Google Pixel

Google Pixel, problemi di Bluetooth

Alcuni tra coloro che per primi hanno effettuato l’acquisto del nuovo smartphone Google Pixel stanno segnalando problemi legati al funzionamento del modulo Bluetooth presente sul dispsotiivo.

Google Pixel

In particolare, le problematiche fanno riferimento alla difficoltà di accoppiare il dispositivo con i sistemi di infotainment presenti sulle auto per eseguire lo streaming dei contenuti audio e per gestire le telefonate.

Foto che mostra una porta

Mul-T-Lock, in arrivo serrature intelligenti gestibili da mobile

La casa del futuro, è ormai assodato, è totalmente smart. Le innovazioni degli ultimi tempi ne sono stata la più evidente dimostrazione e la sfida lanciata da Mul-T-Lock non è sicuramente da meno.

Foto che mostra una porta

Infatti, Mul-T-Lock, start-up israeliana produttrice di porte e serrature, sta lavorando ad un innovativo sistema tutto basato sull’utilizzo del Bluetooth che offre agli utenti la possibilità di creare delle chiavi virtuali per permettere o negare l’accesso a case e uffici. Il tutto risulta totalmente gestibile da smartphone e tablet. Ci troviamo quindi dinanzi ad un vero e proprio caso di serrature intelligenti.

Apple acquisisce Passif Semiconductor, nuovi rumors sull'iWatch

Apple acquisisce Passif Semiconductor, nuovi rumors sull’iWatch

Apple acquisisce Passif Semiconductor, nuovi rumors sull'iWatch

Apple ha messo a segno l’acquisizione di Passif Semiconductor, una società specializzata nella produzione di chipset a bassissimo consumo per il Bluetooth. A darne noizia è stata, in primis, la reporter Jessica Lessin ma per il momento non sono ancora stati rivelati i dettagli dell’accordo.

Attualmente non è ancora possibile sapere con precisione in che modo Apple intenda sfruttare le competenze di Passif Semiconductor ma di certo non è poi così difficile immaginare che l’azienda stia pensando alla miniaturizzazione.

Passif Semiconductor, così come già accennato, si dedica infatti alla creazione di chipset di piccole dimensioni dal ridotto consumo energetico e specifici per dispositivi che sfruttano tecnologie di comunicazione Bluetooth. Considerando il campo operativo di Passif Semiconductor l’acquisizione potrebbe trovare la sua utilità nella realizzazione del chiacchierassimo iWatch, il presunto orologio intelligente di Cupertino.

Google Glass con Wi-Fi e Bluetooth: Google si apre ad Apple

In questo periodo si parla moltissimo dei famosi Google Glass di cui ormai si conoscono quasi tutte le caratteristiche innovative. Recentemente vi abbiamo evidenziato l’interesse di Mark Zuckerberg nel voler possedere gli occhiali speciali per sviluppare applicazioni per Facebook e, soprattutto, non ci siamo dimenticati di segnalarvi il concorso lanciato da Mountain View che consente di avere gratuitamente le lenti.

Recentemente è arrivata una nuova informazione, direttamente da Google, che modifica in parte l’idea dei particolari occhiali. Le famose lenti non utilizzeranno la rete 3G/4G, ma saranno dotate solo di modulo Wi-Fi e Bluetooth.

iWatch Apple

Apple e Intel sono al lavoro su un iWatch?

iWatch Apple

Che tra i piani di Apple ci sia la volontà di realizzare e commercializzare un iTV questo è oramai abbastanza chiaro ma che Cupertino sia intenzionata ad agire anche sul fronte degli orologi è invece una vera e propria novità.

Infatti, per quanto la cosa possa, a primo acchito, suonare strana, alcune fonti cinesi molto vicine alle catene di produzione hanno fatto sapere che Apple ed Intel sono attualmente al lavoro per realizzazione un orologio intelligente Bluetooth.

Stando alle indiscrezioni il prodotto in questione, al momento identificato con il nome fittizio di iWatch, dovrebbe essere dotato di uno schermo OLED da 1,5 pollici prodotto dall’azienda taiwanese RiTdisplay e verrà lanciato durante la prima metà del prossimo anno oramai alle porte.

La presunta integrazione di Siri dovrebbe poi permettere agli utenti di interfacciare l’iWatch con il proprio iDevice.

StickNFind, un adesivo Bluetooth per individuare gli oggetti persi!

Potreste essere delle persone che molto spesso tendono a perdere le chiavi, il telecomando oppure ogni altro dispositivo. Fra le tante cose, vi sarà capitato di non riuscire a trovare lo smartphone. Uno dei migliori metodi per ritrovarlo è la classica chiamata da un altro telefono. Soluzione semplice e veloce, ma se il dispositivo dovesse essere impostato su “Silenzioso”? In questo caso dovrete dedicare molti minuti (se non ore) alla ricerca!

Stesso identico discorso per qualsiasi altro oggetto o, addirittura, per un animale domestico oppure per il vostro bambino che ogni tanto decide di andarsi a fare qualche giretto non autorizzato! Per tutti questi problemi c’è un’unica soluzione: StickNFind.

iTablet Thumb Keyboard

iTablet Thumb Keyboard: Tastiera “da pollici” con Touchpad

iTablet Thumb Keyboard

Utilizzare il computer dal proprio divano è una cosa che spesso desideriamo.
Il problema sta nel fatto che le tastiere con Touchpad integrato sono poche, sono troppo grosse, insomma sono scomode.
Se poi pensiamo di utilizzare un mouse esterno la situazione è ancora peggiore.

Una possibile soluzione potrebbe essere la tastiera iTablet Touch Keyboard, una tastiera QWERTY USB progettata apposta per essere tenuta in mano (come si può vedere dalla “prese” poste nella parte inferiore) ed utilizzata con i pollici.

iharmonix

Occhiali da Sole, con Microfono ed Auricolari

iharmonix

Con la bella stagione, uscire di casa con gli occhiali da sole diventa praticamente obbligatorio (specie per le persone più fotosensibili).

Tra gli accessori al giorno d’oggi praticamente obbligatori troviamo anche gli auricolari (ovviamente con microfono) per ascoltare la musica dal nostro Smartphone quando siamo in giro, senza per questo rinunciare all’uso del telefono.

Gli occhiali da sole iharmonix, prodotti da Qmadix, integrano all’interno di uno degli accessori più utili nei mesi assolati due auricolari in-ear ed un microfono, il tutto Bluetooth, per permettervi di sentire la vostra musica preferita e rispondere alle telefonate senza fili intralcianti (soprattutto se siete al parco o in spiaggia a godervi un bagno di sole).

Bluetooth Network Scanner: individuare, gestire ed interagire con molteplici dispositivi bluetooth direttamente dal proprio PC

Tutti gli ultimi OS Windows integrano al loro interno un apposito strumento di individuazione e gestione di dispositivi collegati tramite bluetooth, mediante cui, nel giro di qualche click ed in maniera non troppo complicata, ciascun utente viene messo in condizione di collegare un qualsivoglia dispositivo al computer in uso e, eventualmente, di scambiare e trasferire file, documenti e quant’altro.

Tuttavia, ciò che però, allo stato attuale delle cose, sembrerebbe essere manchevole nei sistemi operativi di casa Redmond, è un apposito scanner bluetooth grazie al quale individuare tutti i vari dispostivi connessi e visionare ulteriori informazioni approfondite circa la loro natura.

Se avvertite un esigenza di tale necessità, allora, probabilmente, un apposito applicativo quale Bluetooth Network Scanner potrebbe essere esattamente ciò che fa al caso vostro!

BtProx, bloccare automaticamente il PC sfruttando il bluetooth

Quando ci si ritrova ad utilizzare il proprio computer in un luogo pubblico o, molto più semplicemente, se si ha intenzione di salvaguardare la privacy evitando che le informazioni contenute nella postazione multimediale in uso siano esposte agli occhi di tutti, potrebbe risultare sicuramente utile ricorrere al blocco del PC.

L’operazione in questione è sicuramente molto efficiente ma, per ovvie ragioni, potrebbe esserlo ancor di più se eseguita in modo del tutto automatico piuttosto che passando per quella che è la procedura di default offerta dal sistema in uso.

Se utilizzate un OS di casa Windows e se avete a vostra disposizione un computer ed un cellulare con bluetooth integrato (dubito che di questi tempi ci sia qualcuno che ne sia sprovvisto) allora un ottima soluzione è data senz’altro da BtProx (Bluetooth Proximity Utility Lock).

Bluetooth Radar, gestire molteplici dispositivi bluetooth in modo pratico e veloce

Come tutti noi ben sappiamo, l’utilizzo della tecnologia bluetooth, negli ultimi anni, è divenuta uno dei principali mezzi mediante cui condividere agevolmente ed istantaneamente i propri dati con altri utenti, abbattendo quelle che erano le vecchie ed oramai superate barriere dei fili e permettendo dunque di mettere in contatto tra loro dispositivi di varia natura.

Tra questi, spicca in primo luogo il nostro tanto amato PC e, nello specifico,Windows, per cui, oltre a quello che è lo strumento già integrato di default nell’OS, potrebbe risultare decisamente utile ricorrere all’impiego di un nuovo, sicuro e performante software mediante cui gestire simultaneamente molteplici dispositivi bluetooth.

Windows 7 SP1, nuove indiscrezioni

Al contrario del suo predecessore, Windows 7 si è dimostrato sin dalle sue prime uscite un sistema operativo stabile e affidabile. Questo, però, non ha condizionato i piani di Microsoft, che sarebbe quasi pronta a rilasciare il primo service pack per Seven.

Il “paccone”, secondo le ultime indiscrezioni trapelate in Rete, approderà sui nostri desktop a settembre. Dopo le rituali versioni preliminari, che dovrebbero fare capolino sui PC dei tester a partire da giugno.

Le novità di Windows 7 SP1, come anticipato in altre occasioni, non dovrebbero essere tante. Eccezion fatta per l’introduzione del supporto alla tecnologia USB 3.0, Microsoft sembra puntare più ad una raccolta di aggiornamenti che ad un prodotto capace di migliorare le performance generali del sistema.

iPhone OS 3.1 finalmente disponibile, ma sarà una delusione

iphone-3.1

E’ stato da poco rilasciata la versione 3.1 di iPhone OS, il sistema operativo del noto melafonino. Questo aggiornamento, annunciato solo pochi giorno dopo l’uscita di iPhone OS 3.0 e iPhone 3GS, aveva fatto sperare molti di noi in un milgioramento delle prestazioni della batteria del nostro iPhone.

Dal rilascio di iPhone 3.0 e iPhone 3GS, numerosi utenti hanno accusato un forte calo nelle prestazioni della batteria, che può arrivare anche a durare meno di 24 ore.

L’aggiornamento ad iPhone OS 3.1 purtroppo non concerne alcun fix per le prestazioni della batteria e tirando le somme, non prevede chissà quali novità, ecco una breve descrizione delle principali novità introdotte.

Il 21 aprile arriva il Bluetooth 3.0

2009-04-10_150951

Una mini rivoluzione è in arrivo nel mondo dei dispositivi mobile, infatti il Bluetooth Special Interest Group sta per rendere disponibili al pubblico le specifiche della versione 3.0 della tecnologia che ha mandato in pensione gli infrarossi sul cellulare.

Le grandi case produttrici sono ovviamente già a conoscenza delle specifiche ma non hanno potuto pubblicare nessun dato, in quanto bisogna prima attendere che il 21 aprile il Bluetooth 3.0 faccia la sua prima apparizione ufficiale.