OneSync: sincronizzazione semplice ed immediata di file e cartelle con il proprio account Dropbox, unità di rete e dispositivi portatili

Dropbox è senz’altro uno tra i servizi di storage online dei file per eccellenza che, nel corso di breve tempo, ha saputo guadagnarsi il favore di un enorme numero di utenti per la sua semplicità d’utilizzo e, sopratutto, per la sua grande efficienza.

Tuttavia, alla sopra citata efficienza vanno però ad affiancarsi alcune piccole pecche, di certo non gravi ma, in ogni caso, si tratta pur sempre di pecche, quali, ad esempio, l’impossibilità, almeno allo stato attuale delle cose, di inviare file e cartelle alla directory di Dropbox agendo direttamente dal menu contestuale dell’OS.

Per ovviare a questa manchevolezza è però possibile ricorrere ad un apposito programmino gratuito e tutto dedicato agli OS Windows che, non soltanto offre la possibilità di eseguire esattamente quanto appena accennato ma, per di più, integra anche altre interessanti funzionalità che, di certo, gran parte di voi lettori di Geekissimo saprà ben apprezzare.

Ma adesso bando alle ciance e concentriamoci dunque su OneSync, l’applicativo oggetto dell’attenzione di questo post!

Easy Folder Share, un tool per facilitare la condivisione delle cartelle in rete

Condividere determinate cartelle all’interno di una rete costituisce senz’altro un ottimo metodo mediante cui permettere l’accesso immediato a file e documenti collocati su un’altra postazione, consentendone dunque la visualizzazione e, magari, anche la modifica, nel giro di qualche click.

A tal proposito, tutti coloro che operano su un OS Windows hanno a propria completa disposizione tutta una serie di apposite impostazioni mediante cui eseguire la sopra citata operazione ma, purtroppo, a meno che non si abbia una certa praticità a riguardo, un qualsiasi utente potrebbe trovare piuttosto complicato condividere una o più cartelle in rete.

Proprio per questa ragione è stato dunque pensato un tool quale Easy Folder Share.

Windows Vista, come risolvere il problema della navigazione lenta nelle cartelle di rete

Ed eccoci tornati a parlare di quei grandi-piccoli problemi che affliggono Windows Vista e che, se risolti, riescono a semplificare incredibilmente il lavoro quotidiano sui PC nei quali è appunto installato l’ultimo sistemone di casa Microsoft.

Il problema su cui focalizziamo principalmente la nostra attenzione quest’oggi è quello relativo alla navigazione lenta nelle cartelle di rete, risolvibile disattivando una funzione chiamata auto-tuning. Quest’ultima controlla continuamente le condizioni di routing (larghezza di banda ecc.) ed ottimizza il tutto in modo automatico ma, come avrete facilmente intuito, non sono certo assenti le controindicazioni.

Ed allora ecco come procedere passo passo per risolvere il problema della navigazione lenta nelle cartelle di rete: