MyTubeDesign, cambiare il tema del proprio canale di YouTube

La grafica nel mondo di internet è una delle cose più importanti. A nessuno (o quasi) piace stare in un sito dalla grafica spenta o addirittura fastidiosa alla vista. Qualche giorno fa, vi parlai di un’importante implementazione in Blogger. Questa, permette di creare dei temi meravigliosi, senza avere alcuna conoscenza in campo grafico o di programmazione.

Oggi voglio, invece, mostrarvi come editare la grafica di un altro servizio di google estremamente conosciuto: YouTube. Anche in questo caso, non sarà necessaria alcuna conoscenza in campo grafico, basta avere un account youtube ed un po’ di tempo libero (2 minuti). Qui, però, il tutto sarà molto diverso e vedrete subito perché.

Blogger, aggiunta la possibilità di personalizzare il tema

Tutti, ormai, possono crearsi il proprio spazio online e, magari con un po’ di impegno, guadagnarci anche qualcosa. Credo che già abbiate capito, mi sto riferendo ai servizi che permettono di creare un blog o un sito gratuitamente, senza possedere alcuna conoscenza (o quasi) di informatica. Sono ottimi, visto che danno a tutti le stesse possibilità. L’unico punto dolente, è forse la bellezza di questi “siti o blog preconfezionati”.

Infatti, i temi sono prestabiliti, e spesso un’installazione di altri fuori dall’elenco può provocare non poche incompatibilità. Con WordPress tutto ciò è abbastanza raro, ma in blogger sono rarissimi i temi che non portano problemi, sopratutto se cominciamo a smanettare nel codice che lo gestisce. E poi in blogger i temi sono quelli dagli albori del servizio, e sono estremamente antiquati se pensiamo alle mode odierne.