Google Cultural Institute

Google Cultural Institute, la storia del secolo scorso in 42 mostre

Google Cultural Institute

Da poche ore a questa parte è disponibile in rete Google Cultural Institute, il nuovo progetto firmato, appunto, Google ed avente come scopo quello di rendere accessibili, direttamente online, alcune mostre di notevole importanza sia storica sia culturale che raccontano i retroscena dello scorso secolo andando inoltre a preservare tale materiale per le generazioni future.

Veri e propri percorsi multimediali mediante cui cui visitare virtualmente le mostre ed il relativo materiale, il tutto stando comodamente seduti dinanzi al monitor del proprio computer ed ingrandendo le immagini visualizzate, riproducendo filmati e, ancora, consultando approfondimenti testuali su specifici personaggi o eventi.

“Il percorso multimediale è un perfetto esempio di come il giusto equilibrio tra industria, accademia e politiche pubbliche possa fare delle nostre risorse digitali il punto di partenza per una idea rinnovata di patrimonio e di cultura, specialmente per rivolgerci ai più giovani”.

Google Endangered Language

Goolge presenta Endangered Language, il progetto per la salvaguardia delle lingue a rischio

Google Endangered Language

Google, nel corso delle ultime ore, ha presentato il nuovo ed interessante progetto Endangered Language (lingue a rischio) che, così come suggerisce lo stesso nome, pone come fine ultimo quello di preservare tutte quelle lingue parlate nei luoghi più remoti del piante che per diverse ragioni sono a rischio di scomparire.

Al progetto, nello specifico, è stato dedicato un apposito portale grazie al quale il gran colosso delle ricerche in rete ha intenzione di raccogliere materiale relativo alle oltre 3 mila lingue a rischio di estinzione (ovvero circa la metà degli idiomi parlati nel mondo) coinvolte così da poter salvaguardare la diversità culturale e le tradizioni di tutti i territori.

Dal portale dedicato è possibile esplorare una mappa interattiva su cui sono indicate tutte le lingue a rischio del pianeta comprese alcune relative all’Italia, specie nella zona nord-est.

TestYourMusic, scopri quanto te la cavi con la musica e impara qualcosa di nuovo!

Musica: con una parola abbiamo detto tutto. Per alcuni l’arte delle arti, per altri espressione di armonia interna, per altri fidata compagna, una delle poche cose che mai ci potrà abbandonare nella vita!
Quasi unanime il pensiero delle persone riguardo la musica. Non sarà proprio per tutti mezzo per la catarsi così come voleva qualche pensatore del passato, ma tutti bene o male la amiamo.

E chi la ama assai, trova pure il tempo per studiarla: eh si, quanti lettori di Geekissimo sapranno suonare qualche strumento oppure avranno almeno qualche rimasuglio degli studi fatti tempo addietro! Non è che ci vien voglia di misurare le nostre conoscenze in campo musicale? No, perché se abbiam voglia c’è TestYourMusic!

TestYourMusic è un ottimo sito dove svolgere interessanti test per capire quanto ne sappiamo sull’argomento. Ma non finisce qui: se ci registreremo al servizio, potremo accedere a numerose schede ed altrettanto numerosi esercizi, supportati persino, via mail, da un tutor musicista.

50 estensioni per Firefox dedicate agli studenti

Ormai manca davvero poco: gli esami di maturità sono alle porte e tantissimi ragazzi e ragazze si preparano ad una “full immersion” in libri e scartoffie varie, compreso ovviamente il tanto bistrattato (da chi non se ne intende) web. E se vi dicessimo che uno dei migliori strumenti per studiare tramite la grande rete è il mitico browser Mozilla Firefox?

Proprio così, grazie alle sue innumerevoli estensioni utli ad espanderne le funzionalità, Firefox si trasforma in una vera e propria macchina da guerra per le ricerche scolastiche. Ecco perché oggi vogliamo proporvi una bella lista contenente 50 estensioni per Firefox dedicate agli studenti, molte delle quali, siamo sicuri, vi faciliteranno non poco la dura vita da maturandi. Buona lettura a tutti e, ricordate: dopo Geekissimo tutti a studiare!

Ricerca

  1. Zotero: permette di salvare velocemenete, senza quindi passare da una scheda all’altra, tutte le fonti utilizzate per una ricerca.
  2. BetterSearch: migliora l’esperienza di navigazione nei motori di ricerca (Google, Yahoo, Ask.com ecc.) visualizzando anteprime dei risultati ed aggiungendo diverse funzioni aggiuntive.
  3. Clusty Toolbar: permette di effettuare ricerche in modo immediato su enciclopedie e dizionari, anche tramite il menu contestuale.

Come installare Wikipedia sul PC (in italiano)

wikinst.jpg

Internet è sicuramente uno dei migliori mezzi per diffondere la cultura a livello mondiale, ed uno dei siti web (anche se può risultare riduttivo definirlo così) meglio riusciti proprio in questo campo è sicuramente Wikipedia, l’enciclopedia libera (ovvero gratuita e modificabile da chiunque).

Proprio per la sua enorme utilità ed importanza, sarebbe davvero bellissimo poter installare Wikipedia in italiano sul PC (in italiano ed in modo da non dover essere sempre connessi ad internet per consultarla) e, udite udite, da oggi è possibile farlo in modo assolutamente gratuito utilizzando solamente un paio di ottimi software! Come fare? Ecco tutto il procedimento da seguire passo passo:

1. Andare in questa pagina e scaricare il file itwiki-latest-pages-articles.xml.bz2 (occhio, dovete avere una connessione veloce ed almeno 20 GB di spazio libero sul disco fisso per portare a termine la procedura in modo corretto ed in tempi “umani”).

2. Installare un server Apache sul proprio PC grazie al software gratuito XAMPP (alla richiesta riguardante l’avvio di un nuovo servizio automatico in Windows potete anche rispondere di no, è ininfluente per l’installazione di Wikipedia sul PC).