Intel notebook android low cost fine anno

Intel, in arrivo i notebook Android da 200 dollari

Intel notebook android low cost fine anno

Entro la fine dell’anno corrente arriveranno sul mercato i primi notebook con sistema operativo Android basati su chip Intel.

La notizia è stata diffusa proprio nel corso delle ultime ore da CNET che ha fatto sapere di aver avuto conferma della buona nuova da Dadi Perlmutter, un dirigente di Intel.

I nuovi laptop di cui parla Dadi Perlmutter saranno messi in vendita ad un prezzo estremamente competitivo addirittura corrispondente a circa 200 dollari.

I nuovi computer portatili basati sulla piattaforma mobile di big G avranno quindi un prezzo di mercato molto simile a quello della maggior parte dei tablet low-cost.

Lettori Feed RSS gratuiti per Windows: i migliori 6 da provare subito!

Per seguire i propri siti preferiti ci sono diversi modi. Si può aggiungerli nei preferiti/segnalibri (a seconda di come li interpreta il browser utilizzato) o abbonarsi ai feed RSS, visto che ad oggi sono in tantissimi ad offrirli. Tralasciando la prima modalità, concentriamoci principalmente sulla seconda.

Il feed RSS è uno dei modi migliori per tenere traccia degli ultimi aggiornamenti presenti in siti web e blog. Totalmente gratuito, l’abbonamento al feed è di vitale importanza se si desidera rimanere sempre aggiornati sui contenuti trattati e presenti sui propri siti web d’interesse, quelli che si visita giornalmente e ai quali si porge maggiore attenzione.

Feed2PDF, convertire direttamente online i feed RSS e Atom in file PDF

Ci sono alcune circostanze in cui, per forza di cose, il tempo che ciascun utente ha a propria disposizione per dedicarsi alla visualizzazione ed alla lettura dei contenuti online d’interesse diviene davvero poco, a tal punto che, onde evitare di perdere le news più importanti, potrebbe risultare necessario ricorrere ad un pratico ed utile servizio online quale lo è Feed2PDF.

La risorsa online alla quale quest’oggi prestiamo attenzione costituisce infatti un’ottima soluzione a cui attingere in situazioni quali quella precedentemente enunciata, cercando dunque di andare incontro a tutti quegli utenti che, purtroppo, non hanno a propria disposizione del tempo sufficiente per visionare tutti gli ultimi post dei siti web d’interesse trasformando quindi il tutto sotto forma di comodi documenti PDF.

FeedMingle: tanti feed in uno senza alcun limite!

FeedMingle

Neanche un mese fa, cari lettori, vi parlammo di come unire più feed in uno con Jumbra, ma, si deve dire, per quanto utile, quel servizio aveva un limite: non supportava più di 30 flussi, cosa non proprio bella per i lettori più accaniti.

Quest’oggi, quindi, come si sarà capito, cercheremo di riparare a questa mancanza, seppur la colpa non sia nostra. Come? Probabilmente avrete immaginato anche questo: presentandovi un nuovo sito, FeedMingle!

FeedMingle è un interessante servizio online che consente di far convergere, stavolta senza limiti dichiarati, feed di tipo RSS, Atom e JSON e che – e questa è una bella cosa – permette di creare degli utili widget per il nostro blog.

Pingvine, pubblica aggiornamenti dai tuoi feed su Twitter, Identi.ca e Ping.fm!

Pingvine

Sei un maniaco dei servizi di microblogging e dell’aggiornamento online delle tue azioni. Ti piace pubblicare messaggi con frequenza e segnalare news interessanti su qualsiasi argomento? Bene, Twitter è sicuramente una delle tue mete preferite, dunque.

Per aggiornare il nostro stato sui servizi di microblogging, c’è però la necessità di dover scrivere messaggi ad ogni momento. E la cosa non è sempre possibile. Per non rinunciare agli aggiornamenti, una soluzione però c’è, e si chiama Pingvine!

Pingvine è un sito che consente di segnalare su Twitter, Ping.fm ed Identi.ca, tutte le informazioni provenienti da un feed RSS o ATOM in maniera semplice, efficiente, ma soprattutto automatica.

10 consigli per migliorare i nostri feed

Da che mondo è mondo, il geek si nutre di feed come i cavalli del fieno, ne legge in quantità industriali, decine addirittura centinaia di feed consultati ogni giorno grazie al fido Google Reader o ad altri ottimi marchingengni informatici.

Ma chi i feed li produce, dai blogger ai divulgatori incalliti, come può far sì che il suo RSS si diffonda a macchia d’olio nei reader dei lettori e che ci rimanga il più possibile? Proveremo a dare una risposta a questa domanda con pochi -ma buoni- consigli sui feed.

Escaloop: fino a 20 feed in un badge con pochi click

escaloop: tutti i tuoi feed raccolti con pochi click

Spesso capita di voler condividere sul proprio sito web i nostri post di Twitter, Jiaku, o da qualsiasi altro sito di micro-bloggin, oppure i feed dei nostri siti preferiti e non sappiamo come fare. Ecco che ci viene in aiuto escaloop, un utilissima applicazione online che ci permetterà di “creare” un badge, ovvero un box, dove vedremo tutti i feed che abbiamo inserito al momento della creazione del badge stesso.

Dopo di che ci basterà semplicemente incollare il codice HTML ottenuto all’interno della nostra pagina. Ovviamente escaloop funziona con ogni feed Atom o RSS, ed inoltre per determinati servizi, la visualizzazione sarà differente. Questi sono:

  • del.icio.us
  • Flickr
  • Google
  • Google Reader
  • LastFM
  • Livejournal
  • Magnolia