Nice Translator e Jollo, due traduttori diversi dai soliti..

Fermo restando che i traduttori online sono, per quanto possano essere accuratamente sviluppati, comunque ed in ogni caso spesso autori di errori grossi come caserme, oggi vi vogliamo presentare, dopo aver fatto questa premessa, due servizi online del campo “linguistico” per un certo senso diversi dagli altri, e quindi diversi dai soliti Google Translate e Babelfish.

Nice Translator e Jollo, questi sono i nomi di questi due, importanti, nuovi, promettenti ma diversi servizi online che vedremo un po’ più nel dettaglio, senza svelare però troppo quelle che sono le features offerte.

Cosa fare dopo aver installato WordPress

wordpress

Ci siamo! Avete finalmente finito di installare WordPress su un dominio acquistato in precedenza e, armati di tanto entusiasmo (associato ad una buona dose di pazienza), siete pronti ad iniziare nel migliore dei modi la vostra nuova avventura nel mondo del blogging… peccato però che, da bravi geek, avrete già notato che parecchie delle impostazioni di defult di WordPress non calzano affatto a pennello con le vostre esigenze.

Ed allora, cosa fare? Semplice: spendere una manciata di minuti per applicare gli accorgimenti che stiamo per illustrarvi qui di seguito. Ecco quindi – in breve – cosa fare dopo aver installato WordPress:

Rimuovere la versione di WordPress dall’header

Per un’oscura ragione, WordPress inserisce in maniera automatica la sua versione nell’header di tutte le pagine del blog. Come facilmente immaginabile, ciò rappresenta una vera manna dal cielo per eventuali hacker. Quindi, una delle primissime cose da fare dopo aver installato WordPress è disabilitare questa funzione automatica, aprendo il file functions.php ed aggiungendo ad esso la seguente linea di codice: < ?php remove_action('wp_head', 'wp_generator'); ? >

17 software portatili da avere assolutamente, per risolvere i problemi dei PC

pen

Sono pochissime le cose al mondo che, noi geek, amiamo come le applicazioni portatili: spesso leggere, sempre comode, pronte per essere utilizzate senza alcuna installazione (magari dopo essere state copiate su una penna USB), ed in grado di portare egregiamente a termine il proprio lavoro senza sporcare il registro di sistema, spesso “martoriato” e pieno zeppo di voci inutili/obsolete, che finiscono col rallentare l’andamento generale del sistema.

Ed allora, eccoci qui, pronti a segnalarvi la bellezza di 17 software portatili da avere assolutamente, per risolvere i problemi dei PC. Da antivirus a programmi in grado di recuperare file cancellati, passando per pulitori di registro ed utility destinate alla deframmentazione dei dischi rigidi, c’è davvero di tutto, per ogni esigenza e tasca (visto che si tratta di materiale gratuito al 100%). Buona lettura.

Autoruns: ottimo software di Sysinternals (adesso acquisita da Microsoft), che permette di gestire tutti i programmi ed i processi in avvio automatico sul computer in uso.