Immagine Adblock Plus e Microsoft Edge

Microsoft Edge, in arrivo l’estensione Adblock Plus

Si continua a parlare di Microsoft, di Windows 10 e del nuovo browser Web Edge. Stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore ben presto il browser esclusivo del nuovo sistema operativo di casa Redmond potrà disporre della celebre estensione Adblock Plus, apprezzata ed utilizzata da un gran numero di utenti nel mondo.

Immagine Adblock Plus e Microsoft Edge

Allo stato attuale delle cose tutti gli utenti della nuova piattaforma di Microsoft non hanno molti modi per bloccare la fastidiosa pubblicità che spesso è presente su molti siti Internet. Il browser Edge non dispone infatti di particolari funzionalità avanzate in tal senso. tale situazione potrebbe però essere destinata a risolversi proprio con l’introduzione di Adblock Plus.

Adblock Plus logo

Adblock Plus a Twitter: inserite pubblicità poco invasive e noi non le bloccheremo

Adblock Plus logo

Come abbiamo avuto modo di chiarire qualche mese fa, Adblock Plus, la più famosa estensione per bloccare le pubblicità su Firefox e Chrome con oltre 50 milioni di utenti all’attivo, include una whitelist facoltativa (ossia che può essere disattivata nelle preferenze dell’estensione) nella quale vengono inserite alcune pubblicità “corrette” e poco invasive da visualizzare anche quando il filtro contro gli ads è attivo.

AdBlock Plus disponibile per Opera

I miglioramenti riguardanti il supporto alle estensioni introdotti dagli sviluppatori in Opera 12.10 è stato propedeutico all’arrivo nel portale Opera Add-ons di Adblock Plus, il celeberrimo componente aggiuntivo disponibile da tempo per Firefox e Chrome che permette di bloccare le pubblicità sul Web in maniera facile e veloce aumentando la qualità generale della navigazione Web.

Come rimuovere automaticamente la pubblicità dai video di YouTube

Nel corso del tempo YouTube ha messo a disposizione dei suoi utenti sempre più opzioni mediante cui visionare i propri video nel migliore dei modi, tuttavia i fastidiosi annunci pubblicitari visualizzati in sovrimpressione risultano tutt’altro che utili e piacevoli alla vista, eccezion fatta per alcune circostanze, disturbando dunque la visione di coloro che, in quel dato momento, scelgono di visualizzare uno specifico filmato.

Purtroppo, di default, al momento, non risulta disponibile alcuna opzione mediante cui rimuovere la pubblicità dai video di YouTube ma, fortunatamente, ricorrendo all’impiego di apposite estensioni è possibile ovviare a tutto ciò in modo estremamente semplice.

Google benedice chi blocca le pubblicità su Internet: pazzia o strategia?

Cosa accade se il più importante pasticciere della città ammette che mangiare troppi dolci fa male? Le sue vendite migliorano o peggiorano? Nei clienti prevale il timore o viene premiata l’onestà del pasticciere?

Provate a chiederlo a Google, il più importante player mondiale nel campo della pubblicità on-line, che ha appena espresso il suo consenso verso quegli utenti che, tramite dei componenti aggiuntivi per il browser (Chrome compreso) come ‘Adblock’, bloccano le pubblicità contenute nei siti Internet. Spesso unica fonte di sostentamento di questi ultimi.

Ecco le parole pronunciate sull’argomento da Linus Upson, uno dei pezzi grossi della società, nel corso di una conferenza a Mountain View: «È improbabile che il mercato delle pubblicità venga messo a repentaglio dagli ad blocker. Se gli utenti bloccano la pubblicità – ha asserito Upson – è perché queste sono troppo assillanti».

AdSweep: bloccare le pubblicità in Chrome

adsweep

Siete ancora tentennanti nel provare l’ottimo browser Google Chrome perché amate navigare sul web senza pubblicità?

Bene, allora preparatevi a scaricare il navigatore “made in Mountain View” perché è appena arrivata AdSweeper, un’estensione per Chrome che elimina in maniera automatica molti dei banner pubblicitari presenti sulla grande rete senza agire su proxy o cose simili.

Ricordandovi che si tratta di una funzione discutibile e da usare con una certa responsabilità, ecco come agire per avere il blocco delle pubblicità sul browser di Google: