Foto che mostra Google Search su tablet

Google permette di ordinare il cibo a domicilio dalla SERP

Google è decisamente molto più che un semplice motore di ricerca e le funzionalità che giorno dopo giorno il team di Mountain View continua offrire ai suoi utenti ne sono sicuramente un’evidente dimostrazione.

Foto che mostra Google Search su tablet

A tal proposito proprio nel corso delle ultime ore è stata diffusa in rete la notizia dell’introduzione di una nuova ed interessante feature in Google grazie alla quale adesso gli utenti possono ordinare cibo a domicilio direttamente dalla SERP.

Google fornisce informazioni nutrizionali nella SERP

Google, le informazioni nutrizionali degli alimenti a portata di SERP

Google fornisce informazioni nutrizionali nella SERP

Tenersi in forma significa anche seguire un’alimentazione tanto sana quanto equilibrata.

Il team di Google di questo ne è ben consapevole e proprio per tale ragione ha deciso di introdurre un’interessante novità nel proprio motore di ricerca.

A partire da oggi all’interno delle pagine dei risultati di Google Search è possibile visualizzare le informazioni nutrizionali di oltre 1000 cibi.

Capire come fare la scelta giusta con i nostri cibi preferiti può essere un processo difficile e scoraggiante. Per questo motivo speriamo di poterlo semplificare almeno un po’: da oggi sarete in grado di trovare velocemente e in modo semplice informazioni nutrizionali approfondite per frutta, verdura, carne e piatti completi.

Restaugr.am, Instagram dedicato solo al mondo culinario

Gli utenti stanno perdendo la testa per Instagram. La maggior parte delle persone hanno deciso di installare quest’applicazione che consente di modificare gli scatti effettuati con il proprio smartphone. Come saprete, il titolo ha raggiunto un’importanza tale da ottenere persino l’attenzione del noto social network di Facebook che deciso di acquistarlo.

Attualmente Instagram è un fedele alleato che consente di immortalare gli istanti in maniera originale. L’app è con voi persino mentre mangiate, anzi soprattutto durante l’ora dei pasti: instagram è invaso di foto che riguardano i piatti, le bevande e ogni tipo di cibo!

FoodTube, (non solo) lo YouTube della cucina!

Sicuramente tra i lettori di Geekissimo c’è anche chi, per mestiere, passione o semplicemente per necessità, deve preparare da mangiare a casa. Oggi pensiamo proprio a voi, fornendovi una dritta proprio niente male.

Per non mangiare sempre i soliti piatti, non dovremo più recarci al ristrorante o pasticciare per poi ottenere risultati pessimi in cucina, ma potremo da oggi affidarci ad un sito veramente, anzi, culinariamente geek: FoodTube!

Per aderire alla filosofia del “Quanto è bell ‘o magnà”, questo vasto portale video ci guiderà nella creazione di più e più cibi, grazie all’ingente numero di filmati disponibili sul sito.

Trova ristoranti, bar e locali di vario genere con GeoSpot Local Search

https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2008/06/2008-06-10_14260411.png

Grazie al servizio web 2.0 GeoSpot Local Search potrete ricercare con assoluta semplicità pizzerie, bar, ristoranti, e locali di tutti i generi.
Funzionale, intuitivo e potente. Sono queste le tre caratteristiche fondamentali che costituiscono il progetto in questione, nato con lo scopo di aiutare turisti o anche semplici viaggiatori i quali sono in continua ricerca di posti dove trovare cibo e bevande.

Personalmente considero ottima la scelta fatta dagli sviluppatori di GeoSpot e gli pongo personalmente i miei più dovuti complimenti, poiché mi è sembrato già a prima vista ottimo come sito web.
L’aspetto grafico, oltre ad essere molto intuitivo, è anche piacevole in tutti gli aspetti. È disponibile persino una versione mobile di GeoSpot.

FoodFeed: innovativo servizio Web 2.0 per comunicare ciò che abbiamo mangiato

euterietiytuieryuityuier

Si sente tanto parlare di “Feed” in giro per web, le tante “parole” che si condividono via e-mail, o direttamente dal browser; e molti utenti Internet, ne fanno uso per i propri blog, siti web, forum o, nel nostro caso, per uso personale.

Esattamente, l’innovativo sito web 2.0 che vi presentiamo oggi permette, attraverso un semplice account Twitter (notevole servizio di condivisione dei nostri stati d’animo il quale credo abbiate tutti), di esprimere ciò che mangiamo o che abbiamo mangiato quando e come lo vogliamo, attraverso una semplicissima procedura che vi spiegheremo nel corso del post.