AMD

AMD, annunciati i primi processori Ryzen

AMD ha da poco annunciato i primi tre processori Ryzen basati sull’architettura Zen. L’annuncio è stato fatto in occasione del ’evento Tech Day di San Francisco durante il quale, appunto, l’azienda ha svelato specifiche, prezzi e disponibilità della serie high-end Ryzen 7, ovvero quella che competerà contro i Core i7 di Intel. Le CPU di fascia media (Ryzen 5) e bassa (Ryzen 3) verranno invece presentati nei prossimi mesi.

AMD

I processori Ryzen, realizzati con tecnologia di processo a 14 nanometri, integrano 4,8 miliardi di transistor. La serie Ryzen 7 è costituita dai modelli 1800X, 1700X e 1700, tutti con otto core e sedici thread (Simultaneous Multi-Threading). Le frequenze di clock sono 3,6 GHz (4 GHz turbo), 3,4 GHz (3,8 GHz turbo) e 3 GHz (3,7 GHz turbo), mentre i TDP sono 95, 95 e 65 Watt.

AMD lancia la sfida ad Intel, arrivano gli ultrabook economici

Il 2012 sarà quasi sicuramente l’anno della consacrazione degli ultrabook, i portatili ultra-sottili più potenti e duraturi dei netbook, ma di questo possibile successo non godrà solo “mamma” Intel. Nell’arena dei “notebook dimagriti” è pronta a scendere anche AMD che è pronta ad immettere sul mercato una piattaforma basata su Trinity; nome in codice Ultrathin; che promette un risparmio del 10-20% sul costo di ciascun computer. Il che risolverebbe uno dei problemi più grossi che attualmente hanno gli ultrabook, il prezzo troppo alto.

Secondo le ultime previsioni, nel corso dell’anno debutteranno 75 nuovi modelli di ultrabook basati sulla piattaforma Ivy Bridge di Intel (che nella sua nuova versione promette un prezzo massimo per computer di 800-1.000 dollari) e 20 modelli di ultrabook basati sulla piattaforma “low cost” di AMD. I portatili di AMD dovrebbero costare tra i 100 e i 200 dollari in meno rispetto a quelli basati su piattaforma Intel senza particolari rinunce sotto il punto di vista della potenza.

Voglia di PC nuovo? Ecco cosa ci aspetta nei prossimi 2 anni

Parlando ogni giorno di Windows 7 e Snow Leopard, forse ci stiamo concentrando un po’ troppo sul mondo software trascurando quello hardware.

Eppure il futuro, quello più prossimo, sembra avere in serbo per noi una serie di novità da leccarsi i baffi. E quando gli chef si chiamano Intel (soprattutto), NVIDIA ed AMD sappiamo tutti che tipo di prelibatezza aspettarci.

Allora, pronti a dare una sbirciatina a ciò che troveremo nel mondo PC dei prossimi due anni?

2010

  • Intel introdurrà il processore six-core a 32nm nella sua linea Core i9 Extreme (nome in codice “Gulftown”). Avrà 12 core logici (processerà fino a 12 threads) ed una velocità di clock pari a 2.4GHz.
  • Sempre Intel introdurrà il processore Clarkdale a 32nm con grafica integrata. Questa CPU verrà distribuita su larga scala e dovrebbe consentire un taglio dei prezzi dei PC desktop.
  • Intel farà debuttare anche Larrabee, una GPGPU (General Purpose computation using GPU) con core x86.

AMD Compie 40 anni. Era il primo maggio del 1969!

amd_logo

AMD il primo maggio del 1969 veniva creata da Jerry Sanders. Lo scorso venerdì, quando molti di voi si trovavano con gli amici o con i parenti, davanti un bel barbecue in un bel prato verde, loro festeggiavano i loro 40 anni di lavoro. AMD è uno dei leader mondiali nella produzione di microprocessori per il mercato consumer. Eterno rivale di Intel, AMD in questi ultimi anni sta presentando dei prodotti veramente ottimi.

Nel mondo dei microprocessori, AMD si presenta subito ottimamente, seconda dopo Intel e terza dopo Nvidia e Intel nel mondo dei processori grafici. La compagnia possiede anche il 21% di Spansion, un fornitore di chip di memoria flash e il 34% di The Foundry Company, abbreviata in TFC. Nella fondazione dell’azienda non ci stava solo Jerry Sanders ma erano in 8, lui e sette dei suoi amici. Nel 1975, esce il loro primo prodotto.

AMD annuncia la nuova Shanghai Quad-core Opteron.

AMD

Tutti conosciamo l’azienda AMD, specializzata nella realizzazioni di processori per PC portatili e fissi. Ieri è stato annunciata la messa in commerci di un nuovo processore, sto parlando dello Shanghai Quad-core Opteron.

Questo nuovo processore, è un processore da 45nm. La particolarità di questo nuovo prodotto firmato AMD, è di consumare il 35% di energia in meno rispetto ai suoi predecessori ma, le sue prestazioni, sono aumentate del 35% rispetto ai vecchi processori della famiglia Opteron. Insomma, se da una parte si perde, dall’altra si guadagna e questa volta ci guadagna l’utente finale. Tra le varie novità, la cache L2 è aumentata di 6MB e è stato inserito il supporto per le RAM DDR2-800.

Fusion for Gaming: tool da ATI per tutti i videogiocatori

Solamente oggi vengo a conoscenza di un tool rilasciato da AMD/ATI che farà felici molti videogiocatori pigri, me per primo.

Il programma in questione è Fusion For Gaming, ancora in fase di beta, che permette di aumentare le prestazione del computer mediante la chiusura dei processi di background e delle applicazioni prima di iniziare la sessione di gioco.

AMD presenta la nuova ATI XGP!

L’ATI XGP (eXternal Graphics Platform) non è altro che la rivoluzione che gli appassionati di Giochi 3D stavano aspettando. Questa scheda video non è la classica scheda video che tutti si aspettano, dagli sforzi fatti da AMD con l’aiuto di JAE Electronics, Inc, è nato un nuovo modo di vedere la scheda video. L’ATI XGP è un Box esterno che contiene la scheda video.

Il guadagno che tutti gli appassionati di giochi 3D potranno avere, è sicuramente il fatto di avere una scheda video esterna al PC, questo eviterà l’eccessivo surriscaldamento della stessa, ma anche l’eccessivo surriscaldamento di tutta la macchina, con l’avvicinarsi dell’estate sicuramente un modo in più per evitare che la macchina collassi sotto le alte temperature farà comodo a questi maniaci dei giochi.

Se nei videogames si iniziasse a promuovere la pace, non la guerra

Videogiochi

E se nei videogames s’iniziassero un po’ di più a promuovere la pace e la volontà di un mondo migliore, invece della violenza? Come tutti sappiamo, tra i videogiochi che vendono di più (e che piacciono di più) ce ne sono sempre molti che riguardano (da vicino o da lontano) la violenza. A partire dalla prossima settimana Advanced Micro Devices (Amd) ha annunciato un progetto destinato ai bambini che vogliono imparare a costruire videogiochi; la particolarità è che i videogames in questioni andranno a promuovere messaggi sociali come la lotta alla povertà o la protezione dell’ambiente che ci circonda.

Il progetto è chiamato “Changing the Game” (“cambiando il gioco”, appunto) e oltre al messaggio sociale darà la possibilità a bambini e ragazzi di iniziare a farsi un vero e proprio curriculum nel campo dello sviluppo di software e videogiochi. Non è tutto: sempre la prossima settimana Microsoft presenterà il primo gioco educativo tutto dedicato all’ambiente e sviluppato dai ragazzi della scuola secondaria americana che hanno partecipato all’iniziativa “Microsoft Imagine Cup”. Insomma: qualcosa inizia a cambiare sul fronte dei videogiochi?