Foto di un Apple Store

Apple Store, il Personal Pickup sbarca in Italia

Importante novità per i clienti Apple del Bel paese. Infatti, d’ora in avanti anche in Italia sarà possibile fruire del servizio Personal Pickup ovvero la possibilità di comprare online un prodotto Apple per poi ritirarlo comodamente in negozio.

Foto di un Apple Store

L’iniziativa, è bene specificarlo, proviene dalla stessa società di Cupertino che a partire da ieri ha reso disponibile il servizio già presente negli Stati Uniti anche in Francia, in Germania, in Olanda, in Spagna, in Svezia e, così come già accennato, in Italia. Con l’espansione in altri paesi europei, Apple si prepara così a una stagione natalizia decisamente propizia per gli acquisti, almeno a giudicare dalle previsioni degli analisti.

Foto che mostra una serie di Apple Watch esposti in Apple Store

Apple Watch, forse non arriverà nei negozi il 24 aprile

Stando a quanto reso noto dall’azienda della mela morsicata Apple Watch farà la sua comparsa nei negozi dei paesi selezionati per il lancio il giorno 24 aprile. Attenendosi però a quanto emerso nel corso delle ultime ore la commercializzazione dello smartwatch di Apple potrebbe non essere avviata per la data in oggetto.

Foto che mostra una serie di Apple Watch esposti in Apple Store

Da una comunicazione di Angela Ahrendts allo staff di Apple Store resa nota dal team di 9to5Mac si apprende infatti che gli ordini online continueranno ad essere attivi in tutto questo periodo ma per la vendita diretta in negozio si dovrà attendere ancora, molto probabilmente sino al mese di giugno.

Screenshot dell'immagine di presentazione della campagna PRODUCT(RED) di Apple

Apple dà il via ad una grande campagna per la lotta all’AIDS

Apple ha da poco lanciato una campagna che permetterà a tutti i suoi clienti di contribuire alla lotta all’AIDS. Infatti a partire da oggi e per le prossime due settimane l’azienda della mela morsicata più celebre al mondo donerà al Fondo Globale per la lotta all’AIDS una parte delle vendite effettuate su App Store e su Apple Store (sia online sia fisici).

Screenshot dell'immagine di presentazione della campagna PRODUCT(RED) di Apple

Si tratta di un’iniziativa estremamente importante ed a sottolinearlo è lo stesso CEO Tim Cook che in occasione dell’annuncio ha dichiarato: “Apple è orgogliosa di sostenere (RED) perché riteniamo che il dono della vita sia il regalo più importante che chiunque possa fare. Da otto anni i nostri clienti contribuiscono alla lotta all’AIDS in Africa, finanziando trattamenti salvavita che stanno avendo un impatto profondamente positivo. Quest’anno stiamo lanciando la nostra più grande iniziativa di raccolta fondi di sempre, con la partecipazione degli Apple Store e degli Apple Online Store, e anche alcune delle menti più brillanti dell’App Store stanno mettendo il proprio talento al servizio della causa.“.

Apple: ora si possono rottamare gli iDevice negli Apple Store italiani

Apple: ora si possono rottamare gli iDevice negli Apple Store italiani

Apple: ora si possono rottamare gli iDevice negli Apple Store italiani

D’ora in avanti anche gli utenti del Bel paese potranno rottamare i propri iPhone e iPad direttamente in Apple Store così come già avviene dallo scorso anno negli Stati Uniti.

Da poche ore a questa parte Apple ha infatti dato il via in Italia al programma Riuso & Riciclo nei negozi fisici permettendo agli utenti di ricevere uno sconto per ogni iDevice pari ad un massimo di 220 euro a seconda della qualità e delle funzionalità del terminale in proprio possesso.

La promozione dell’iniziativa anche in Italia è apparsa nell’applicazione ufficiale di Apple Store con l’esplicitazione dell’intera procedura per accedere al programma di riciclo.

Google sta per aprire il suo primo negozio a New York?

Google sta per aprire il suo primo negozio a New York?

Google sta per aprire il suo primo negozio a New York?

In passato si è parlato in più occasioni della possibilità di assistere all’apertura di un negozio Google, di uno spazio identificato per convenzione con il nome di Google Store ed appositamente allestito per la vendita dei prodotti realizzati dal colosso di Mountain View (ad esempio smartphone e tablet della gamma Nexus, Chromebook e Chromecast). Sino ad ora, però, le indiscrezioni circolate in rete non si sono mai trasformate in realtà. Le cose potrebbero tuttavia cambiare presto, molto presto.

Stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore pare infatti che uno store permanente targato Google (in perfetto stile Apple Store e Microsoft Store, per intenderci!) stia per aprire in quel di Manhattan nel quartiere SoHo al 131 di Greene Street.

Nel dettaglio, lo store, che andrebbe ad occupare uno spazio di circa 380 metri quadrati, si collocherebbe in una delle zone di New York considerate di maggiore interesse da parte dei grandi marchi.

Apple, la riparazione di iPhone 5S e 5C avverrà negli Apple Store

Apple, la riparazione degli iPhone 5S e 5C avverrà negli Apple Store

Apple, la riparazione degli iPhone 5S e 5C avverrà negli Apple Store

Apple ha deciso di dire stop ai lungi tempi d’attesa per la riparazione degli iPhone e alle spedizioni dei terminali guasti alla casa madre. L’azienda di Cupertino, infatti, sembra ora esser pronta a dare il via agli interventi su iPhone 5S ed iPhone 5C direttamente negli Apple Store.

Stando a quanto emerso in rete nel corso delle ultime ore con l’inaugurazione degli interventi di riparazione direttamente in negozio gli ultimissimi melafonini potranno godere della sostituzione rapida di display, tasti per il volume e per l’accensione, pulsante home, motore di vibrazione, fotocamera posteriore etc., il tutto in un arco di tempo massimo pari ad un’ora.

L’introduzione di tale pratica porterà con sé un duplice vantaggio. Infatti, non solo le riparazioni rapide ed in negozio eviteranno agli utenti di doversi separare per lungo tempo dai propri iDevice ma permetteranno inoltre a Cupertino di ridurre i costi in manodopera esterna ed in distribuzione di nuovi dispositivi, un’opportunità questa che risulta tutt’altro che di poco conto.

Apple brevetta il design dei suoi Apple Store

I negozi della mela morsicata sono sicuramente una delle caratteristiche vincenti dell’azienda ed hanno contribuito a rafforzare la sua identità.

Sono ormai passati anni dall’apertura del primo store della mela morsicata, precisamente Steve Jobs lo presentò il 15 maggio 2001 ed era situato al secondo piano del Tysons Corner Center. Oggi i punti vendita vengono aperti con estrema facilità e si contano 393 Apple Store situati in 14 paesi.

E se qualcuno volesse spudoratamente copiare l’idea avuta da Steve Jobs? Di certo non ci sarebbe da stupirsi, anzi da qualche parte hanno anche tentato di farlo. Proprio per questo l’azienda ha deciso di tutelarsi e brevettare il design dei suoi famosi punti vendita. Qualche giorno fa, “U.S. Patent & Trademark Office” ha pubblicato la certificazione richiesta circa tre anni fa dalla Apple in cui, appunto, richiedeva di registrare lo stile degli Apple Store.

BiblioTech biblioteca ebook San Antonio

BiblioTech, aperta la prima biblioteca di soli ebook

BiblioTech biblioteca ebook San Antonio

Già da qualche anno a questa parte gli ebook o, per dirla alla nostrana, i libri digitali, stanno riscuotendo una buona dose di successo tra l’utenza, dapprima in terra a stelle e strisce e poi anche nel resto del mondo, tanto da portare alla creazione della prima biblioteca nella quale non sarà disponibile alcun testo su carta stampata.

È infatti notizia degli ultimi giorni quella che a San Antonio, capoluogo della Contea di Bexar situata nello stato USA del Texas, sta per nascere BiblioTech, ovvero quella che va a configurarsi come la prima biblioteca di soli ebook che non vuole sostituire i tradizionali canali per la vendita e per il nolleggio di libri ma che pone come obiettivo finale quello di affiancarsi ad essi in modo tale da poter fornire nuove opportunità all’utenza.

Analogamente a quanto accade tutt’ora nelle comuni biblioteche, BiblioTech, che aprirà ad autunno dell’anno corrente, presterà agli utenti ebook reader e relativi libri digitali per cicli di due settimane ma eventuali libri di carta e cataloghi saranno completamente tagliati fuori.

Nella biblioteca saranno disponibili poi una serie di strumenti utili alla consultazione dei cataloghi e dei libri come ad esempio alcune piattaforme desktop a disposizione degli utenti.

Natale Apple: ricevere i dispositivi entro il 24 dicembre

Ogni anno, molti utenti sperano di ricevere uno speciale pacchetto sotto l’albero di Natale. Stiamo, ovviamente, parlando di un prodotto Apple come ad esempio un particolare accessorio per il proprio dispositivo oppure un costoso device realizzato da casa Cupertino.

La notte del 25 dicembre è più vicina di quanto si pensi e, dunque, dovrete affrettarvi a scegliere il regalo che successivamente andrà incartato e posizionato tra tutti gli altri pacchetti. A meno che non abbiate un Apple Store fisico a portata di mano, userete l’utile e fidato negozio on line della mela morsicata. Ogni anno lo store segnala ai propri clienti dei precisi giorni entro i quali ordinare gli specifici oggetti che, solo se rispetterete i termini, arriveranno in tempo per l’avvento di Babbo Natale.

Black Friday: Apple store on line aggiornato con le offerte del venerdì nero

Il Thanksgiving Day non è solo il giorno del ringraziamento, ma è anche la data che segna l’arrivo del famoso venerdì nero. Il Black Friday segna ufficialmente l’inizio dello shopping natalizio: i negozi scontano i prodotti per 24 ore ed i clienti cercano di non perdere queste incredibili occasioni.

Ogni anno, la Apple decide di partecipare a questo giorno che, seppure non festivo, rappresenta un importante evento. Proprio grazie a Cupertino, anche l’Italia può vivere il venerdì nero, infatti, l’Apple Store on line lancia delle particolari offerte sul suo spazio virtuale. Come sempre, non possiamo aspettarci dei clamorosi sconti, ma se volete acquistare un device della Apple, sicuramente questo è il giorno migliore per farlo.

iPad mini 2, Apple presenterà due modelli?

iPad mini, code mini

iPad Mini code Apple Store

Considerando le interminabili code di persone che, solitamente, affollano gli ingressi degli Apple Store di tutto il mondo in occasione del lancio di un nuovo prodotto commercializzato da Apple la situazione creatasi per il day one dell’iPad mini, il nuovo tablet dalle dimensioni ridotte presentato proprio da Cupertino alcuni giorni fa, appare insolita.

L’accoglienza riservata al nuovo tablet Apple dalle dimensioni contenute è stata decisamente “tiepida” rispetto ai record messi a segno da Cupertino in occasione del debutto di ogni suo nuovo prodotto come, ad esempio, nel caso dell’iPhone 5 o, ancora, dei vari altri modelli di iPad.

A dare la notizia è Reuters che riporta, appunto, la presenza di una cinquantina di persone in fila all’Apple Store a Sydney così come anche a Tokyo, in Giappone, e a Seoul, in Corea del Sud, dove è stata stimata la presenza di circa un centinaio di consumatori.

Apple sospende le vendite dell’iPhone 4S in Cina: troppi disordini

iPhone 4S vendite sospese Apple Store Pechino

L’entusiasmo del popolo cinese nei confronti della commercializzazione dell’iPhone 4S è stato tanto elevato quanto disastroso, sfociando, nel giorno dell’esordio in Cina del celebre device reso disponibile dalla ben nota azienda della mela morsicata, in vero e proprio delirio collettivo, mettendo a serio rischio la sicurezza dei venditori e dei negozi e risultando di difficile gestione per le autorità locali.

Tenendo conto della situazione verificatasi ed al fine di garantire la sicurezza dei clienti e degli impiegati, così come dichiarato da un portavoce della Apple, le vendite dell’iPhone 4S sono state sospese.

Apple apre il suo nuovo e più grande store a Grand Central di New York

Apple Store Grand Central di New York

Proprio questa mattina Apple ha inaugurato a New York il suo nuovo store che, tra una folla immane, sembrerebbe essere stato accolto decisamente di buon grado dagli amenti della mela morsicata, non soltanto per i prodotti commercializzati ma anche per location e dimensioni.

Quello aperto nelle ultime ore, infatti, va a configurarsi come il quinto store della metropoli differenziandosi però da tutti gli altri per il suo essere stato collocato nella stazione ferroviaria di Grand Central e per le sue dimensioni decisamente “stratosferiche” pari a circa 2.200 metri quadri che, almeno per il momento, gli conferiscono il titolo di “più grande al mondo”.

Apple ha quindi voluto unire l’hi-tech con la storia evitando di edificare ed occupare il classico maxi cubo trasparente preferendo, piuttosto, l’allestimento con i suoi prodotti un’ampia ed accattivante area d’altri tempi.

Black Friday: gran successo per Apple e per i siti di e-commerce

Black Friday

Il Black Friday, vale a dire il giorno che per gli americani segna l’inizio del periodo dedicato alle spese natalizie, stando a quelli che sono gli ultimi dati attualmente disponibili, sembrerebbe aver fatto registrare un numero di vendite di prodotti, in particolare quelli appartenenti al mondo tech, decisamente esorbitante.

Ad ottenere una notevole dose di successo sono stati i prodotti Apple andando ad infrangere qualsiasi record di vendite mai registrato sino ad ora, raggiungendo un fatturato ben maggiore rispetto a quello di una normale giornata di attività e, cosa ancor più importante, ben superiore alle quattro volte, ovvero la stima fatta dalla stessa azienda di Cupertino per il giorno in questione.

Le vendite dei prodotti Apple, però, sono iniziate ad aumentare notevolmente sin dalle prime ore di apertura dei vari store sparsi per l’intero territorio statunintese grazie agli sconti su tutti i principali e più amanti prodotti della mela morsicata, in particolare gli iPad 2 e anche i MacBook Air.