A Google non è piaciuto Shoot View, lo sparatutto basato su Street View

Google Shoot View

Una piccola agenzia pubblicitaria olandese, la Pool Worldwide, ha recentemente provveduto a creare un mashup basato su Google Street View rendendo disponibile una sorta di videogioco sparatutto in prima persona.

Il mashup, denominato Google Shot View, è stato reso accessibile alla vasta utenza a partire da ieri e la trovata, a quanto pare, sembrerebbe aver incuriosito uno straordinario numero di internauti riuscendo a raggiungere, nel giro di pochissimo tempo, circa 3.000 videogiocatori al minuto.

Lo sparatutto, però, è riuscito ad attirare, in senso negativo, anche l’attenzione della stessa Google che, previo invio di un’apposita comunicazione tramite posta elettronica all’agenzia pubblicitaria, ha provveduto a rimuovere istantaneamente il plugin impedendo inoltre alla Pool Worldwide di accedere in futuro alle API di Street View.

Google Translator for Skype, ecco come tradurre in modo del tutto automatico le nostre conversazioni su Skype

2009-10-10_112712

Skype costituisce al momento uno dei principali servizi utilizzati per la comunicazione, non soltanto sotto forma di testo scritto ma, come ben si sa, anche a livello vocale.

Tuttavia, se utilizzate tale client VoIP come mezzo di interazione lavorativo, ma ovviamente anche per le vostre conversazioni on the web, di certo vi sarà capitato, almeno una volta, di dover interloquire con persone parlanti una lingua diversa dalla vostra… il che potrebbe diventare una vera e propria complicazione se non si è dei poliglotti provetti.

Dunque, è proprio per questo che voglio presentarvi un valido strumento di traduzione, tutto dedicato a Skype, che vi permetterà di eseguire in modo più agevole e veloce le conversazioni scritte con utenti che parlano una lingua diversa dalla nostra.

Sto parlando di Google Translator for Skype, ossia un plug-in che permette di tradurre in modo veloce ed automatico le nostre conversazioni effettuate su Skype, supportando quasi tutte quelle che sono le lingue incluse nell’ottimo servizio di traduzione offerto da Google.

Come inserire immagini di grandi dimensioni nel proprio sito utilizzando le API di Google Maps

A causa del poco spazio disponibile nelle pagine web, l’unico modo per inserire immagini ad alta risoluzione è crearne una versione rimpicciolita e linkarla a quella nelle dimensioni originali in un altra pagina, un bel fastidio sia per l’editore che per il visitatore.
Con Google si può risolvere facilmente anche questo problema, grazie ad un software gratuito sviluppato all’ Università di Londra in grado di sfruttare le API di Google Maps.

ln Particolare quella sfruttata è la tanto popolare funzione di ingrandimento e navigazione nelle mappe adoperata in Google Maps et similia, per intenderci quella che appare sulla sinistra dello schermo.
Il visitatore avrà la possibilità di ingrandire, rimpicciolire e spostarsi per tutta la larghezza dell’immagine, inserita in un apposito spazio, utilizzando o il mouse o i pulsanti di navigazione, come vedete dall’immagine in alto.