Tanti software per Linux a portata di click con Ultamatix

Grazie al rapido sviluppo che ha avuto, Ubuntu gode di una comunità vastissima. Più semplice, sotto certi aspetti, di molte altre distribuzioni, viene resa ogni giorno migliore dai tanti volontari che vogliono unire i propri sforzi a quelli degli sviluppatori ufficiali, realizzando strumenti ed applicazione per semplificarne maggiormente l’utilizzo o estenderne le funzionalità.

Uno dei più interessanti progetti è Automatix, un comodo tool per l’installazione di applicazioni in maniera semplice e rapida. Tale progetto, sfortunatamente, non ha avuto vita lunga, ma dalle sue ceneri è sorto un nuovo ed altrettanto interessante lavoro, che prende il nome di Ultamatix.

Diamo uno sguardo ad Amarok 2 Alpha 1

Diamo uno sguardo ad Amarok 2 Alpha 1
Diamo uno sguardo ad Amarok 2 Alpha 1

La prima alpha di Amarok 2 è stata resa disponibile la scorsa settimana. Il popolare e open source music player riceve una significante trasformazione, anche grazia al update di KDE 4. Nonostante qualche bugs, la release è stabile ed è utilizzabile tutti i giorni.

Come la versione precedente Amarok 2 ha tutte le funzioni che si possono desiderare in un music player. Possiamo trovare playlists, podcasts, gestione librerie, internet radio, supporto per più music store, e un interfaccia davvero fantastica. Inoltre questa nuova versione supporta la memorizzazione della musica da remoto come MP3tunes.

Come eseguire applicazioni per KDE in Windows

Come eseguire applicazioni per KDE in Windows

KDE (K Desktop Environment) è un ambiente desktop grafico per ambienti Unix. Basato sulle librerie Qt di Trolltech (rilasciate con licenza GPL o proprietaria), funziona sulla maggior parte dei sistemi operativi Unix, come GNU/Linux e le distribuzioni BSD. Esistono anche delle versioni che “girano” su Microsoft Windows tramite Cygwin e su Mac OS X utilizzando X11. L’ultima versione disponibile è la 4.0.0 (rilasciata il 11 gennaio 2008 ) ed è stato tradotto in più di cinquanta lingue.

Vi segnalo un interessantissimo progetto che permette di eseguire applicazioni scritte per KDE su ambiente Windows, sto parlando di KDE Windows Project. Il progetto è ancora in versione alpha e ciò limita molto le applicazioni che possiamo eseguire sul sistema operato targato Microsoft.