ScribeFire, finalmente disponibile anche per Chrome ma in versione alpha

Sicuramente uno tra gli add-on per Firefox maggiormente apprezzati ed utilizzati dall’intera utenza blogger è ScribeFire, il ben noto ed al contempo performante applicativo che in modo tanto semplice quanto veloce ed intuitivo consente di pubblicare contenuti sulle proprie pagine web senza dover necessariamente accedere al pannello di controllo della piattaforma di blogging utilizzata… insomma una gran bella comodità!

Fino ad alcune ore fa, come già accennato, si trattava di un estensione disponibile solo ed esclusivamente per il browser web di casa Mozilla ma, dopo aver tanto atteso e, ovviamente, anche dopo aver preso in considerazione l’eventualità che uno strumento di questo tipo potesse risultare piuttosto utile anche su Chrome, il desiderio di gran parte dei blogger sembra sia stato avverato, per cui, senza perdersi in inutili giri di parole, possiamo finalmente dare il benvenuto a ScribeFire in veste di estensione per il browser web targato Google.

Al momento si tratta ancora di una versione alpha e dunque ad uno stadio iniziale ed in fase di ulteriore evoluzione ma, nonostante questo, l’estensione presenta comunque tutti quelli che sono gli elementi essenziali al fine di assolvere in maniera corretta e precisa al suo funzionamento.

Firefox Alpha per Windows Mobile, forse nella prossima settimana

Oggi, cari lettori, è necessario segnalare una notizia molto importante per il mondo mobile: nella prima settimana di febbraio, infatti, potrebbe essere rilasciata la versione alpha del noto browser Mozilla Firefox per Windows Mobile, il sistema operativo Microsoft per dispositivi mobili.

Fennec – così è stata battezzata questa versione – potrebbe costituire una rivoluzione nell’ambito dei dispositivi portatili, dove dominano incontrastati Internet Explorer Mobile e Opera Mini.

Problemi con la alpha di Ubuntu

Brutte notizie per gli appassionati di Ubuntu Linux. Dopo l’ultima alpha release, infatti, sono sorti alcuni gravi problemi software che metterebbero in pericolo l’hardware di alcuni sistemi.

Il bug, presente nel kernel 2.6.27-rc, comprometterebbe la NVRAM d alcune schede di rete Intel durante le operazioni di store dei dati come ad esempio il salvataggio del MAC address della scheda.

Fedora 10 Cambridge, viaggiando verso la Beta

Autunno è ormai divenuto sinonimo di “lotta all’ultima distribuzione”. Come tutti i Linux user sanno, Ubuntu e Fedora, si sono ormai “accordate” sulle date di uscita delle nuove release delle rispettive distribuzioni: Aprile e Ottobre di ogni anno (non a caso infatti i numeri di release di Ubuntu sono x.4 e x.10)
La data di rilascio di Fedora 10, prevista per il 18 Novembre (preview il 28 Ottobre).
Al momento è possibile testare la Alpha release e giovare delle funzionalità offerte sia dal nuovo kernel che dalla release 10 di Fedora (Download: http://torrent.fedoraproject.org/). Si dovrà attendere un po’ per avere sottomano i driver e moduli kernel per tutte le periferiche di cui il nostro PC è dotato, ma questo non deve impedire ad un vero geek di precorrere i tempi!

Rilasciata la seconda Alpha di Amarok 2.0. Ci siamo quasi

Vi avevamo annunciato qualche giorno fa il rilascio della prima Alpha della versione 2.0 del celebre software per la riproduzione di File Multimediali Amarok. Ebbene, questo post per annunciarvi che la fase di testing sta andando avanti a pieno ritmo, ed a soli 5 giorni di distanza è stata rilasciata la versione “Alpha 2” nome in codice “Aulanerk“.

“Le prime impressioni e le prime recensioni sulla prima Alpha di Amarok 2.0 hanno risposto pienamente alle aspettative, inoltre c’è stata una grande partecipazione da parte dell’utenza” dicono gli sviluppatori “e se abbiamo rilasciato già una seconda versione è perchè vogliamo che la versione definitiva sia quanto più vicina alla perfezione.”
Nessuna modifica particolare è stata fatta, solo qualche correzione per i bug che si erano presentati ai tester. In particolare, i più importanti sono:

Thunderbird 3 Alpha 1 disponibile

Thunderbird 3 Alpha 1 disponibile

E’ disponibile da ieri la prima alpha di Thunderbird 3, il client mail open source, realizzato tramite il motore di rendering Gecko, proprio come Firefox e tutti i prodotti di Mozilla.

Il team di Mozilla ha rinominato questa release “Shredder a1” che sta proprio ad indicare la giovane eta delle release, che non è ancora pronta per l’uso di massa. Mozilla si è raccomandata di non iniziare a fare esperimenti con il codice dato che appunto questo presenta ancora parecchi bug.

Owaz, servizio Web 2.0 per la gestione e la condivisione online di eventi

lukychanghsfhkerge4

È tempo di Web 2.0; vi presentiamo ogni giorno, puntualmente, degli utili servizi per sostituire le normali applicazioni desktop, che possono sempre servire ad ognuno di voi.

Oggi, vi proponiamo, infatti, Owaz.it, applicazione Web 2 per gestire i nostri eventi e condividerli con gli altri utenti.

Basterà infatti, sottoscriversi e fare il login, dopodiché, basterà seguire la facile procedura per utilizzare Owaz.

Rilasciata un’alpha pubblica di Adobe AIR per Linux

Rilasciata un\'alpha pubblica di Adobe AIR per Linux

Ottime notizie per tutti gli utenti Linux, Adobe ha rilasciato una versione alpha pubblica di Adobe AIR appunto per tutti gli utenti del pinguino, questo vuol dire che adesso si potranno far girare le proprie applicazioni utilizzando l’ Adobe Integrated Runtime su Windows, Mac e Linux.

Voglio condividere con voi lettori alcune delle mie applicazioni Adobe AIR preferite e che utilizzo maggiormente:

Rilasciata la nuova alpha di Ubuntu

Rilasciata la nuova alpha di Ubuntu

a nuova versione di Ubuntu denominata Hardy Heron si sta avvicinando sempre più alla sua versione finale, che dovrebbe avvenire in Aprile. Canonical, ha rilasciato la 5 Alpha della prossima generazione della popolarissima distribuzione Linux.

Questa nuova release si presenta con nuove opzioni d’installazione: l’utente può sia installare Ubuntu 8.04 Alpha 5 usando il live CD sia utilizzando Wubi ed installarlo su una partizione con Windows, il restart non sarà più necessario. Ecco comunque una lista di tutti i cambiamenti: