Audiggle, riconoscitore di canzoni e non solo

Certamente è capitato a tutti noi di ascoltare una canzone o per radio, o sul web, o per TV che ci ha subito colpiti, e noi sempre armati alla ricerca dell’artista e del titolo di quella canzone.

Ma a porre rimedio a questo problema ci hanno già pensato in tanti come AudioTag un applicazione del tutto online, le applicazioni per iPhone, e così via. Quello che vi presento oggi è un nuovo software che oltre a riconoscere la canzone è in grado di fornirci tantissime informazioni.

AudioTag, scopriamo il titolo di un brano musicale sfruttando una semplice applicazione online

Di certo a tutti sarà capitato, almeno una volta, di ascoltare una data canzone, magari in una pubblicità in tv o in un videoclip non bene identificato, e di non conoscerne ne il titolo ne l’artista, rimanendo dunque impossibilitati nel poterla nuovamente riascoltare, sfruttando ad esempio il proprio stero o direttamente da PC, piuttosto che occasionalmente mediante televisore.

Si tratta di situazioni piuttosto frequenti, in cui ciascun utente, armato di buona volontà, cerca in tutti i modi di riuscire ad arrivare al titolo del brano in questione, ottenendo però scarsi risultati, almeno nella maggioranza dei casi.

Fortunatamente, proprio a questo proposito, qualcuno ha pensato di porre rimedio, in modo piuttosto efficiente, alla fastidiosa situazione sopra citata, il tutto semplicemente sfruttando una comoda ed efficiente applicazione online.

Google, è ora ufficialmente disponibile la funzione per la ricerca musicale

2009-10-29_100031

Interessanti novità introdotte dal gran colosso nel campo della ricerca online.

Infatti, è notizia delle ultime ore, l’introduzione ufficiale da parte di Google, di una nuova interessante funzione di Search, avente come obiettivo il potenziamento e l’affinamento dei risultati riportati da big G relativi all’ambito musicale.

E’ infatti stata promossa da “progetto in fase di sperimentazione”, a “funzione ufficiale” un utile caratteristica che di certo gli utenti avranno piacere di conoscere ed utilizzare: la ricerca musicale.

Tale opzione, di cui possiamo avere una rapida idea dando uno sguardo al video dimostrativo, ha come scopo quello di permettere agli utenti di reperire, nel minor tempo possibile e con la massima immediatezza, il brano musicale che si sta ricercando, il tutto attraverso la semplice digitazione del nome dell’artista, della canzone, di un album o persino del ritornello che tanto ci tormenta, operando direttamente nel classico campo di ricerca di cui è equipaggiato Google.

Lyricrat, trovare facilmente una canzone a partire da una parola o da una frase

2009-07-17_123923

Quante volte vi è capitato di canticchiare alcune parole di una canzone ma di non ricordare ne il titolo ne l’artista? Fortunatamente è disponibile sul web uno strumento capace di ovviare a questo fastidioso problema… di smemoratezza!

Si tratta di Lyricrat, ossia un applicazione online, sviluppata da 9Astronauts, grazie alla quale, scrivendo semplicemente una frase o una parola nell’apposito campo, vengono riportate tutte le possibili canzoni che possono contenere quel dato testo.

Oltre ovviamente ad indicare semplicemente il titolo della canzone, Lyricrat ne indica l’autore, permettendo inoltre di ascoltare, quando disponibile, parte del brano in modo da poter essere sicuri che si tratti proprio di quello che stiamo cercando.

Coolshowcase, nuova galleria per i capolavori del futuro

La storia ci insegna che molti sono i tipi di arte succedutisi nella storia e quasi sicuramente in un futuro più o meno prossimo potrà ben figurare, tra l’elenco delle nobili arti, la grafica computerizzata.
Eh si, se prima i grandi artisti del passato erano costretti ad usare tavolozza e colori per fare quadri, adesso gli aspiranti pittori di oggi sono certamente più avvantaggiati e possono contare sugli strumenti offerti dal pc.

Ma essendo nata questa nuova variante di arte, sorge l’esigenza di creare, come per ogni forma di pittura che si rispetti, una bella galleria dove esporre i capolavori realizzati dagli artisti. Cade a fagiolo, non a caso, il sito Coolshowcase.

Coolshowcase è un portale nato questo mese, ad agosto 2008, che ospita moltissime immagini, per lo più create interamente a computer. Alcune sezioni, tipo quella “Fotografia” sono per il momento, vista la recente nascita del servizio, ancora vuote, ma probabilmente si “riempiranno” a breve malgrado forse non saranno mai ricche come, tanto per fare un esempio, servizi specifici della portata di Flickr.

Ascolta Last.fm e consulta le informazioni relative al brano e all’artista con WikiFm

E’ ormai da qualche tempo che la musica è entrata a far parte a pieno titolo dell’ universo del Web 2.0, servizi di successo come Last.fm ne sono la conferma. A proposito di quest’ultimo, quante volte, ascoltando un pezzo di un artista mai sentito prima, avete digitato il suo nome in Google alla ricerca di ulteriori informazioni?

WikiFM è un sito web che si struttura essenzialmente in due parti, sulla sinistra una sezione dalla quale ascoltare la radio desiderata di Last.fm, e sulla destra un frame nel quale è possibile navigare tra la pagina di Wikipedia (en) relativa all’artista della canzone in ascolto, quella relativa alla canzone nello specifico (sempre se disponibile), e una terza dedicata alla “Lyrics” ovvero al testo della canzone.