Foto che mostra l'app Beats Music su iPhone

Beats Music chiude i battenti il 30 novembre

A partire dal 30 novembre ormai prossimo Beats Music, il servizio di streaming musicale lanciato prima che Beats venisse acquisita da Apple lo scorso anno, chiuderà i battenti.

Foto che mostra l'app Beats Music su iPhone

Il servizio è stato infatti assimilato dall’ormai ben noto Apple Music, la coesistenza di Beats Music appare dunque superflua. Tutte le sottoscrizioni saranno dunque cancellate alla chiusura e gli abbonati verranno invitati al passaggio ad Apple Music.

Apple ha ufficializzato l’acquisizione di Beats

Apple ha ufficializzato l’acquisizione di Beats

Apple ha ufficializzato l’acquisizione di Beats

Nonostante la cosa fosse nota già da diverse settimane a questa parte è stato soltanto nel corso degli ultimi giorni che Apple ha deciso di ufficializzare la messa a segno dell’acquisizione di Beats Music e Beats Electronics.

In concomitanza dell’approvazione delle operazioni da parte degli enti regolatori degli Stati Uniti sulle pagine della versione a stelle e strisce del sito di Cupertino è infatti apparsa la scritta “Welcome to the family” contornata da una pagina di colore nero con il classico logo Beats in bella vista e con un link al sito ufficiale dell’azienda di Jimmy Iovine e Dr Dre. Per rendere la cosa ancor più solenne Apple ha deciso di accompagnare il tutto con un ulteriore messaggio speciale.

Bose si scaglia contro Beats di Apple per violazione di brevetti

Bose si scaglia contro Beats di Apple per violazione di brevetti

Bose si scaglia contro Beats di Apple per violazione di brevetti

A qualche settimana di distanza dalla messa a segno dall’acquisizione di Beats Electronics da parte di Apple l’azienda della mela morsicata più celebre al mondo si è ritrovata a dover fare i conti con una sorpresa non esattamente gradita quale quella di una causa legale avviata da Bose nei confronti della società fondata da Dr. Dre e da Jimmy Iovine.

L’altro leader nella produzione di strumenti per audiofili ha infatti denunciato Beats per violazione della proprietà intellettuale sulle tecnologie di riduzione del rumore di riproduzione.

Stando a quanto emerso sarebbero stati violati ben 36 brevetti per oltre 50 anni di ricerca e di innovazione nel campo della riproduzione musicale.

A finire sotto accusa sono alcune delle cuffie firmate Dr. Dre, le Beats Studio e le Beats Studio Wireless, poiché violerebbero la proprietà intellettuale di alcune innovazioni presenti nelle in-ear Bose QuietComfort 20 e nelle Bose QuietComfort 20i.

Apple e l'acquisizione di Beats: polemiche e preoccupazioni

Apple e l’acquisizione di Beats: tra polemiche e preoccupazioni

Apple e l'acquisizione di Beats: tra polemiche e preoccupazioni

Dopo le numerose ed insistenti indiscrezioni degli ultimi tempi la scorsa settimana Apple è riuscita a mettere a segno la chiacchieratissima acquisizione di Beats sborsando la tutt’altro che modica cifra di 3 miliardi di dollari.

Così come spesso accade per i “grossi affari” l’acquisizione di Beats da parte di Apple ha però portato con sé non poche polemiche ed anche alcune preoccupazioni.

Partendo dal presupposto che stando a quanto rivelato dal Wall Street Journal il servizio Beats Music per lo streaming musicale è stato valutato meno di 500 milioni di dollari mentre la divisione Beats Electronics, quella che si occupa di cuffie, auricolari, speaker e accessori audio, è costata più di 2,5 miliardi di dollari, contrariamente a quanto inizialmente sostenuto Apple sarebbe interessata molto più al versante hardware che a quello software.