Nelle app per smartphone, il fattore estetico riveste un ruolo fondamentale. Un app di successo deve avere non solo una bella interfaccia utente che inviti l’utente a provarla ma anche una bella icona, da sfoggiare con orgoglio nella home screen del telefono.
applicazioni Android
Apple lancia le proprie apps su Google Play? No, sono dei fake
La lotta tra Apple e Google non viene di certo combattuta in silenzio. I due sistemi operativi mobili si sfidano quotidianamente, ma al momento non è stato definito un vero e proprio vincitore. Nessuno si sarebbe mai aspettato di vedere la mela morsicata lanciare alcune delle sue migliori applicazioni anche per Android, ma recentemente Google Play ha accolto importanti titoli.
Pic Collage, creare collage su Android e iOS
Nella giornata di ieri vi abbiamo presentato un’applicazione web che vi consentiva di creare dei fantastici collage professionali, o quasi, direttamente dal vostro browser. Il sito Meowfoto è sicuramente un ottimo portale, ma se volete creare il tutto tramite smartphone/tablet? Esiste un’apposita applicazione, ma non si tratta della versione mobile di Meowfoto, bensì di Pic Collage sviluppata da Cardinal Blue Software.
Idrod Music: lo smartphone Android si trasforma in un vecchio iPod
Per ascoltare la musica utilizzate un apposito dispositivo oppure sfruttate la memoria del vostro smartphone? C’è chi usa il proprio iPhone, oppure chi fa affidamento su un device che integra un sistema operativo Android. Altre persone, invece, hanno un device Android travestito da iPod Nano di vecchia generazione!
Postagram, inviare cartoline reali da iPhone o Android
Nell’epoca moderna stanno morendo molte usanze che per molti erano carine e significative, fra queste troviamo sicuramente l’invio di una cartolina cartacea. Pochissime persone decidono di acquistare questi cartoncini per mandare un messaggio a qualcuno, ma optano per una semplice, email, un tag su Facebook oppure un semplice messaggio. E’ vero, forse le operazioni d’acquisto, affrancatura e spedizione potrebbero essere noiose, ma è davvero triste eliminare del tutto tale pratica. Inoltre, avete mai provato a spedire un messaggio digitali ai vostri nonni? Bè, forse almeno loro, come moltissime altre persone, amano aprire la cassetta della posta e trovare la vostra cartolina.
Antiroid, trovare alternative gratuite alle applicazioni Android a pagamento
Dobbiamo ammettere che si trovano maggiori applicazioni Android gratuite rispetto a quelle disponibili sull’App Store che, molto spesso, partono dal prezzo di 0,79 €. Ad ogni modo non tutte le apps del robottino verde sono offerte gratuitamente, ma alcune possono avere anche dei prezzi alti. In realtà, ci si ferma sempre a pochi euro, ma se sommiamo il costo di tutte le applicazioni acquistate, la cifra potrebbe essere alta. Si potrebbero risparmiare dei soldi affidandosi a dei titoli alternativi che sono simili all’app a pagamento che vi interessa, ma vengono offerti gratuitamente.
Chattare con gli amici di Instagram? Con InstaTalks si può!
Apprezzate l’applicazione di Instagram? Se la risposta è negativa, potrete approfittare per imparare a conoscere un’app di cui abbiamo parlato pochi giorni fa, Normalize, che si presenta come l’applicazione anti-Instagram. Se, invece, ogni vostra fotografie viene modificata con il famoso titolo, allora vogliamo consigliarvi il titolo gratuito InstaTalks!
SwatchMatic, l’app Android per identificare i colori che ci circondano
Quasi ogni persona possiede uno smartphone in grado di supportare delle apps mobili. Soprattutto gli store dedicati all’iPhone e ai dispositivi Android ospitano dei titoli davvero molto interessanti e le persone hanno solo l’imbarazzo della scelta. Potrete scaricare dell’applicazioni che vi lasceranno davvero stupefatti e quella di cui vogliamo parlarvi oggi riuscirà quasi certamente a meravigliarvi. Soprattutto se siete degli utenti sempre a caccia di nuovi colori, SwatchMatic farà al caso vostro.
TweetPixx, vedere le foto geolocalizzate di Twitter su mappa
In questo periodo si parla spesso di Twitter, un social network che riesce a tenere testa al famoso Facebook. Proprio recentemente vi abbiamo consigliato Twishort, l’utile servizio che vi consente di inserire dei tweet che possono includere più di 140 caratteri. Oggi vogliamo segnalarvi TweetPixx, un’applicazione Android che vi permetterà di sfruttare il social network dell’uccellino azzurro in un altro modo, ponendo attenzione solo ed esclusivamente sull’aspetto fotografico.
Feel On, i tweet diventano dei fumetti su Android e iOS
Il mondo dei social network si espande sempre di più e allo stesso tempo cresce anche la competitività. Riuscire ad emergere è divenuto molto difficile e provare a sfidare piattaforme come Facebook e Twitter è praticamente impossibile. Gli sviluppatori stanno cercando di sfruttare tali portali per ottenere successo e l’idea avuta dal team L is B corporation potrebbe essere vincente. Questi ultimi hanno dato vita ad un’applicazione che consente di leggere i tweet di ogni giorno in modo diverso e divertente.
Come disinstallare applicazioni Android online
Uno dei principali aspetti sotto i quali Android batte iOS senza speranza d’appello è la gestione delle applicazioni online. Chiunque, collegandosi con il proprio computer al Google Play Store (la vetrina digitale che qualche mese addietro ha sostituito l’Android Market), può scaricare ed acquistare app di ogni genere con un semplice click.
Le applicazioni selezionate vengono poi scaricate ed installate automaticamente sullo smartphone di destinazione (non appena questo ha accesso ad una connessione Internet), ma il Play Store non consente solo di installare programmi. Permette anche di gestire le app installate su tutti i propri dispositivi Android e di aggiornarle o rimuoverle da remoto dai device. Vediamo insieme come.
TorrApk, sito alternativo per scaricare app Android
Al contrario di iOS, che è stato disegnato per funzionare solo su pochissimi dispositivi, tutti della stessa azienda, Apple, Android è un sistema operativo versatile e flessibile che possiamo trovare su una vasta gamma di smartphone e tablet. Non solo device di fascia alta, come il Samsung Galaxy S3 o il Galaxy Tab, ma anche una serie di dispositivi meno costosi che però possono presentare delle limitazioni.
Fra queste c’è l’impossibilità di installare alcune app presenti su Google Play, perché il telefono non è in grado di supportarle. Ciò spesso è vero, a causa dei limiti hardware che hanno gli smartphone più economici, ma altre volte no. Ci sono molte applicazioni che funzionerebbero anche sui dispositivi di fascia bassa ma che Google non consente di scaricare per motivi commerciali. Da qui il nostro amico Giuseppe Anzalone ha preso l’idea per creare TorrApk.
Come usare uno smartphone Android come scanner
Avete presente quegli scanner manuali che non scansionano una fava secca? Bene, è possibile fare una cosa del genere – ottenendo risultati migliori – usando un semplice smartphone Android.
Con l’applicazione Handy Scanner è possibile trasformare la fotocamera del proprio telefonino in uno scanner e creare documenti PDF multi-pagina da distribuire online o salvare sul PC. Il suo funzionamento è semplicissimo: 1) Si avvia la app. 2) Si fotografa il documento da scansionare. 3) Si definiscono gli angoli dell’immagine digitalizzata, in modo da regolarne la prospettiva. 4) Si applicano dei filtri per migliorare la qualità dell’immagine. 5) Si salva l’immagine.
Pulire Android, 3 applicazioni must-have
Android è un sistema operativo solido e performante, ma visto che molti di noi amano maltrattarlo per dar sfogo al proprio spirito geek ogni tanto potrebbe essere una buona idea rimetterlo in sesto con delle applicazioni create ad hoc. Ecco il motivo per il quale oggi vi proponiamo una rapidissima carrellata con 3 applicazioni per pulire Android must-have un po’ per tutti. Non dovete usarle tutti i giorni, ma possono tornare utili in diversi casi. Scopriamole subito in dettaglio.
History Eraser – come suggerisce abbastanza facilmente il nome, si tratta di una app che permette di pulire Android cancellando la cronologia di tutte le applicazioni presenti sul telefonino, prime fra tutte quelle di Google (Gmail, YouTube, ecc.), ed alcune funzioni di sistema, come gli SMS, la clipboard, la cronologia Web, ecc.. Per usarla, basta mettere la spunta sugli elementi da rimuovere e tappare sul pulsante per avviare la pulizia del sistema.