CloudTune: riprodurre, condividere, organizzare e gestire la musica direttamente da Windows

Bisogna ammetterlo: il modo in cui gli utenti scelgono di ascoltare la propria musica preferita è notevolmente cambiato nel corso del tempo assumendo, negli ultimi anni, una tendenza particolare verso i servizi mediante cui viene offerta l’opportunità di riprodurre i brani d’interesse direttamente in streaming.

Tenendo conto di quanto appena affermato molti utenti potranno sicuramente ritenere particolarmente interessante una risorsa quale CloudTune che, presentandosi come un software completamente gratuito ed interamente dedicato ai sistemi operativi Windows, consentirà, senza troppi giri di parole, di riprodurre, condividere, organizzare e gestire la musica d’interesse agendo direttamente dal proprio desktop.

CloudTune, sostanzialmente, permetterà quindi di creare playlist, di ricercare i brani musicali d’interesse, di creare una lista delle canzoni preferite, di condividere il tutto direttamente su Facebook e Twitter, di importare la musica da Last.fm e Vkontakte, di trovare i video musicali su YouTube e di cercare i testi delle canzoni.

Crunch.fm, ricercare brani musicali e condividerli su Twitter

Appassionati utilizzatori di Twitter ed amanti del mondo della musica ecco in arrivo per voi un semplice ma interessantissimo servizio web che vale davvero la pena sperimentare: Crunch.fm.

Si tratta di un servizio utilizzabile in maniera completamente gratuita e senza richiedere alcuna sottoscrizione all’utente (tutto ciò che dovrà fare per potersene servire non sarà altro che fornire i propri dati di login a Twitter) che consente di ricercare brani musicali e di condividere il tutto direttamente sul ben noto servizio di microblogging in modo tale da permetterne l’ascolto anche ad altri utenti.

Per ascoltare il brano musicale scelto sarà sufficiente cliccare sullo short url fornito da Crunch.fm che verrà annesso a ciascun tweet e a cui, eventualmente, l’utente potrà anche aggiungere un proprio messaggio di testo personalizzato.

Dopo aver cliccato sullo short url si aprirà un’apposita pagina di Crunch.fm mediante la quale ascoltare, sfruttando il player fornito, il brano musicale oggetto dell’attenzione.

Wavelength, condividere con altri utenti ed in tempo reale l’ascolto dei brani musicali preferiti

In rete, così come abbiamo avuto modo di verificare più e più volte qui su Geekissimo, esistono molteplici ed appositi servizi grazie ai quali ascoltare i propri brani musicali d’interesse senza spendere neanche un centesimo e, magari, anche senza dover effettuare alcun tipo di sottoscrizione, tuttavia, purtroppo, nessuno di essi consente invece di ascoltare le canzoni preferite insieme ad un amico… a distanza.

Fortunatamente, però, per far fronte ad una necessità di questo tipo è possibile appellarsi all’utilizzo di una nuova ed interessante risorsa web quale Wavelength.

musiQUO: ascoltare, scaricare e condividere musica gratuitamente e direttamente da Facebook

Oramai di servizi che consentono di ascoltare i brani musicali d’interesse direttamente in rete ne spuntano davvero come funghi, diversi dei quali in grado di assolvere al meglio alla funzione alla quale sono preposti, altri un pò meno e ben pochi, invece, utilizzabili direttamente da Facebook come nel caso di musiQUO.

Infatti, servirsi di Facebook per ascoltare tutti quelli che sono i propri brani preferiti direttamente dal browser web e senza dover scaricare alcunché sul proprio PC può essere estremamente vantaggioso in primis onde evitare la creazione di un account specifico per un dato servizio e, in secondo luogo, al fine di poter condividere il tutto in modo estremamente immediato con amici, parenti e colleghi, per cui, considerando quanto appena affermato, l’utilizzo di una risorsa quale musiQUO risulta tanto valida quanto, al tempo stesso, soddisfacente.

Ma di cosa si tratta? Bhe, di un applicazione accessibile direttamente dal social network per eccellenza ed utilizzabile senza spendere neanche un centesimo che, in modo tanto semplice così come non mai, permette di ascoltare musica online ricercando brani ed artisti preferiti mediante l’apposito modulo e selezionando poi i risultati di ricerca ottenuti.

Tra.kz, un accorciatore di URL particolarmente indicato per condividere brani musicali

A partire dal momento in cui i social network hanno fatto la loro comparsa online, anche gli oramai più che celebri servizi di URL shortner sono spopolati lungo l’intero web, permettendo dunque di rendere ancor più semplice ed immediata la condivisione di link eccessivamente lunghi, in particolare, ad esempio, su Twitter!

Qui su Geekissimo, più e più volte abbiamo avuto modo di dare uno sguardo a svariati ed appositi servizi in grado di far fronte allo scopo in questione, alcuni maggiormente diffusi ed utilizzati, altri, invece, inglobanti alcune piccole ma interessanti caratteristiche aggiuntive, ma comunque sia tutti decisamente efficienti ed in grado di rispondere alle esigenze di una vasta gamma d’utenti.

Proprio a tal proposito, quest’oggi, prestiamo dunque attenzione ad un nuovo ed interessantissimo accorciatore di URL che, a differenza di tutto quanto offerto e presentato sino a questo momento, va a risultare la soluzione perfetta per tutti gli appassionati al mondo della musica che amando condividere i propri brani preferiti direttamente via web.

Songr, un nuovo servizio per condividere ed ascoltare musica online

Ascoltare la musica online è divenuta una tra le attività più diffuse da tutti coloro che, essendo appassionati tanto al mondo del web quanto a quello delle sette note, si ritrovano a navigare in rete alla ricerca dei propri brani preferiti.

Facendo una rapida ricerca è facile notare come, a disposizione di ciascun utente, vi siano una gran quantità di appositi servizi mediante cui soddisfare le proprie esigenze musicali ricercando agevolmente tutto quanto occorre ed ascoltando i vari brani musicali direttamente mediante appositi player online (sia che si tratti di video musicali sia che di veri e propri file audio).

A tal proposito ha dunque fatto la sua comparsa in rete un nuovo ed interessante servizio che non soltanto permette di eseguire, in linea generale, quanto appena accennato ma, per di più, porta con sé anche un certo tocco “social”.

Feeder, ovvero come cercare, condividere ed ascoltare musica direttamente su Facebook

Siete alla ricerca di un qualche cosa che consenta di ascoltare i propri brani preferiti direttamente su Facebook?

Bhe, se la risposta è “si” allora direi che è stato finalmente reso disponibile il servizio che fa al caso vostro!

Infatti, come la maggior parte dei lettori di Geekissimo avrà avuto modo di verificare, Facebook, il social network più utilizzato lungo l’intero web, sebbene vada ad integrare al suo interno un vastissimo numero di strumenti ed applicativi di vario genere, giochi inclusi, risulta tuttavia manchevole di un valido servizio mediante cui ascoltare e condividere della buona musica, funzione pressoché basilare se si considera che sentire una bella canzone costituisce una delle attività preferite dall’intera utenza.

TunesBag, creiamo il nostro player musicale personalizzato direttamente online

Lungo l’intera rete esistono numerosi strumenti ed applicazioni interamente dedicati al mondo della musica, poiché, come molti lettori di Geekissimo ben sapranno, quest’ultima va a configurarsi come una delle principali attrattive da parte dell’intero popolo di appassionati navigatori del web ma, ovviamente, non solo.

Tuttavia, è proprio con l’avvento della tecnologia che la musica trova una sua espansione ancor più forte tra l’utenza, poiché, apprezzata da sempre e da chiunque, ora riesce a rafforzarsi ancor di più grazie alla benevolenza della grande rete.

Quindi, proprio a questo proposito, voglio proporvi un nuovissimo servizio, da poco disponibile all’intero pubblico sotto forma di beta pubblica, mediante il quale ascoltare ovunque la propria musica preferita, a patto che si disponga di un PC e di una connessione ad internet, non costituirà più un problema.

Si tratta di TunesBag, un applicazione online integrata con quelli che sono i principali servizi sociali disponibili in rete, mediante la quale è possibile caricare i nostri brani preferiti on the web (sino ad un massimo di 200 per quanto riguarda gli account gratuiti) e di organizzare il tutto in playlist, consentendo in tal modo di ascoltare quanto da noi uploadato da qualsiasi postazione multimediale ed inoltre di condividere e rendere pubblico il tutto.

Swift.fm, condividiamo ed ascoltiamo i nostri brani musicali preferiti utilizzando Twitter

2009-11-23_100938

Oramai, lungo la grande rete, esistono numerosi strumenti mediante i quali è possibile condividere di tutto e di più sfruttando Twitter, il servizio di microblogging più popolare del momento.

Ad andare per la maggiore sono in primis le applicazioni on the web attraverso le quali è possibile mettere al corrente i nostri amici circa le ultime foto scattate, le nostre immagini preferite o, ancora, i video più guardati.

Tuttavia, in questo gran pullulare di opzioni on-line, sino a poco tempo fa, sembrava essere assente un servizio mediante il quale fosse possibile condividere con gli altri utilizzatori di Twitter non soltanto immagini e video ma anche brani musicali, manchevolezza alquanto poco gradita per tutti gli amanti del pentagramma.

Fortunatamente, però, per ovviare a questo problema è stato finalmente ideato un servizio grazie al quale tale situazione diviene facilmente risolvibile.

Muzicons: come condividere facilmente le nostre canzoni

Muzicons: come condividere facilmente le nostre canzoni

Molto spesso ci troviamo a dover condividere la nostra musica, ora tramite servizi non propriamente legali ora tramite dei servizi web. Oggi vi voglio presentare Muzicons, un servizio per condividere musica davvero molto semplice da utilizzare.

Innanzitutto dovremo scegliere una icona per la nostra canzone, personalmente ho preferito gli smiles. Dopo di che bisognerà caricare il nostro file mp3, massimo 4MB consentiti.

Musicplace: aggregatore per ascoltare musica, guardare video e fan-images di un artista

Il Web 2.0 ci ha insegnato che esistono tanti e tanti modi per ascoltare musica e condividere gusti musicali. L’esempio più affermato di come sia possibile mescolare musica e utenti per ottenere una ricetta vincente ci è stato offerto dal celebre sito Last.Fm, ma accanto a questo servizio se ne collocano altri che pu essendo meno completi dal punto di vista delle funzioni sono validi allo stesso modo, come nel caso di Musicplace.

Musicplace è una comoda interfaccia nata di recente che consente di ricercare musica, ascoltarla, e guardare video musicali.
Dalla Home Page basta inserire il nome di un artista per ottenere una pagina completamente dedicata a questo, completa dei brani più ascoltati, i migliori album, le immagini raccolte in Flickr e i link che rimandano a siti da cui è possibile scaricare i brani legalmente.