Saved.io: salvare segnalibri online senza usare estensioni

Anche se ormai tutti i principali browser Web sono dotati di una funzione per sincronizzare i segnalibri con altri computer e dispositivi, c’è chi preferisce gestire la lista dei propri siti preferiti affidandosi a servizi esterni. Se voi siete fra questi, date un’occhiata a Saved.io.

Saved.io

Saved.io è un servizio di bookmarking molto interessante che può essere utilizzato senza ricorrere ad estensioni per il browser o plugin (che comunque esistono, per chi volesse usufruirne). Per aggiungere un sito ai preferiti, basta aggiungere il prefisso saved.io al suo URL nella barra degli indirizzi e premere Invio.

Amplify, cosa stai leggendo ora?

Amplify, cosa stai leggendo ora?

Fin dagli albori della sua storia, Internet ha fatto della condivisione, di qualsiasi tipologia di informazione, il suo più grande punto di forza. Negli ultimi tempi, l’aspetto social della rete sta spopolando sempre più, ed è diventato indispensabile condividere la maggior quantità di informazioni possibile con i nostri amici, familiari, conoscenti.

Nonostante la maggior parte dei siti web si sia adeguato, non tutti hanno adottato degli strumenti per favorire la diffusione dei propri contenuti sui servizi di Social Bookmarking, cosicché se dovessimo condividere un’articolo, una news o un’immagine con i nostri amici saremo costretti ad aprire Facebook o Twitter, accorciare l’url del sito da visitare e linkarlo in un nostro messaggio.

Oppure, potremmo ricorrere ad un servizio come Amplify. Questo servizio gratuito ci permette, previa installazione di un plugin disponibile sia per Firefox che per Internet Explorer, di selezionare qualsiasi brano, articolo, news, immagine e di condividerlo con un click sui nostri account Facebook, Twitter, Delicious e ClipMarks automaticamente.

Google SearchWiki, Big G punta verso la personalizzazione delle ricerche

Risalgono a circa un anno fa le prime sperimentazioni da parte della società di Mountain View per quanto riguarda la valutazione dei risultati. Il Blog Ufficiale di Google ha, però, in questi giorni pubblicato un articolo nel quale viene sancita la nascita di una nuova funzionalità di ricerca, denominata SearchWiki.

In soldoni, si tratta della comparsa di due tasti posti dopo il risultato della ricerca: uno con una freccia verso l’alto, l’altro con la freccia rivolta verso il basso. E’ facilmente deducibile la loro funzione: grazie ad essi, è possibile “far salire” un risultato rispetto ad un altro (valutandolo positivamente), o viceversa, gestendo in modo semplice ed efficace i risultati più pertinenti alla richiesta.