Worldcam, trovare le foto di Instagram scattate in specifici luoghi ed edifici

Se qualcuno tra voi lettori di Geekissimo ha sognato, almeno una volta nella vita, di poter disporre di superpoteri grazie ai quali guardare attraverso i muri e se sino ad ora non siete ancora riusciti a rassegnarvi all’idea che, almeno per il momento, la cosa non è fattibile allora una risorsa quale Worldcam saprà sicuramente attirare la vostra attenzione.

Non è una pozione magica e neppure un fantomatico oggetto proveniente del futuro bensì una semplice ma interessantissima applicazione online che sfruttando le foto pubblicate su Instagram, l’app fotografica che oramai non ha più bisogno di presentazioni, e la geolocalizzazione delle stesse permette di scrutare attraverso le pareti degli edifici, o quasi.

Ironia a parte, Worldcam è, in sostanza, un’applicazione che, così come già accennato, risulta basata sull’oramai infinito database di Instagram e che consente di trovare immagini di qualsiasi parte del mondo, compresi gli interni degli edifici, semplicemente inserendo il nome della location e quello della struttura di riferimento.

Collegandosi alla pagina web di Worldcam saranno infatti visualizzati due campi di ricerca di cui uno destinato all’immissione della località d’interesse e l’altro all’edificio, all’azienda, al monumento o quant’altro di cui si desidera visualizzare le immagini.

TinEye client, ricercare immagini simili on-line agendo dal menu contestuale di Windows

Qualche tempo fa, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di TinEye, uno strumento di ricerca disponibile in rete che consente di trovare immagini simili tra loro basandosi sull’aspetto e sulle informazioni ad esse relative attingendo ad un enorme database che viene scandagliato con la massima velocità ed efficacia.

Il servizio in questione, quindi, si rivela utilissimo in una gran varietà di circostanze tuttavia non è escluso il fatto che alcuni utenti, piuttosto che dover avviare il proprio browser web preferito, aprire la pagina relativa a TinEye ed effettuare poi tutti i successivi passaggi per eseguire una ricerca possano preferire un sistema ben più pratico ed immediato quale quello offerto da TinEye Client.

Si tratta infatti di un’estensione dell’Esplora risorse di Windows che, una volta in uso, consentirà di effettuare la ricerca delle immagini simili agendo direttamente dal proprio desktop e, per meglio intenderci, semplicemente cliccando con il tasto destro del mouse sull’immagine che si è intenzionati ad utilizzare per la ricerca e, successivamente, scegliendo poi la voce TinEye dal menu contestuale visualizzato, così come illustrato anche nello screenshot d’esempio collocato all’inizio di questo post.

DepositPhotos, un motore di ricerca per immagini

Con la diffusione di blog e siti web, le immagini hanno raggiunto un’importanza vitale per la comunicazione e la diffusione di informazioni. La maggior parte delle ricerche grafiche, vengono effettuate dai principali motori quali Google, Yahoo o Bing; tuttavia, oltre a questi, esistono alcuni siti web creati solo ed esclusivamente per permettere la ricerca di immagini in un determinato database.

Questi non devono essere considerati come, ad esempio, Flickr; il quale, effettua le interrogazioni alle immagini caricate nei propri server. I siti in questione permettono una ricerca ad ampio raggio, in maniera completamente gratuita e a pagamento.

Uno di questi è Depositphotos, un servizio che permette il download di immagini gratuitamente o a pagamento. In rete, infatti, non esistono solamente fotografia distribuite gratis, è possibile incontrare un elemento a pagamento che, nella maggior parte delle occasioni, non sarebbe possibile scaricare.

VectorFinder, un motore di ricerca per immagini vettoriali semplice ma efficiente

Tutti coloro che operano nel settore della grafica di certo sapranno quanto possa essere di fondamentale importanza avere a propria completa disposizione strumenti e risorse adatte mediante cui reperire il materiale necessario per dar vita alle proprie creazioni.

In questo caso, ricorrere all’impiego di appositi motori di ricerca grazie ai quali attingere a tutto quanto occorre, come ad esempio nel caso delle immagini vettoriali, potrebbe risultare senza alcun dubbio una più che valida trovata.

Dunque, a tal proposito, utilizzare uno strumento quale VectorFinder appare sicuramente un ottima idea!

Ricercare immagini simili con TinEye direttamente dal menu contestuale di Chrome e Firefox

Un bel po’ di tempo fa, qui su Geekissimo, come forse alcuni di voi appassionati lettori ricorderà, era stato presentato TinEye, un interessante ed utile strumento online mediante cui, in modo pratico e senza troppi problemi, ricercare in quali URL compare una determinata immagine, agendo dunque in base all’aspetto di quest’ultima e, di conseguenza, tenendo conto delle informazioni ad essa correlate.

Considerando quindi l’effettiva validità del servizio potrebbe senz’altro risultare utile, in una gran varietà di circostanze, implementare la medesima funzione direttamente in Google Chrome ricorrendo all’utilizzo di un apposita ed utile estensione quale TinEye reverse search.

L’add-on in questione, utilizzabile, così come di consueto, in modo completamente gratuito, consentirà di sfruttare la modalità di ricerca offerta da TinEye direttamente dal menu contestuale del browser web.

Ricercare immagini simili nel Web con TinEye

Tradizionalmente, la ricerca delle pagine web si basa sull’utilizzo di parole chiavi o “query” di ricerca, e lo stesso meccanismo viene utilizzato dai motori nella ricerca di Immagini. Il problema è che ricercando immagini il risultato non è accurato come quando si cercano pagine web, anzi, spesso capita di trovare tra i risultati immagini che non hanno nulla a che fare con le parole chiave da noi inserite.

Questo accade perchè i motori di ricerca si basano oltre che sul nome dell’immagine anche sul contesto in cui si trova. Per far fronte a questo problema è nato un servizio molto innovativo, anzi, unico nel suo genere.
Si chiama TinEye, e si presenta a prima vista come un motore di ricerca. Ma è un motore di ricerca molto particolare, in quanto è in grado di dirci in quali URL compare una determinata immagine.
Avete ad esempio scattato una foto, e volete sapere se questa è stata utilizzata in qualche pagina web. Caricatela su TinEye e lasciate fare a lui.