Foto che mostra il logo di Spotify

Spotify spiega il significato e la storia delle canzoni

Nel tentativo di offrire un qualcosa di diverso nel panorama dello streaming musicale nel corso delle ultime ore Spotify ha fatto sapere di aver reso disponibile una nuova ed interessante funzionalità. Adesso la celebre piattaforma permette di conoscere in maniera semplice ed immediata la storia e il significato delle canzoni ascoltate.

Foto che mostra il logo di Spotify

La funzione prende il nome di Behind the Lyrics ed è stata resa disponibile in collaborazione con Genius, un sito che raccoglie testi e curiosità sulle canzoni e mediante il quale è possibile scoprire qualcosa in più sul significato dei brani e avere informazioni relative agli artisti.

Apple e U2 sono al lavoro su nuovo formato musicale

Apple e U2 sono al lavoro su nuovo formato musicale

Apple e U2 sono al lavoro su nuovo formato musicale

In occasione dello speciale evento Apple tenutosi nei giorni scorsi e durante il quale sono stati presentati i nuovissimi iPhone 6 e iPhone 6 Plus hanno fatto la loro comparsa sul palco anche gli U2 per sponsorizzare la distribuzione gratuita su iTunes dell’album intitolato “Songs Of Innocence”.

Album gratis a parte sembra però che i rapporti tra l’azienda di Cupertino e la band irlandese siano destinati a continuare. Non si tratterebbe della sponsorizzazione di un ulteriore album bensì della realizzazione di un nuovo formato musicale per la distribuzione digitale di canzoni di elevata qualità e di ridotto peso.

A render nota la cosa è stato lo stesso Bono in una recente intervista per il Time.

Friendly Music, la giusta colonna sonora per i nostri video

Quante volte vi è capitato di spendere ore ed ore di lavoro per creare una bellissima presentazione o magari per montare un video delle vostre vacanze e poi non sapere quale canzone aggiungere come musica di sottofondo; o magari, la cosa più tragica, che dopo averlo caricato su youtube, scoprire che il video è stato eliminato per motivi di privacy. E si, infatti youtube controlla se la musica o il video che abbiamo caricato sono coperte da copyright.

In questa situazioni ci è d’aiuto Friendly Music, un sito web che oltre a darci un suggerimento sulla musica da inserire in un video, ci offre l’opportunità di acquistarla e quindi non avere problemi con youtube o altri servizi di video sharing.

Second Hand Songs, ovvero come reperire tutte le diverse versioni di una canzone e non solo

Quest’oggi, qui su Geekissimo, torniamo a parlare del mondo della musica e, almeno per quanto concerne l’ambito informatico, dei servizi web ad essa collegati.

Infatti, cari lettori geek, ecco in arrivo un valido strumento online che, senza alcun dubbio, risulterà estremamente utile a tutti gli accaniti amanti della musica e delle diverse tracce audio esistenti.

Infatti, come ben sappiamo, spesso avviene che sia gruppi musicali che singoli cantanti, ripropongono canzoni già eseguite qualche tempo addietro tra altri artisti (trattasi delle cosiddette “cover”), dando dunque vita a molteplici versioni di un dato brano musicale.

Effettuando un approfondita ricerca è senz’altro possibile venire a conoscenza dei diversi brani riprodotti, tuttavia la cosa potrebbe risultare ben più semplice se avessimo a nostra disposizione un apposito strumento di ricerca mediante cui eseguire l’operazione in questione.

CoverFetcher, scaricare le copertine degli album

Credo di non dire una sciocchezza se sostengo che tantissimi degli utenti della rete hanno sul proprio computer delle canzoni scaricate. Dopotutto possono essere scaricare facilmente da YouTube o da software P2P. Ma non vorrei soffermarmi ulteriormente sulla questione. Il fatto è che questi brani la maggior parte delle volte sono sprovvisti di molte informazioni, come ad esempio il nome dell’album, degli artisti e addirittura della canzone.

Poco male per chi vuole ascoltarla senza pensarci più di tanto, ma per chi vuole una raccolta ordinata e con tutte le informazioni relative al brano? Beh, serve un po’ di pazienza ed il software che voglio presentarvi oggi, che serve per scaricare le copertine degli album.

Feeder, ovvero come cercare, condividere ed ascoltare musica direttamente su Facebook

Siete alla ricerca di un qualche cosa che consenta di ascoltare i propri brani preferiti direttamente su Facebook?

Bhe, se la risposta è “si” allora direi che è stato finalmente reso disponibile il servizio che fa al caso vostro!

Infatti, come la maggior parte dei lettori di Geekissimo avrà avuto modo di verificare, Facebook, il social network più utilizzato lungo l’intero web, sebbene vada ad integrare al suo interno un vastissimo numero di strumenti ed applicativi di vario genere, giochi inclusi, risulta tuttavia manchevole di un valido servizio mediante cui ascoltare e condividere della buona musica, funzione pressoché basilare se si considera che sentire una bella canzone costituisce una delle attività preferite dall’intera utenza.

TuneGlue, cercare nuovi gruppi somiglianti a quelli preferiti

A tutti piace ascoltare la musica, provate a trovarmi qualcuno che è irritato da essa. Tutti hanno i propri gusti musicali preferendo intere categorie di gruppi piuttosto alla singola band (se di band si tratta). C’è chi, però, ha a cuore un solo gruppo o cantante e non ascolta minimamente altri artisti che fanno musica dello stesso genere e calibro.

C’è chi ascoltando un gruppo musicale di un determinato stile, capisce che quello sarà il suo genere preferito. Magari, restando assuefatto da quel tipo di musica vuole trovare qualcuno simile e magari allargare i propri orizzonti ad altri generi simili a quello prediletto. In questo caso basta Fare un po’ di ricerche per trovare musica attinente a quella che ci ha colpito. Esistono, però, strumenti fatti appositamente per questo scopo. In LastFm possiamo, infatti, trovare gli artisti che più si avvicinano ai nostri gusti musicali.

LyricsTraining, imparare a riconoscere le parole delle canzoni inglesi

Cantare a squarciagola quando nessuno può sentirci ci libera dallo stress e dopo ci sentiamo molto meglio. Non importa se siamo stonati, l’importante è urlare, tanto ci penserà il volume della canzone che stiamo ascoltando a sovrapporsi alla nostra voce, in modo da darci l’impressione di avere una voce meravigliosa come il cantante che stiamo imitando.

Le canzoni italiane, a meno che non si tratti di Tiziano Ferro, sono facilmente comprensibile, e facilmente cantabili rispettando il testo in tutte le sue parti, non solo nei ritornelli. Ma qualora si tratti di una canzone inglese le cose si complicano per molti. Al massimo di quelle straniere riusciamo a capire il ritornello, ma della restante canzone ne intuiamo solo le vocali.

MusicDiscoveryProjectAndPlaylistCreationTool, creare delle playlist musicali in YouTube

Usare YouTube come servizio per ascoltare la musica è un usanza molto diffusa tra gli internauti. Il motivo principale di questo genere di utilizzo che si fa del servizio di video hosting è probabilmente la sua gratuitità. Sull’aspetto legale non voglio soffermarmi.

Da poco YouTube ha introdotto uno strumento creato appositamente per l’ascolto di musica, il suo nome completo è Music Discovery Project And Playlist Creation Tool, ma per gli amici è YouTube Disco. E’ facilmente raggiungibile digitando la parola disco accanto al dominio di YouTube (http://www.youtube.com/disco).

Swift.fm, condividiamo ed ascoltiamo i nostri brani musicali preferiti utilizzando Twitter

2009-11-23_100938

Oramai, lungo la grande rete, esistono numerosi strumenti mediante i quali è possibile condividere di tutto e di più sfruttando Twitter, il servizio di microblogging più popolare del momento.

Ad andare per la maggiore sono in primis le applicazioni on the web attraverso le quali è possibile mettere al corrente i nostri amici circa le ultime foto scattate, le nostre immagini preferite o, ancora, i video più guardati.

Tuttavia, in questo gran pullulare di opzioni on-line, sino a poco tempo fa, sembrava essere assente un servizio mediante il quale fosse possibile condividere con gli altri utilizzatori di Twitter non soltanto immagini e video ma anche brani musicali, manchevolezza alquanto poco gradita per tutti gli amanti del pentagramma.

Fortunatamente, però, per ovviare a questo problema è stato finalmente ideato un servizio grazie al quale tale situazione diviene facilmente risolvibile.

I 10 migliori video di bambini che ballano su YouTube

Bambini su YouTube

I bambini, sono sicuro che tutti voi siete d’accordo, sono senza dubbio la gioia più grande che un genitore potrà avere dalla vita. E sono anche eccellenti soggetti per diffondere video estremamente virali in rete, capaci di catturare l’attenzione di milioni di utenti, anche se oggettivamente il contenuto del video non è poi così speciale. Un esempio? una risata, qualche piccolo passo, una caduta, un ballo impacciato sulle note di una canzone famosa. Oggi vogliamo regalarvi proprio 10 tra i migliori video di bambini che ballano su YouTube, per darvi un’idea dell’impatto mediatico che possono avere degli (adorabili) esserini di nemmeno un anno. 😀

Mp32Tube: come condividere i nostri mp3 su YouTube!

Mp32Tube

Mentre pensavo all’introduzione da scrivere per questo articolo, complice anche un po’ di commozione per un qualcosa di personale, mi è venuto proprio uno spunto di riflessione, non convenzionalissimo, da proporvi. Vi siete mai chiesti cosa possono avere in comune un portale video e una canzone? Io mi sono risposto da solo: a volte fanno commuovere!

Fatta questa premessa e riempito lo spazio di introduzione con un qualcosa che mi premeva diffondere malgrado questa mia considerazione altro non sia che una sciocchezza o poco più agli occhi di molti, quest’oggi vi vogliamo proporre un servizio che fa proprio da ponte tra un mp3 e YouTube: Mp32Tube!

Mp32Tube è un’applicazione online che consente di creare facilmente e in maniera rapida, oltre che gratuita, video con un’immagine fissa e una canzone di sottofondo, che andranno poi comunque a finire sul più noto tra i portali video.

NextBigSound, comparare le statistiche di tutti i nostri artisti musicali preferiti

nextbigsound

Agli amanti della musica piacerà sicuramente questo servizio più che utile, simpatico. NextBigSound permette di vedere le statistiche di tutti i più famosi artisti musicali dei nostri tempi e non. Queste statistiche si basano su alcuni parametri che descriverò in seguito.

Come funziona di preciso questo tool? Tutto quello che dovremo fare sarà inserire il nome dell’artista di cui vogliamo ottenere le stats. Esse si basano come ho detto prima su diversi parametri come le visite su Itunes, gli ascolti su last.fm, le condivisioni su facebook, la popolarità degli album, insomma, tutto alla fine concorre all’elaborazione della statistica.

MoMuPl: la ricerca delle colonne sonore? Una cosa semplice!

MoMuP

A chi, guardando un film, non è mai capitato di essere affascinato dalla colonna sonora appena ascoltata? Chi, almeno per una volta, non ha perso parte del suo tempo libero per ricercare questo genere di canzoni? Io, sinceramente, credo che tutti abbiano fatto queste cose.

Per fortuna sono tante le mani in aiuto che il web ci tende. Una ve l’abbiamo già presentata qui, un’altra, invece, ve la presentiamo oggi. E il suo nome sapete qual è? E’ MoMuPl!

MoMuPl è un interessante servizio online che, appena digiteremo il titolo di un film, ci troverà e farà ascoltare tutte le colonne sonore collegate all’opera cinematografica cercata.