Nella nostra lista di estensioni indispensabili per Chrome abbiamo inserito anche Silver Bird, un piccolo client Twitter che si posiziona nella barra degli strumenti del browser e che consente di leggere/postare velocemente tweet tramite un pratico riquadro a scomparsa. L’add-on rimane tutt’ora una delle eccellenze del suo settore ma oggi vogliamo parlarvi di Silver Bird Plus, un fork[1] di Silver Bird che vale la pena tenere d’occhio.
client twitter
Twitter, disponibile l’app ufficiale per Windows 8
I proverbi spesso ci “azzeccano” ed anche questa volta il buon vecchio “la pazienza è la virtù dei forti” si è dimostrato veritiero nel caso di Twitter e della sua app ufficiale per Windows 8.
Dopo un’attesa durata settimane, infatti, da poche ore a questa parte è disponibile gratuitamente sul Windows Store l’app ufficiale del celebre servizio di microblogging, una tra le risorse maggiormente attese dagli utenti dell’ultimissimo sistema operativo della redmondiana.
Twitter per Windows 8, disponibile in ben 22 lingue differenti (italiano incluso), conserva, naturalmente, tutte quelle che sono le funzionalità offerte per le altre piattaforme portando però con sé alcune interessanti features extra in grado di sfruttare le caratteristiche distintive del nuovo OS di casa Redmond.
L’interfaccia utente dell’app è in pieno stile moderno rispettando a pieno le linee guida di Microsoft e mettendo quindi a disposizione degli utenti un’app dal layout estremamente pulito ed in grado di dare il giusto spazio ai contenuti.
Twitter chiude TweetDeck per iOS, Android e Adobe Air
TweetDeck, il popolarissimo client Twitter acquistato nel 2011 dallo stesso Twitter per circa 40 milioni di dollari, si avvia verso uno spegnimento lento e graduale che lascerà orfani migliaia di utenti in tutto il mondo.
Gli sviluppatori della app e i responsabili del social network del volatile azzurro, hanno infatti deciso di chiudere le versioni Android, iOS e Adobe Air dell’applicazione lasciando in vita solo quelle Web-based (standard e Chrome edition) e quelle native per Mac e PC.
Silver Bird, un client Twitter per Google Chrome
Mentre social network come Google Plus e Pinterest cercano di lottare per raggiungere, o almeno avvicinarsi, al famoso Facebook, c’è un’altra piattaforma che non ha paura di non riuscire a sopravvivere. Stiamo parlando del social network cinguettante, Twitter, amato dalle star e da coloro che vogliono restare sempre connessi con l’informazione.
Il canale dell’uccellino, infatti, è un luogo in cui si possono reperire notizie di fondamentale importanza che, addirittura, arrivano prima sulle sue pagine e poi vengono trattate da altre fonti.
Twimbow, in regalo 200 inviti per i lettori di Geekissimo
Gli assidui utilizzatori di Twitter alla costante ricerca di un valido sistema mediante cui gestirne al meglio l’utilizzo saranno sicuramente ben felici di fare la conoscenza di Twimbow, un client gratuito interamente dedicato al noto servizio di microblogging che, più di ogni altra cosa, va a distinguersi da tutto quanto di analogo per il suo essere coloratissimo!
Twimbow è infatti un fantastico progetto tutto italiano (anche se, al momento, disponibile soltanto in lingua inglese!) che, nel dettaglio, va a configurarsi come un client per Twitter da annettere però al proprio browser e grazie al quale sarà possibile gestire al meglio la tanto amata risorsa di social networking sfruttando i tantissimi colori disponibili.
I colori, infatti, sono ciò che rendono Twimbow diverso da tutti gli altri client per Twitter, poiché, a seconda delle diverse esigenze, per ogni tipo di messaggio, di utente o di gruppo creato sarà possibile assegnarvi un colore in modo tale da permetterne un ben più semplice processo di identificazione, gestione e filtraggio evitando quindi, tra le altre cose, fastidiose perdite di tempo alla ricerca di tutto quanto occorre.
SocialBro, ovvero come gestire al meglio Twitter direttamente dal desktop
Sul fatto che Twitter sia una tra le migliori e più utilizzate risorse di social networking attualmente disponibili vi sono ben pochi dubbi ma sul fatto che, invece, la sua gestione possa risultare semplice qualora ne venga fatto un utilizzo, per così dire, “sfrenato”, si e, in questi casi, ricorrere all’impiego di un buon client da desktop appare senz’altro la cosa migliore da fare.
Ma, a questo punto, sorge spontanea un’ulteriore domanda: quale client scegliere tra i tanti disponibili? Bhe, nel caso in cui la vostra vita stesse diventando piuttosto complicata a causa di Twitter e qualora tutte le varie ed eventuali risorse proposte qui su Geekissimo non fossero riuscite a soddisfare le vostre esigenze allora sarete sicuramente contenti di fare la conoscenza di SocialBro.
Si tratta di un nuovo software freeware, basato su Adobe Air e multipiattaforma (può essere impiegato senza alcun problema su OS Windows, Mac e Linux) che, presentando un’interfaccia utente elegante ed altamente comprensibile, così com’è anche possibile notare dando un’occhiata all’immagine illustrativa, consente di gestire ed analizzare il proprio account Twitter e tutto quanto possa ruotare attorno ad esso grazie all’innumerevole quantitativo di funzioni extra offerte.
MetroTwit, bellissimo client Twitter in stile Windows Phone 7 per OS redmondiani
Cercate un valido strumento mediante cui gestire Twitter direttamente dal desktop senza doversi servire del browser web? Amate lo stile Metro dell’ultimissimo Windows Phone 7? In entrambi i casi la risposta è affermativa ma vi state interrogando su quale sia la relazione tra l’una e l’altra domanda? Bhe, molto semplice, la soluzione è: MetroTwit.
Si cari lettori di Geekissimo, avete capito bene, l’unica e più soddisfacente risposta risolutiva a tutto ciò è MetroTwit, ovvero un client da desktop per Twitter che, così com’è anche possibile intuire dando un’occhiata all’immagine d’esempio, si distingue da tutto quanto di analogo risulti attualmente disponibile per la sua bellissima interfaccia in perfetto stile Windows Phone 7, portando il tutto direttamente sulla propria scrivania virtuale, a patto, però, che venga impiegato un OS redmondiano.
Si tratta di una risorsa giovane, utilizzabile in modo completamente gratuito e, seppur disponibile ancora in versione beta, funzionante in maniera impeccabile e, al tempo stesso, estremamente semplice.
TweetDeck, uno dei pochi buoni motivi per cui usare il Chrome Web Store
Android, troppe API diverse da una versione ad un’altra
Prendiamo come spunto per questo nostro nuovo articolo di oggi, un recente sondaggio che porta a conoscenza noi comuni mortali, di quale sia la versione di Android più utilizzata per navigare Twitter. E’ si, perché parliamo di twitter? Parliamo di Twitter, perché è stata da poco rilasciata la nuova versione del client ufficiale di Twitter per Android 2.1, l’ultima versione del sistema operativo per cellulari di Google.
Beh, questa nuova versione è stata dovuta riscrivere da capo, perché Google in ogni versione del suo sistema operativo, cambia le chiavi API che lo compongono e che permettono l’integrazione dei software esterni. Insomma, un lavoro inutile in quanto basterebbe lasciare queste chiavi API uguali per evitare di dover rifare tutti i software con ogni nuova versione.
TwitHive, nuovo client web per Twitter
Torniamo a parlare di social network su Geekissimo. In questo ultimo periodo sicuramente vedremo una bella rivoluzione e una lotta nel dominio di questo settore di siti web, sempre più agguerrita. Twitter, un social network che ormai conosciamo largamente sta per parlare la nostra amata lingua. Se succederà come per Facebook, il mondo di Twitter potrebbe vedere una grande crescita nei prossimi giorni qui in iIalia.
Non è però questa la notizia che volevo darvi, anche perché già ne abbiamo parlato qui su Geekissimo. Beh, se tra pochi giorni verrà rilasciata la versione italiana di Twitter, dobbiamo iniziare a prendere i primi strumenti che troviamo online per gestire e controllare il nostro account di Twitter. Oggi vi presento TwitHive un client per twitter.