Google vuole trasformare le conversazioni tra utenti in fumetti

Google vuole trasformare le conversazioni tra utenti in fumetti

Google vuole trasformare le conversazioni tra utenti in fumetti

Probabilmente spinto dal gran successo di Bitstrips, l’app che consente di creare fumetti personalizzati, il colosso di Mountain View si è assicurato una proprietà intellettuale, la prima depositata in questo 2014 da poco iniziato, relativa, appunto, alla tecnologia necessaria per trasformare le conversazioni in fumetti.

Nel brevetto di Google viene infatti descritto un nuovo, simpatico e più espressivo modo di comunicare. Due utenti scambiano alcuni messaggi in forma privata, il sistema ne estrae una parte e genera in modo automatico una striscia di fumetti con annessa rappresentazione grafica dei protagonisti. La striscia ottenuta può poi essere condivisa sui social network, ad esempio Facebook, Twitter e soprattutto Google+, ed inviata ad altre eventuali persone tramite messaggio di posta elettronica. È anche possibile che queste strisce di fumetti possano essere modificate da terzi, ma solo a discrezione dell’autore.

Conweets, visualizzare le conversazioni di Twitter fra due utenti

Fra i social network di maggiore spicco non possiamo non trovare l’uccellino azzurro che è una delle poche piattaforme che resiste efficacemente al ciclone Facebook. Twitter è famoso soprattutto per i suoi 140 caratteri che consentono alle persone di essere sintetiche e bandisce, in tal modo, l’essere troppo prolissi. Esistono alcune applicazioni web che consentono di potenziare anche di più il social network e di sfruttare al meglio i suoi contenuti.

Skype History Viewer, visualizzare la cronologia delle conversazioni avvenute tramite Skype

Gli accaniti utilizzatori di Skype avranno sicuramente cercato più volte un valido strumento grazie al quale visualizzare la cronologia delle conversazioni eseguite mediante il noto client VoIP ma, purtroppo, ben poche sono le risorse che, in effetti, possono essere considerate come soddisfacenti.

Diversa è però la questione per quanto concerne Skype History Viewer, un programma gratuito, di natura open source ed utilizzabile solo ed esclusivamente su OS Windows che va ad adempire in modo impeccabile a quanto precedentemente accennato discostandosi quindi dalle altre eventuali risorse analoghe.

Skype History Viewer, infatti, consente di visualizzare senza alcun problema l’intero storico delle conversazioni avvenute tramite Skype da quel dato PC.

Fake Convos, ovvero come generare false conversazioni su Facebook

Ricordate quando, giorni addietro, qui su Geekissimo, avevamo avuto modo di dare uno sguardo a TweetForger, un divertente servizio web mediante cui generare tweets falsi attribuibili a qualsiasi utente Twittter? Bhe, in caso di risposta negativa allora date uno sguardo qui, mentre invece qualora la risposta fosse affermativa e, sopratutto, qualora l’applicazione in questione fosse stata di vostro gradimento allora, di certo, sarete ben felici di fare la conoscenza di un altro simpatico servizio quale Fake Convos, a patto però che utilizzate Facebook!

Fake Convos, infatti, costituisce un’interessante applicativo online che, in modo del tutto gratuito, consente di generare false conversazioni su Facebook avendo la possibilità di settare i nomi degli utenti, le relative immagini ed i testi da loro scritti, il tutto senza richiedere necessariamente il login al proprio account del noto social network.

Utilizzare Fake Convos è semplice e divertente poiché tutto ciò che l’utente dovrà fare una volta aperta la pagina dell’applicativo non sarà altro che cliccare sul pulsante CREATE A NEW COMBO e compilare gli appositi campi in modo tale da poter generare la falsa conversazione.

Nel dettaglio, nel campo Nome of Commenter andrà inserito il nome del falso utente, mediante il campo Chose an image sarà possibile selezionare l’immagine da assegnargli inserendo l’url o, in alternativa, scegliendo tra quanto proposto, importando quella dei propri amici su Facebook (in questo caso è necessario effettuare il login) o ricercandola su Google, mentre invece compilando il campo Comment si avrà l’opportunità di definire il testo scritto dal falso utente.

CallGraph Skype Recorder, registrare le chiamate su Skype gratuitamente ed illimitatamente

Skype, purtroppo, come ben sapranno tutti i suoi più accaniti utilizzatori, non offre la possibilità di registrare le chiamate effettuate, un’operazione che, a seconda delle diverse esigenze degli utenti, potrebbe rivelarsi più o meno utile.

Una carenza di questo tipo può però essere facilmente colmata ricorrendo all’impiego di apposite risorse extra che, seppur non gestibili direttamente dalla finestra di Skype, risultano comunque piuttosto efficienti ed affidabili.

È questo il caso di CallGraph Skype Recorder, un valido software freeware utilizzabile solo ed esclusivamente sugli OS Windows che, offrendo una semplice interfaccia utente, consente di registrare le chiamate effettuate tramite Skype avviandosi automaticamente in concomitanza dell’inizio della conversione, non apponendo alcun limite di tempo alla registrazione e salvando il tutto sotto forma di file mp3 o wav.

Mp3 Skype Recorder, registrare le chiamate su Skype automaticamente e gratuitamente

In svariate circostanze e, sopratutto, a seconda delle diverse esigenze della vasta utenza, potrebbe rivelarsi piuttosto utile registrare le conversioni avvenute tramite Skype, peccato però che, di default, un’operazione di tale tipologia non risulti fattibile.

Infatti, per poter registrare le chiamate in corso su Skype è necessario ricorrere all’impiego di appositi strumenti mediante cui estrapolare l’intera riproduzione di suoni provenienti dalla postazione multimediale in uso o, in alternativa, utilizzare appositi applicativi extra che, però, generalmente, risultano a pagamento.

Tuttavia, qualora la prima opzione risultasse troppo macchinosa e la seconda, invece, troppo dispendiosa, una valida alternativa viene offerta da Mp3 Skype Recorder.

Facebook Chat History Manager, salvare e visualizzare le conversazioni della chat di Facebook direttamente in Firefox

Avere la possibilità di poter visionare in un secondo momento le conversazioni avvenute utilizzando quella che è la propria chat preferita potrebbe risultare un operazione particolarmente utile in una gran varietà di situazioni, in particolare quando, ad esempio, si ha la necessità di reperire nuovamente informazioni che, per un motivo o per un altro, sono state dimenticate o alle quali si è prestata poca attenzione.

La maggior parte dei client di messaggistica istantanea, come ad esempio nel caso di Windows Live Messenger, consentono di eseguire l’operazione in questione, tuttavia la cosa potrebbe risultare particolarmente utile anche qualora applicata a Facebook, soprattutto tenendo ben presente il sempre più diffuso utilizzo del noto social network.

Fortunatamente, se siete dei felici utilizzatori di Firefox, tale situazione è facilmente risolvibile ricorrendo all’utilizzo di un apposito ed utilissimo add-on quale Facebook Chat History Manager.

Google Translator for Skype, ecco come tradurre in modo del tutto automatico le nostre conversazioni su Skype

2009-10-10_112712

Skype costituisce al momento uno dei principali servizi utilizzati per la comunicazione, non soltanto sotto forma di testo scritto ma, come ben si sa, anche a livello vocale.

Tuttavia, se utilizzate tale client VoIP come mezzo di interazione lavorativo, ma ovviamente anche per le vostre conversazioni on the web, di certo vi sarà capitato, almeno una volta, di dover interloquire con persone parlanti una lingua diversa dalla vostra… il che potrebbe diventare una vera e propria complicazione se non si è dei poliglotti provetti.

Dunque, è proprio per questo che voglio presentarvi un valido strumento di traduzione, tutto dedicato a Skype, che vi permetterà di eseguire in modo più agevole e veloce le conversazioni scritte con utenti che parlano una lingua diversa dalla nostra.

Sto parlando di Google Translator for Skype, ossia un plug-in che permette di tradurre in modo veloce ed automatico le nostre conversazioni effettuate su Skype, supportando quasi tutte quelle che sono le lingue incluse nell’ottimo servizio di traduzione offerto da Google.

Topsy: un motore di ricerca basato sulle conversazioni!

Topsy

Di motori di ricerca, purtroppo, ne nascono a bizzeffe. Alcuni di questi, diciamocelo chiaramente, non diventeranno mai famosi, e neanche la premessa per un paragone con i più famosi Google e Yahoo sarà fattibile.

Tuttavia, tra le tante alternative, qualcosa di buono, di apprezzabile, di innovativo se vogliamo, c’è sempre. Ne è esempio, tra i tanti, il servizio che vi presentiamo oggi: cari lettori, ecco a voi Topsy!

Topsy è un interessante motore di ricerca che si differenzia dagli altri proprio per il tipo di ricerche che esso svolge nella rete: non cerca pagine, ma cerca opinioni, conversazioni, presentazioni degli utenti.