AVCHD e m2ts senza audio: come riprodurli correttamente in Windows Media Player

Avete appena provato a guardare un AVCHD (il particolare formato di registrazione dei video HD su DVD che permette di vedere questi ultimi su PS3 e lettori Blu-ray) o un video in formato m2ts con Windows Media Player su Windows 7, ma il lettore multimediale Microsoft non riesce a riprodurre correttamente nessuno dei due? L’audio dei filmati sembra sparito nel nulla?

Non preoccupatevi. Basta regolare un attimino i codec audio/video e tutto si mette a posto. Che ci crediate o no, tutto quello di cui avete bisogno è il programma gratis Win7Codecs e l’immissione di un paio di segni di spunta sulle opzioni giuste. Di seguito, tutta la procedura da seguire illustrata passo dopo passo:

  1. Scaricare ed installare il pacchetto di codec gratuito Win7Codecs;
  2. Accedere al pannello di controllo di Win7Codecs (menu Start > Tutti i programmi > Shark007 Codecs > Settings Application);

MultiAVCHD, creare AVCHD con menu gratis

Come molti di voi ben ricorderanno, nel periodo natalizio vi proponemmo una pratica guida su come creare AVCHD, un particolare formato di registrazione dei filmati su DVD o DVD double layer che consente a questi ultimi di essere riprodotti senza problemi su PlayStation 3 e sulla maggior parte dei lettori Blu-ray. All’epoca vi consigliammo l’utilizzo di tsMuxeR, indicandolo come la migliore soluzione gratuita disponibile, ma ci siamo dovuti ricredere.

Esiste infatti un altro programma gratuito, segnalatoci dall’amico eema proprio nei commenti di quel post, che pur essendo basato su tsMuxeR consente di fare molte cose più di quest’ultimo. Il suo nome è multiAVCHD e con esso potrete manipolare i video in alta definizione come vi pare e piace.

MultiAVCHD non si limita solo a creare AVCHD ricchi di menu interattivi, tracce audio e sottotitoli (senza bisogno di ricodifiche), ma integra anche funzioni per modificare questi ultimi, creare/modificare Blu-Ray Disc, trattare HD DVD su DVD-R, effettuare l’authoring dei video MPEG-2 delle fotocamere digitali e trasferire i backup dei DVD su Blu-Ray e AVCHD.

AVCHD: come leggere i video HD presi da Internet su lettori Blu-Ray e PS3

Per Natale avete ricevuto in regalo un bel lettore Blu-ray o una PS3 nuova fiammante? Bene, allora sarete sicuramente intenzionati a scoprire come trasformare i video HD scaricati dalla Rete in AVCHD, un particolare formato di registrazione dei filmati su DVD o DVD double layer che consente a questi ultimi di essere riprodotti senza problemi su PlayStation 3 e sulla maggior parte dei lettori Blu-ray.

La procedura da seguire, anche se apparentemente corposa, è di una semplicità disarmante: basterà fare un po’ di pratica per creare dei fantastici AVCHD con tracce audio e sottotitoli a iosa anche ad occhi chiusi. Leggete e poi ci dite se ci siete riusciti.

Occorrente

  • Programma tsMuxeR
  • Programma ImgBurn
  • Tanto spazio libero su HDD (almeno una volta e mezza le dimensioni del film)
  • DVD double layer vergini

Procedimento 1: creazione AVCHD

  1. Avviare tsMuxer (basta scompattarlo e avviare l’eseguibile “tsMuxerGUI.exe”);
  2. Cliccare sul pulsante Add e selezionare il file (mkv, di solito) del film;
  3. Selezionare la traccia video del film appena caricato (H.264, di solito), mettere il segno di spunta accanto alla voce Change Level e selezionare la voce 4.1 dal menu a tendina collocato accanto a quest’ultima (questo serve per rendere l’AVCHD compatibile anche con la PS3);