OldChromeRemover, rimuovere le vecchie versioni di Chrome dal PC con un click

Come i più attenti di voi ben ricorderanno, circa un anno fa ci occupammo del problema relativo al sistema di aggiornamento silenzioso di Chrome, che installa automaticamente le nuove versioni del browser ma a volte lascia che Windows conservi tutte le vecchie versioni del browser sull’hard disk occupando diversi GB di spazio inutilmente.

Oggi torniamo brevemente sull’argomento per parlarvi di OldChromeRemover, un programmino gratuito e no-install per Windows che si occupa di cancellare le vecchie versioni di Chrome automaticamente risparmiandoci un bel po’ di fatica e permettendoci di liberare qualche angolino di hard disk altrimenti occupato inutilmente dalle versioni obsolete del browser di “big G”.

Chrome 13: come disabilitare Instant Pages

Come ormai noto, fra le più importanti novità del nuovo Chrome 13 stabile c’è Instant Pages, una funzione che carica in background le pagine che potrebbero essere richiamate con maggiore probabilità (es. i primi risultati di una ricerca) per poterle visualizzare istantaneamente dopo il click.

La feature è indubbiamente utile, nei nostri test funziona regolarmente, ma come tutte le nuove funzioni potrebbe dare fastidio a qualcuno. Eccoci allora pronti a spiegarvi come disabilitare Instant Pages in Chrome 13 agendo semplicemente sulle impostazioni del browser. Tutti i passi da seguire dopo il salto.

Chrome, come visualizzare le anteprime per ogni scheda aperta nella taskbar di Windows 7

Una delle funzioni più comode di Internet Explorer su Windows 7 è quella che consente di visualizzare le anteprime di tutte le schede aperte nella barra delle applicazioni. Non sarebbe carino portarla anche in Google Chrome? Beh, sappiate che si può, e per abilitare la funzione non c’è nemmeno bisogno di installare add-on, basta modificare il collegamento al browser presente sul desktop o nella stessa taskbar.

In realtà questo trucchetto non è nuovissimo ed è noto ai più geek da qualche mese, quando funzionava solo sulle versioni dev di Chrome. Ma visto che ora va perfettamente anche sulla versione stabile del browser di Google, abbiamo pensato di proporvelo. Se volete scoprire come visualizzare le anteprime per ogni scheda aperta in Chrome nella taskbar di Windows 7, seguite questi semplici passi.

Come avere le schede laterali su Chrome 11 (senza estensioni)

Come vi abbiamo segnalato l’altro giorno, Google ha deciso di “segare” la barra degli indirizzi nelle versioni sperimentali di Chrome per ottimizzare lo spazio libero su schermo. Ma forse non tutti sanno che in Chrome 11, la release stabile del browser che tutti noi abbiamo sui nostri computer, esiste già una funzionalità, a sua volta sperimentale, che permette di risparmiare spazio sui display widescreen spostando la barra delle schede lateralmente.

Le schede laterali sono una funzionalità integrata in Chrome 11 e quindi non c’è bisogno di estensioni o plugin di terze parti per abilitarle. Se volete provare voi stessi, qui di seguito trovate la procedura completa su come fare ad averle nella vostra copia del browser e, eventualmente, disabilitarle.

Processo GoogleCrashHandler.exe: cos’è e come eliminarlo

È da un po’ di tempo che nel task manager del vostro Windows campeggia imperterrito un processo chiamato GoogleCrashHandler.exe? Consolatevi, non siete i soli. E no, tranquilli, non si tratta di nulla di anomalo o di malevolo tipo virus, spyware o schifezzuole simili.

Come ci informa puntualmente il sito gHacks, in realtà il processo GoogleCrashHandler.exe è il processo usato da Chrome e da altri applicativi di Google per inviare statistiche sui crash e gli arresti anomali dei programmi. Come dite? Non v’importa e volete che Google non ficchi il naso nel vostro sistema per nessun motivo al mondo? Non preoccupatevi, adesso andremo a vedere velocemente come eliminarlo definitivamente evitando che ricompaia fra i processi in esecuzione.

Chrome 11, come ripristinare le anteprime nella schermata iniziale


Come i più assidui di voi ben ricorderanno, qualche mese fa ci siamo già occupati di come aggiornare manualmente le anteprime dei siti nell’home page di Chrome, ma a quanto pare con il celere avanzare delle versioni quel metodo non funziona più, in quanto il file Thumbnails che prima conteneva le anteprime dei siti è stato sostituito da un altro file presente nella cartella del profilo utente del browser.

Potevamo mai fare finta di niente e lasciare voi, carissimi amici geek, in balia di un problema che seppur non all’ordine del giorno pare abbastanza diffuso? Certo che sì, ma oggi ci sentiamo buoni e quindi siamo qui per dirvi come ripristinare le anteprime nella schermata iniziale di Chrome 11 e successivi (a meno che Google non cambi nuovamente i file di configurazione) quando queste non si aggiornano più o risultano “rotte”. Trovate la procedura completa da seguire dopo il salto.

Angry Birds per Chrome: come sbloccare tutti i livelli


Ebbene sì. A pochissime ore dalla sua presentazione ufficiale da parte di Peter Vesterbacka nel corso del secondo keynote di Google I/O 2011, la versione di Angry Birds per Chrome è già stata “hackerata” e abbiamo un trucchetto muy interessante che lo riguarda da proporvi.

Come avrete già ampiamente intuito leggendo il titolo del post – e sappiamo che state fremendo per saperlo -, stiamo per scoprire insieme come sbloccare tutti i livelli di Angry Birds per Chrome, compresi quelli speciali dedicati al neo-bucato browser di Google. Per scoprire tutto, veniteci a trovare dopo il salto.

Come abilitare l’accelerazione hardware in Chrome 10


Come abbiamo visto anche nei test comparativi di Internet Explorer 9 con Firefox 4, l’accelerazione hardware è una delle caratteristiche su cui i browser della imminente generazione di browser puntano di più. Sfruttare la GPU può essere utile non solo per ridurre il carico della CPU ma anche per aumentare le prestazioni e rendere migliore la riproduzione degli elementi multimediali presenti sul Web.

Questo lo sanno tutti. Anche Google, che seppur mantenendola disabilitata di default ha inserito questa “feature” anche nel nuovo Chrome 10. Di seguito trovate un bel trucchetto per renderla attiva e abilitare l’accelerazione hardware in Chrome 10 senza ricorrere a estensioni o build instabili del browser.

Come liberare spazio su disco cancellando le vecchie versioni di Chrome


Dopo la guida su come spostare la cache di Chrome e limitarne le dimensioni, ecco un altro piccolo trucchetto dedicato al browser di Google e a come si può contenere la sua “esuberanza” sul disco fisso del computer.

Notoriamente, Chrome utilizza un sistema di aggiornamento silenzioso che installa automaticamente le nuove versioni del browser non appena queste vengono rese disponibili da Google. Questo sistema può portare a un “meccanismo perverso” per il quale Windows inizia inspiegabilmente a conservare tutte le vecchie versioni di Chrome sull’hard disk occupando diversi GB di spazio inutilmente.

Chrome, come disabilitare il salvataggio dei siti nella cronologia senza usare la modalità in incognito


Per quei due o tre che non ne avessero mai sentito parlare, Google Chrome integra una funzionalità detta navigazione in incognito che permette di girovagare per la Rete senza lasciare tracce sul PC, ossia senza salvare cookie, cronologia o cache dei siti che si sono visitati.

Il sito Lifehacker ha pubblicato un trucchetto – non propriamente irresistibile ma che può tornare utile in diverse circostanze – che permette di disabilitare il salvataggio dei siti nella cronologia di Chrome senza ricorrere alla modalità in incognito. Questo significa che si può evitare che il browser ricordi gli ultimi siti visitati dall’utente senza però rinunciare ai cookie e a tutti gli altri elementi che nella modalità di navigazione anonima vengono disabilitati di default.

Chrome: come aggiornare manualmente le anteprime dei siti nell’home page

Le anteprime dei “siti più visitati” presenti nella pagina iniziale del vostro Google Chrome fanno le bizze? Non si aggiornano da millenni? Avete alcuni thumbnails che fanno oggettivamente schifo e volete liberarvene? Ecco allora un breve tutorial su come cancellare la cache delle anteprime di Chrome che potrebbe tornarvi utile.

Come i più geek di voi già sospetteranno, tutto quello che bisogna fare per aggiornare manualmente le anteprime dei siti nel browser di “big G” è cancellare un file che si trova all’interno della cartella del profilo e riavviare il programma.

Questa la procedura da seguire per ottenere il risultato sperato su tutti i principali sistemi operativi in circolazione:
  1. Chiudere eventuali finestre di Chrome aperte;
  2. Se si utilizza Windows: recarsi nella cartella “%LOCALAPPDATA%\ Google\ Chrome\ User Data\ Default\”;

Chrome: effettuare ricerche rapide su Gmail e Google Docs dalla barra degli indirizzi

La barra degli indirizzi di Google Chrome è una delle dieci meraviglie del mondo moderno. Permette di fare qualunque cosa e di farla nel minor tempo possibile, senza contare che si può personalizzare in maniera maledettamente pratica e veloce.

Con il breve tutorial di oggi, vedremo come usarla per effettuare delle ricerche rapide su Gmail e Google Docs – due dei servizi online di “big G” più usati e apprezzati dai geek di tutto il mondo – senza collegarsi ai suddetti siti e senza ricorrere ad estensioni inutili. Eccolo:
  1. Fare click destro sulla barra degli indirizzi di Chrome e selezionare la voce “Cambia motori di ricerca” dal menu contestuale per accedere al pannello di controllo dei motori di ricerca;

Chrome: come spostare la cache e limitarne le dimensioni

Chi asserisce il contrario mente: Google Chrome è un browser tremendamente user-friendly. La sua interfaccia utente è una delle più essenziali e pratiche che si siano mai viste, ma questo ha portato “big G” a trascurare alcune impostazioni avanzate, quelle da veri geek, rendendone l’accesso particolarmente ostico (tanto per usare un eufemismo). È il caso della cache del browser, che – incredibile ma vero – non può essere né spostata né ridimensionata dal pannello delle opzioni di Chrome (quello accessibile cliccando sull’icona a forma di chiave inglese) ma solo regolata tramite dei codici da aggiungere al percorso del programma, nei collegamenti a quest’ultimo.

Certo, stiamo parlando di un’opzione che serve solo a chi ama “giocherellare” con le partizioni e/o a chi ha a che fare con dei drive a stato solido, ma ci sembra davvero strano che Google non ci abbia pensato ancora. Mah. Comunque adesso è inutile stare qui a rimuginare. Pensiamo, piuttosto, a imboccarci le maniche e passare subito all’azione: vediamo insieme come spostare la cache di Chrome e regolarne le dimensioni alla nostra maniera, quella geek!

Chrome, come abilitare le web app di Chrome OS

Come tutti voi ben saprete, Google sta per lanciare un suo App Store in cui sarà possibile scaricare ed acquistare applicazioni Web per Chrome OS. Il debutto ufficiale di questa vetrina virtuale è attesa per fine anno, ma a quanto pare, un assaggio è già possibile averlo attraverso l’ultima dev build di Chrome (il browser) rilasciata dal gigante di Mountain View.

Come fare ce lo spiega il sito Internet gHacks, che ha pubblicato una guida su come abilitare e utilizzare le prime web application incluse di default in Chrome, quelle di Google Calendar, Gmail e Google Docs, che divengono accessibili dalla pagina di presentazione delle nuove schede e risiedono in degli appositi tab senza titolo, con la sola favicon dei servizi di “big G”. 

Ecco la procedura da seguire passo passo: può sembrare lunghetta, ma in realtà ci vuole pochissimo per portarla a termine. Divertitevi!