Immagine che mostra i principali sistemi di viaggio

Google Ricerca Voli adesso confronta aerei e treni

Quando si ha la necessità o comunque la voglia di viaggiare per poter arrivare a destinazione si hanno spesso a disposizione più soluzioni, ognuna delle quali con i suoi pro e i suoi contro. Spetta tuttavia al viaggiatore stesso scegliere la soluzione migliore per sé ed in base a quali parametri viene determinato ciò. Talvolta, ad esempio, può risultare più conveniente spostarsi su rotaia anziché prendere un volo, sia per quanto riguarda i costi dei biglietti che se si prendono in considerazione i tempi di attesa per l’imbarco.

Immagine che mostra i principali sistemi di viaggio

Partendo proprio da tali presupposto nel corso delle ultime ore Google ha aggiornato e reso disponibile un’interessante novità per il suo strumento Google Ricerca Voli.

Assistenti vocali, Google Now è migliore di Siri

Assistenti vocali, Google Now è migliore di Siri

Assistenti vocali, Google Now è migliore di Siri

Google Now e Siri sono, rispettivamente, gli assistenti virtuali di Google ed Apple nonché parti integranti dei device mobile Android e iOS.

Per cercare di comprendere quale dei due assistenti vocali risulta più performante ed efficiente l’analista Gene Munster di Piper Jaffray li ha messi a confronto sottoponendoli ad un test approfondito basato su 800 domande.

Tutti i quesiti sono stati suddivisi in cinque categorie, quali: informazioni locali, commercio, navigazione, informazioni generali e comandi del sistema operativo. Metà dei test sono stati condotti indoor, quindi mediante connessione ad una rete WiFi, mentre l’altra metà è stata effettuata tramite network cellulare.

Folder Size Explorer, confrontare più cartelle in base alle dimensioni

Folder Size Explorer, confrontare più cartelle in base alle dimensioni

Folder Size Explorer, confrontare più cartelle in base alle dimensioni

Windows, chi lo utilizza ne è sicuramente ben consapevole, pur permettendo agli utenti di visualizzare le dimensioni dei singoli file non integra alcuna funzione apposita mediante cui poter effettuare un confronto, in termini di spazio occupato, tra più cartelle.

Per far fronte alla cosa è però possibile ricorrere all’impiego di un apposito software gratuito chiamato Folder Size Explorer.

Si tratta di un programmino utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso, consente di visualizzare le dimensioni delle cartelle in modo tale da poterne comparare diverse.

Microsoft confronto tablet Windows iPad

Microsoft attacca nuovamente l’iPad con un sito web comparativo

Microsoft confronto tablet Windows iPad

Dopo lo spot di qualche giorno fa con cui la redmondiana si è presa gioco dell’iPad confrontandolo con l’Asus VivoTab RT Microsoft ha deciso di tornare nuovamente alla carica, questa volta inserendo in un apposito spazio del sito web dedicato al suo sistema operativo un confronto tra alcuni dei più rinomati tablet basati su Windows 8 e Windows RT con la tavoletta targata Apple.

Il confronto viene fatto in termini di hardware e di funzionalità.

Microsoft ammette che il suo Surface RT ha un peso maggiore rispetto al rivale della mela morsicata e che ha una resa inferiore per quanto riguarda l’autonomia.

Tolto questo Microsoft mette in risalto tutta una serie di punti a favore dei tablet Windows quali la presenza di porte, la possibilità di utilizzare account multipli e la disponibilità della suite d’ufficio Office su cui, invece, l’iPad non può contare.

comprimere immagini jpg

VJC, comprimere JPG ed eseguire il confronto con le immagini originali

comprimere immagini jpg

Esistono una gran quantità di software grazie ai quali è possibile comprimere le immagini ma ben pochi di essi effettuano anche un confronto tra il file originale e quello modificato.

Qualora disponibile la funzionalità in questione può rivelarsi utile in una gran quantità di circostanze permettendo agli utenti di risparmiare del tempo prezioso visualizzando in anteprima il risultato finale che il software andrà a restituire.

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, è alla ricerca di uno strumento di questo tipo potrebbe prendere in considerazione l’idea di utilizzare VJC.

Si tratta di un applicativo totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che permette di comprimere le immagini in formato JPG mostrando, fianco a fianco, il file originale e quello compresso.

diff-ext, confrontare velocemente i file mediante il menu contestuale di Windows

Trovare le differenze tra due file può risultare davvero difficile, in particolar modo in alcune circostanze, per cui al fine di effettuare tale operazione in maniera veloce e, sopratutto, precisa occorre impiegare specifici strumenti ideati esattamente a tal scopo.

Nel caso in cui il sistema operativo in uso sia Windows e qualora venga avvertita la necessità di utilizzare una risorsa di tale tipologia si potrebbe prendere in considerazione l’idea di sfruttare diff-ext.

Si tratta di un’estensione di shell di Windows, scaricabile ed utilizzabile in modo completamente gratuito, che permette, appunto, di effettuare operazioni di confronto in modo davvero facilissimo: agendo direttamente dal menu contestuale dell’OS.

DiffPDF, confrontare file PDF e rilevarne automaticamente le differenze

Vi siete mai ritrovati ad avere a che fare con più file PDF simili, almeno in apparenza, tra loro e a volerne o doverne individuare le differenze? Vi siete resi conto di quanto, nella maggior parte dei casi, l’attuazione di un’operazione di questo tipo possa risultare piuttosto difficile? Bhe, qualora in entrambi i casi abbite risposto “si” allora, quest’oggi, cari appassionati lettori di Geekissimo, di certo sarete ben lieti di fare la conoscenza di DiffPDF.

Si tratta infatti di un software freeware, portatile ed utilizzabile su tutti gli OS Windows che, per l’appunto, offre ai suoi utilizzatori la possibilità di confrontare diversi file PDF tra loro andandone a rilevare le differenze individuate sia per quanto concerne la parte testuale sia per quanto riguarda le immagini annesse ai file.

FileComparison, confrontare due file tra loro e verificarne l’effettiva unicità

Già altre volte, qui su Geekissimo, abbiamo dato uno sguardo a diversi ed appositi strumenti grazie ai quali verificare la presenza di eventuali file doppi, o, molto più semplicemente, doppioni, sul PC in uso al fine di liberare dello spazio prezioso che, eventualmente, potrebbe essere impiegato in tutt’altra maniera.

L’archiviazione di file doppi su di una data postazione multimediale è spesso il risultato di un elevato grado di disattenzione da parte dell’utente e di eventuali dimenticanze derivanti da nomi differenti assegnati al medesimo file, per cui, sulla base di tali fattori, non è poi così strano, ad esempio, che un dato brano mp3 venga salvato più di una volta sul medesimo PC.

Considerando dunque quanto appena affermato, quest’oggi, per la gioia di tutti coloro che, sino ad ora, non hanno saputo accontentarsi delle risorse proposte, diamo uno sguardo a FileComparison, un ulteriore ed ottimo tool in grado di individuare i doppioni presenti sul proprio PC avendo però come caratteristica primaria la sua estrema semplicità.

HTML5 VS Flash, sfida a pong per un confronto davvero diretto

Da qualche mese si sta diffondendo in alcuni siti la nuova versione dell’HTML. In YouTube, ad esempio, è possibile accedere ad una versione beta che consente di vedere i video senza aver installato flash player, ma utilizzando, appunto, l’HTML5. C’è chi parla di una graduale scomparsa di flash dai siti internet, ma ciò sarà rallentato gravemente da tutti quegli internauti che utilizzano ancora vecchie versioni di Internet Explorer.

La cosa può far piacere ai possessori degli iPad che potranno navigare in rete senza dover incontrare quel “pezzo di lego” che avvisa della presenza di un file flash illeggibile. L’adozione dell’HTML5 renderà le connessioni più leggere e performanti, ma come toccare con mano questo dato? Si, ci sono i numeri che lo testimoniano, ma guardare in prima persona le differenze tra le due cose, fa sicuramente capire meglio cosa si intende se si dice che l’uno è meglio dell’altro…

Twitter Tussle, confrontare la popolarità di due termini su Twitter

Twitter, il servizio di micro blogging per eccellenza, costituisce, senza alcun dubbio, uno tra gli strumenti online maggiorente utilizzati dall’intera utenza mondiale implicando dunque non soltanto la possibilità di restare in contatto con tutti quelli che sono i propri contatti ma anche di aggiornarsi ed ottenere informazioni circa gli argomenti di maggiore interesse basandosi sulle relative parole chiave impiegate.

A tal proposito, quest’oggi, diamo un occhiata ad un interessante servizio web di recente creazione che, pur non presentando un utilità vera e propria ai fini della ricerca online, risulta comunque un valido strumento grazie al quale conoscere rapidamente quali termini rispetto ad altri risultano più popolari su Twitter.

Opera 10.5 pre-alpha batte Firefox e raggiunge Google Chrome

Opera 10.5 pre-apha

Proprio fa vi avevamo parlato delle prime indiscrezioni riguardanti Opera 10.5 pre-alpha, un browser ancora estremamente prematuro ma che promette di dare molto filo da torcere ai suoi diretti rivali, ovvero Mozilla Firefox, Internet Explorer e Google Chrome. Nel precedente articolo vi avevamo accennato della mancanza di benchmark precisi, vista la giovanissima età del browser, ma a quanto pare i ragazzi di gHacks sono riusciti a fare qualche misurazione con un buon grado di precisione. Sono test che devono essere ovviamente presi con le pinze, visto che il browser è praticamente appena nato, ma che possono essere utili per farsi un’idea sulle sue potenzialità. Vi lasciamo ai grafici.

Kindle 2 vs Sony Reader, gli utenti preferiscono Kindle

Kindle 2 vs Sony Reader

Chi di voi non conosce Kindle, il famosissimo lettore di ebook e non solo sviluppato e sponsorizzato da Amazon.com? Per chi non lo sapesse, Kindle (attualmente giunto alla versione 2) ci permette di portare con noi un numero enorme di libri in formato digitale, in modo di poter scegliere cosa leggere in qualsiasi momento senza doversi portare dietro decine e decine di volumi ingombranti. E’ inoltre possibile acquistare i libri, in caso non li avessimo già in formato digitale, dal Kindle Store disponibile su Amazon.com.

Kindle, soprattutto negli USA e nei paesi anglofoni, è molto apprezzato. A riprova di questo, Catalyst Group, recentemente nota per una ricerca riguardante la sfida tra Google e Bing, ha pubblicato un confronto tra il noto lettore digitale di Amazon e il Sony PRS-700 eReader. Il risultato è stato una vittoria schiacciante di Kindle 2 su tutti i fronti.

Windows 7 vs. Ubuntu 9.10, cosa ne pensate?

Windows 7 vs. Ubuntu 9.10, cosa ne pensate?

Sono entrambi nuovi, avanzatissimi e pronti a strappare con qualsiasi mezzo il maggior numero possibile di utenti all’avversario. Di chi stiamo parlando? Ma di Windows 7 e Ubuntu 9.10 Karmic Koala, naturalmente. Nonostante siano a due fasi di sviluppo molto distanti (Seven è arrivato alla Release Candidate 1, Ubuntu 9.10 è ancora alla Alpha 2) le novità, per entrambi i sistemi operativi, sono molte, ed estremamente interessanti.

Così come le ragioni che potrebbero essere addotte per utilizzare uno o l’altro. Per questo abbiamo deciso di elencare le migliori features sia di Seven che di Ubuntu, in modo da permettervi di rispondere assennatamente (sempre secondo i vostri gusti) al sondaggio che vi proponiamo. C’è solo l’imbarazzo della scelta: