Internet Explorer 8: bloccare le pubblicità con l’InPrivate Filtering

Con Firefox ormai sappiamo tutti come fare, ma che si potessero bloccare le pubblicità in Internet Explorer 8 senza dover installare componenti aggiuntivi o smanettare tra i file di sistema (come quello “hosts”) non tutti se lo sarebbero aspettato.

Il merito di questa possibilità, che c’è ed è di semplicissima attuazione, va dato in parte alla funzionalità InPrivate Filtering integrata da Microsoft nel suo nuovo browser (quella che consente il blocco di alcuni contenuti affinché i provider più “furbacchioni” non raccolgano informazioni sui siti visitati dagli utenti) ed in parte ad un’impeccabile lista di filtri messa a punto dall’utente anony101 del forum DSLReports.

5 modi per bloccare le pubblicità in Firefox

Su questo argomento ci sarebbero da fare moltissimi dibattiti e doverosi distinguo, ma la realtà del web dei nostri giorni quasi esige la possibilità che gli utenti possano, a proprio piacimento, bloccare le pubblicità troppo invasive, così come gli elementi genericamente poco desiderabili (che spesso rallentano anche la velocità di navigazione).

E quale strumento, se non il browser open source più amato dai geek di tutto il mondo, poteva mettere a nostra disposizione la bellezza di 5 modi per bloccare le pubblicità? Nessuno, quindi “armiamoci” di Firefox ed andiamo ad analizzarli uno ad uno:

Opzioni integrate

Certo, non sono proprio il massimo della vita per quanto concerne la personalizzazione, ma le opzioni integrate nativamente in Firefox (ovvero quelle accessibili dal menu Strumenti > Opzioni > Contenuti) consentono di abilitare/disabilitare la visualizzazione delle immagini, dei pop-up, e l’esecuzione di Java/Javascript, cioè i maggiori veicoli della pubblicità sul web (ma non solo quella, quindi diciamo che non è molto consigliato seguire questa drastica strada!).