Guida: come creare un Chromebook personalizzato

Il week-end è il momento della settimana migliore per dare sfogo alla propria vena geek e cimentarsi in nuovi progetti.

L’altro giorno, abbiamo usato la nostra pagina Facebook per domandarvi se avete intenzione di acquistare un netbook con Chrome OS e la risposta che ha ricevuto il maggior numero di voti è stata “No, costano troppo!”. E allora perché non cogliere la palla al balzo e usare questo fine settimana per costruirci un chromebook fatto in casa?

Con una spesa irrisoria e pochissimo tempo impiegato, potrete trasformare il vosrtro netbook o un vostro vecchio portatile che ormai non usate più in un perfetto chromebook. Ecco come.

Cos serve?

  • Un netbook o un vecchio notebook (qui la lista di quelli compatibili al 100%)
  • Una penna USB da minimo 3GB
  • L’ultima nightly build di Chromium OS compilata da Hexxeh (peso: 216MB circa)
  • Il programma gratuito Image Writer (oppure USB Imagewriter, se usate Linux)
  • Il boot manager PLOP (solo se il proprio computer non supporta il boot da USB)
  • Una connessione Internet (senza la quale Chrome OS diventa abbastanza grottesco come OS)

Chrome OS svelato ufficialmente: ce la farà a contrastare Windows?

Googleplex, Mountain View (California) – Dopo tante chiacchiere e mesi di trepidante attesa, Casa Google ha finalmente tolto i veli da Chrome OS, il suo sistema operativo per computer basato sul cloud computing (quello in cui tutte le risorse sono on-line).

Qui sopra il video della presentazione. Di seguito, una panoramica generale sull’OS con le risposte a tutte le domande più frequenti.

Cos’è Chrome OS? Sembrerà semplicistico dirlo, ma si tratta perlopiù di un browser. La sua interfaccia, almeno per il momento, è identica a quella della build che abbiamo provato per voi qualche settimana fa, con l’aggiunta di schede speciali contenenti le icone di accesso – in stile desktop – alle applicazioni. Tutte funzionanti online, ovviamente. Maggiori dettagli nel video qui sopra.