di quest’anno.

Una volta concluso l’acquisto, il gruppo CBS contando le visite di tutti i siti da lei posseduti, avrà circa 54 milioni di utenti, solo negli stati Uniti, mentre altri 200 milioni nel resto del mondo. Una bella cifra per una televisione.

Consigli sugli acquisti? Controllate su TestSeek

Consigli sugli acquisti? Controllate su TestSeek

La prossima volta che dovete acquistare qualsiasi cosa, controllate TestSeek per leggere recensioni di esperti su di un determinato prodotto che vuoi acquistare. Questo servizio online ha un impressionante numero di recensioni, funziona come una specie di aggregatore, infatti in uno stesso sito avremo sia svariate opinioni riguardo al prodotto sia il prezzo.

Le categorie principali in cui i prodotti sul sito vengono divisi sono: Camera, Computers, Giochi, Home Electronics, House/Home e Telefoni. Cosi per esempio se siamo indecisi se acquistare un Plasma o un LCD o abbiamo delle incertezze su quale PDA acquistare, potremo semplicemente recarci su TestSeek e cercare i prodotti che più rispecchiano le nostre necessità.