Rubik’s Cube Solver, servizio online per risolvere il cubo di rubik

Rubik

Tutti conoscono il Cubo di Rubik, inventato dall’ungherese Ernő Rubik, è forse uno dei giochi della vecchia generazione più diffusi. Non nascondo di non essere mai riuscito a risolverlo, nonostante ci abbia perso intere giornate. Alla fine sono arrivato alla disperata conclusione di staccare le parti colorate e di incollarle nell’esatto ordine. A pensare che il record del mondo è di 7,08 secondi!!

Se, invece, avete un cubo cominciato e mai risolto, dimenticato nelle oscure profondità di un cassetto, non disperatevi, dopo aver letto questo post potrete rimettere ogni colore sulla faccia esatta. Non voglio parlarvi dell’ennesimo metodo o sistema per risolverlo, ma di una semplice applicazione che in base alla disposizione del vostro cubo calcolerà tutti i passaggi necessari per finirlo.

XCube, risolviamo un cubo di Rubik in 3D direttamente sul nostro computer

2009-08-08_104927

Chi di voi non ha mai tentato di risolvere il fatidico ed oramai più che celebre cubo di Rubik? Sicuramente in molti avranno provato a ricomporre il noto cubetto che negli anni 80 spopolava a più non posso, periodo in cui la maggior parte dei moderni passatempi tecnologici non avevano riscosso ancora il loro attuale successo.

Probabilmente, in giro, vi sarà ancora qualcuno, come me, che di tanto in tanto si cimenta nella risoluzione del difficoltoso rompicapo ideato dal Signor Rubik, nel tentativo di riuscire a completare tutte le facciate del cubo… vera e propria soddisfazione personale!

Se allora anche voi fate parte di quella fetta di persone che ama il puzzle game più noto degli ultimi 20 anni, di certo riuscirete ad apprezzare XCube.

Si tratta di un simpatico videogame avente come oggetto un cubo di Rubik tridimensionale scritto in Java, in modo tale da poter funzionare su qualsiasi sistema operativo disponga di JRE, e il cui fine ultimo è proprio quello di riuscire a ricomporlo così come avviene per il gioco in versione classica.

DeskHedron, il cubo di Compiz su Windows (ancora una volta)

Diciamoci la verità: mentre i desktop virtuali possono talvolta risultare quasi indispensabili, per molte persone risulta ancora incomprensibile il grado di utilità dell’ormai celeberrimo “cubo 3D” di Compiz su Linux, che però, nelle sue incarnazioni più o meno riuscite su Windows (mediante software terzi) ha sempre ottenuto un discreto livello di popolarità.

Eccoci quindi pronti a segnalarvi la nascita di DeskHedron, un programma gratuito, a sorgente aperta, e che non necessita d’installazione per funzionare, che – proprio come altri suoi simili conosciuti in passato – porta tutta la spettacolarità del cubo di Compiz su Windows.

4way 3D ovvero 4 desktop virtuali in 3D per Windows

4way 3D ovvero 4 desktop virtuali in 3D per Windows

Oggi vi voglio presentare un applicazione davvero molto cool per Windows, sto parlando di 4way 3D che permette di gestire fino a quattro desktop virtuali. Diciamo che viene considerato Windows come un cubo, ogni faccia del cubo è un desktop a se stante.

Quando spingeremo il tasto CTRL sarà avviata la virtualizzazione 3D ed il cubo diventerà trasparente permettendo di vedere gli altri tre desktop. Anche se c’è da dire che questi non potranno mai interagire tra loro, ad esempio non sarà possibile trascinare un file da un desktop all’altro, o una finestra.