Privacy Mozilla Firefox

Presentation Mode, proteggere la propria privacy su Firefox in un click

Privacy Mozilla Firefox

Anche se nella maggior parte dei casi non si ha nulla da nascondere l’idea di rendere visibile la propria cronologia delle ricerche anche ad altri utenti potrebbe risultare fastidiosa e chi, tra voi lettori di Geekissimo, si ritrova spesso e non tanto volentieri a dover condividere la postazione multimediale in uso sarà senz’altro d’accordo.

Onde evitare che le informazioni inerenti la propria navigazione online finiscano sotto gli occhi altrui è sufficiente cancellare la cronologia del browser web in uso ma se non si desidera effettuare quest’operazione ogni volta si potrebbe prendere in considerazione l’idea di utilizzare l’add-on Presentation Mode… a patto però che venga impiegato Mozilla Firefox.

Si tratta di un add-on progettato, appunto, per far fronte a situazioni di questo tipo poiché una volta in uso agisce andando a disattivare la funzione di completamento automatico della barra degli indirizzi in modo tale che i segnalibri e la cronologia non vengono rivelati quando qualcuno inizia a digitare del testo, disabilitare la nuova scheda del browser in modo tale da non rendere visibili i siti web più visitati, comprimere la barra dei segnalibri e, dulcis in fundo, va a disattivare anche i suggerimenti di ricerca e cancella l’ultimo testo cercato.

Windows XP, come abilitare/disabilitare il completamento automatico nella finestra di apertura/salvataggio file

La funzione di completamento automatico è sicuramente tra le più amate/odiate di tutti i sistemi operativi Microsoft. Per chi non avesse le idee ben chiare sull’argomento di cui parliamo, basta provare ad aprire o salvare qualsiasi file e digitare una lettera nel campo destinato al nome di quest’ultimo: quasi come per magia, Windows suggerirà in maniera automatica e – a seconda delle impostazioni adottate – completerà autonomamente l’appellativo da attribuire al file, mostrando quelli di oggetti già presenti nella cartella di destinazione (ad es: se nella cartella nella quale salvare/aprire un file c’è un’immagine chiamata “campeggio.jpg“, alla digitazione della lettera C nel campo destinato al nome del file, verrà automaticamente proposto “campeggio.jpg“, insieme ad il resto degli oggetti che hanno un appellativo che inizia con la lettera inserita).

Per chi ogni giorno ha a che fare con tantissimi file ed ha bisogno di operare nelle medesime cartelle ogni giorno, la funzione di completamento automatico spesso rappresenta una vera e propria manna dal cielo, in grado di far risparmiare molto tempo nel lavoro, mentre per gli altri la situazione potrebbe essere nettamente opposta. Ed allora, che ne dite di vedere insieme come abilitare/disabilitare il completamento automatico nella finestra di apertura/salvataggio file in Windows XP?