Guida: utilizzare Google Chrome da un qualsiasi disco rimovibile

Il browser di casa Google che ha conquistato migliaia di utenti, tra le varie funzionalità, offre l’opportunità di utilizzarlo in versione portatile, in un qualsiasi sistema. Con questa release, non è infatti richiesta alcun tipo di installazione. Dopo aver scaricato, dal link che trovate in fondo all’articolo, l’archivio in formato .7Z, con un doppio click del mouse, avviatelo.

E’ ora necessario selezionare la cartella in cui estrarlo, collegate la periferica in cui volete installarlo, tramite la relativa presa USB. Automaticamente, il sistema provvederà all’operazione di estrazione, non resta che attendere il completamento della procedura. Una volta scaricato, nel dispositivo USB, trovate una cartella con nome PortableGoogleChrome, al suo interno, tra le varie directory, selezionate ChromeLoader e cominciate ad usufruire del browser di Google da qualsiasi computer. Nel momento in cui vorrete aggiornare il software, sarà necessario, sempre dalla directory PortableGoogleChrome, selezionare Updater.

Come visualizzare i PDF salvati sull’hard disk con Google Chrome [Video tutorial]

Molti di voi forse non sapranno che Google Chrome, di default, integra un PDF reader; navigando in rete con il celebre browser dell’azienda di Mountain View, vi sarà sicuramente capitato di aprire un file di questo tipo, senza esser costretti a scaricarlo, prima di poterlo visualizzare. Il motivo è semplice, è preinstallato un plugin in grado di permettere la visualizzazione di questi tipi di documenti; questo, è solamente disponibile per gli elementi presenti online, infatti, per tutti quelli salvati sull’hard disk, si è costretti ad utilizzare un software specifico. Tramite questa guida, estenderemo l’utilizzo di google Chrome, come lettore PDF, a tutti i file, sia online che salvati localmente sull’hard disk, vediamo come fare!

Come velocizzare google chrome [Video Tutorial]

http://www.youtube.com/watch?v=ErqnpPwoqdA

Google Chrome è il browser web prodotto da Google e comparso in rete circa due anni fa. E’ da sempre stato lodato per la sua grande velocità nel caricamento delle pagine web, tuttavia esistono alcune modifiche da apportare per risolvere qualche piccolo bug e migliorarne l’utilizzo e la navigazione. Il browser nasce e si basa, come Mozilla Firefox, sulle estensioni; è quindi possibile installare alcuni componenti aggiuntivi in grado di ottenere determinate migliorie, senza modificare nessuna voce del pannello di controllo.

In questa guida utilizzeremo due addons : Adblock e FastestChrome. Il compito della prima è quello di rimuovere i banner pubblicitari dai siti visitati, velocizzando il caricamento delle pagine web. Naturalmente esistono anche altre estensioni in grado di fornire questo servizio, ma alcune caricano ugualmente il banner e poi la nascondono; in questo modo non abbiamo alcuna velocizzazione. Adblock non esegue queste operazioni, infatti esclude preventivamente qualsiasi banner in modo da non dover perder tempo nel caricamento dello stesso. La seconda estensione carica automaticamente le pagine successive nelle ricerche e rende attivi i link e gli indirizzi email nelle pagine web. Vediamo come fare!

Matt Cutts risponde a dubbi e obiezioni su Google Chrome

Dopo il rilascio e il successivo download di Google Chrome su milioni di pc si è fantasticato in rete con teorie complottistiche, su come Google utilizzasse Chrome per rubare i dati degli utenti e tante altre teorie di cospirazione. Per questo motivo Matt Cutts ha scritto due interessanti articoli sul suo blog dove tranquillizza gli utenti, cercando prevenire la paranoia generale e rispondendo ad alcune obiezioni su Google Chrome.

Innanzitutto con ma grande sorpresa in fase di installazione è possibile scegliere il proprio motore di ricerca predefinito, a differenza di Firefox. Un altra "credenza" che si va diffondendo è che Google Chrome invii a Google dati sull’utilizzo, falso, infatti di default i rapporti sui crash, statistiche, non vengono inviati a Google.