Il biglietto da visita è ancora uno strumento molto utilizzato per lasciare delle informazioni personali ad un’altra persona, ma per realizzarlo dovrete affidarvi ad esperti del settore. Se volete qualcosa di originale e creativo, un designer saprà soddisfare le vostre esigenze, ma se volete utilizzare la classica tecnica del “fai da te” dovrete sfruttare le giuste risorse del web.
biglietti da visita
Arrivano le Facebook Cards: i biglietti da visita ispirati alla Timeline
Facebook, si sa, va a configurarsi, ad oggi, come il servizio di social networking per eccellenza che, oltre a permettere di comunicare con altri utenti a 360°, o quasi, e di effettuare operazioni di condivisione risulta anche comprensivo di un buon numero di informazioni a noi relative qualora, ovviamente, queste siano state annesse al profilo.
Tenendo conto di quanto appena accennato e prendendo in considerazione anche il recente lancio della Timline, altrimenti conosciuta anche come Diario, la Moo, una società inglese specializzata nella stampa di biglietti da visita, ha reso disponibile, nelle ultime ore, un nuovo servizio mediante cui, agendo direttamente da web, viene offerta l’opportunità di creare automaticamente delle Facebook Cards.
Si tratta, nel dettaglio, di biglietti da visita che, prelevando immagini ed informazioni dal proprio account Facebook (ovviamente previo esplicito consenso), restituiscono una card in perfetto stile Timline su cui, ovviamente, saranno stampati anche tutti i vari dati dell’utente in questione e, eventualmente, anche un motto.
Il calendario tascabile più piccolo al mondo
Siamo in pieno periodo di feste. I negozianti sono soliti regalare ai propri clienti piccole sciocchezze. Le più gettonate sono le penne, gli ombrelli, le mini agendine e dei piccoli calendari. Naturalmente il tutto è ornato dal logo o nome del negozio che l’ha regalato. Oggetti che con tutta probabilità finiranno nella spazzatura perché di di bassa qualità (nella maggior parte dei casi).
Forse una delle cose che si è più soliti conservare, è proprio uno di quei calendari tascabili. Per chi non ha voglia di usare il cellulare per sapere che giorno sarà, può rivelarsi davvero un ottimo regalo. Spesso, però, in un unico biglietto da visita si inseriscono tutti i mesi e, sotto ciascuno, le date accompagnate dai nomi dei giorni della settimana. Tutto molto utile, ma ai limiti della percettibilità sensoriale umana.
Crea il tuo biglietto da visita interattivo!
Biglietti da visita 2.0 con Deyey
