Photo Data Explorer, visualizzare immagini e modificarne i dati EXIF

Photo Data Explorer, visualizzare immagini e modificarne i dati EXIF

Photo Data Explorer, visualizzare immagini e modificarne i dati EXIF

Accedendo alla sezione Proprietà di un’immagine è possibile visualizzarne i dati EXIF. Si tratta di particolari dati grazie ai quali si possono ottenere numerose informazioni facenti riferimento all’immagine selezionata come ad esempio la data in cui è stato effettuato lo scatto, quella dell’ultima modifica ed il luogo in cui è stata fatta la foto.

In alcune circostanze può essere utile modificare tali informazioni. Windows purtroppo non permette l’esecuzione di un’operazione di questo tipo ma ricorrendo all’impiego di appositi programmi è possibile cambiare i dati EXIF senza alcun tipo di problema.

È questo il caso di Photo Data Explorer, un software totalmente gratuito, di natura portatile (per poter essere utilizzato non necessità di alcuna installazione!) ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che tramite un’interfaccia utente minimale e facilmente utilizzabile consente di aprire una o più foto contemporaneamente e di visualizzare e modificarne i dati EXIF mediante un’apposita colonna laterale.

PhotoGrok, visualizzare foto ed altri tipi di file filtrandoli in base ai dati EXIF

Già altre volte, qui su Geekissimo, abbiamo parlato dei dati EXIF (Exchangeable Image File Format), vale a dire quell’insieme di informazioni, visualizzabili accendendo alla sezione Proprietà di foto ed immagini, brani musicali ed altre tipologie di file che sono stati importati da macchine fotografiche digitali, scanner etc., mediante le quali visualizzare dettagli specifici su quel dato file e le impostazioni impiegate per ottenerlo.

I dati EXIF possono essere visualizzati senza problemi accedendo alla sezione prorpietà di uno specifico file ma nel caso in cui risulti necessario operare su molteplici elementi l’esecuzione della procedura in questione potrebbe rivelarsi abbastanza scomoda.

Tenendo conto di quanto appena affermato quest’oggi, cari lettori di Geekissimo, andiamo a dare uno sguardo a PhotoGrok, un software totalmente gratuito, basato su Java e, di conseguenza, utilizzabile su Windows, su Mac e su Linux, che consente di visualizzare immagini ed altri tipi di file raggruppandoli in base ai relativi metadati e di agire su di essi a seconda del caso, il tutto agendo mediante un’accattivante interfaccia utente (ad inizio post è anche possibile visionarne uno screenshot illustrativo).

ExifDataView, software portatile per visualizzare i dati Exif delle immagini JPG

I dati Exif, acronimo di Exchangeable image file format, altro non sono che un insieme di informazioni facenti riferimento a file multimediali di varia tipologia utilizzati da fotocamere, scanner etc. e mediante cui è possibile conoscere numerosi dettagli ad essi relativi.

Solitamente la visualizzazione dei dati Exif non viene avvertita come una necessità ma in alcuni cai, invece, potrebbe essere molto utile poter visionare informazioni di questo tipo.

Per poter eseguire l’operazione in questione in maniera semplice e, sopratutto, senza andare incontro ad alcun tipo di problema è possibile appellarsi ad un pratico ed apposito software quale lo è ExifDataView.

Exif Viewer, visualizzare i dati EXIF di più file sotto forma di tabella

I dati EXIF, ovvero Exchangeable Image File Format, così come già saprà buona parte di voi lettori di Geekissimo, altro non sono che quell’insieme di informazioni, visualizzabili accendendo alla sezione Proprietà di foto ed immagini, brani musicali ed altre tipologie di file che sono stati importati da macchine fotografiche digitali, scanner etc., mediante le quali visualizzare dettagli specifici su quel dato file e le impostazioni impiegate per ottenerlo.

Visualizzare tali informazioni, così come già accennato, è abbastanza semplice e non richiede un impegno particolare dall’utente… a patto però che i file sui cui risulta necessario operare non siano molteplici.

In questo caso, piuttosto che accedere alla sezione Proprietà di ogni singolo file potrebbe rivelarsi decisamente ben più comodo sfruttare una risorsa quale Exchangeable Image File Format.

Si tratta di un software freeware e specifico per sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che permette di visualizzare in gruppo i dati EXIF di vasti insiemi di file mostrandoli in un’apposita e pratica tabella, così come si può notare osservando lo screenshot presente ad inizio post, agevolandone, in tal modo, la consultazione.

AutoJpegTrunk, rimuovere i dati EXIF dalle immagini JPG agendo in batch

I dati EXIF, lo abbiamo già ribadito diverse altre volte, vengono aggiunti automaticamente alle immagini al momento della loro creazione e, pur rivelandosi estremamente utili al fine di ottenere ulteriori info in merito, alcuni tra voi lettori di Geekissimo potrebbero comunque desiderare di non rendere disponibili tali informazioni, specie se i file in questione sono destinati ad essere condivisi online o con altri utenti.

A tal proposito esistono numerose risorse grazie alle quali è possibile rimuovere i dati EXIF dalle immagini ma, nel caso in cui risulti necessario agire su molteplici elementi, l’esecuzione di tale tipo d’operazione potrebbe risultare abbastanza scocciante nonostante i software appositi si rivelino, almeno nella maggior parte dei casi, di pratico utilizzo.

Uno strumento quale AutoJpegTrunk consente però di ovviare nel miglior modo possibile a quanto appena accennato.

Picture Information Extractor: visualizzare ed esportare i dati EXIF, XMP e IPTC da foto ed immagini

Ne abbiamo già discusso diverse altre volte ma, qui su Geekissimo, non ci stancheremo mai di ripeterlo: ogni qual volta viene scattata una foto servendosi di una macchina fotografica digitale o, ancora, sfruttando la fotocamera annessa al proprio device mobile saranno aggiunti quelli che vengono definiti dati EXIF, XMP e IPTC.

Tali dati possono essere rimossi, al fine di incrementare il proprio livello di privacy, servendosi di appositi software ma nel caso in cui si desiderasse soltanto conoscere quali informazioni risultano reperibili aprendo una specifica foto o immagine una risorsa quale Picture Information Extractor potrebbe rivelarsi decisamente ben più utile.

PictureSorter: organizzare foto e video per marca e modello del dispositivo utilizzato e per data di creazione

Con il passare del tempo, si sa, trasferire le foto archiviate sulla propria macchina fotografica digitale o i video presenti sulla videocamera comunemente utilizzata direttamente sulla postazione multimediale in uso ed organizzare poi il tutto nel miglior modo possibile può risultare una procedura particolarmente scocciante da eseguire che porta via, inevitabilmente, non poco tempo prezioso.

Per porre rimedio nel miglior modo possibile a quanto appena accennato ci si potrebbe però appellare all’utilizzo di PictureSorter, un software completamente gratuito, di natura open soruce ed interamente dedicato ai sistemi operativi Windows che consente di organizzare le proprie foto, ma anche i video, per marca e modello del dispositivo impiegato tenendo conto anche della data dello scatto.

Il software, nel dettaglio, ricerca ricorsivamente le cartelle contenenti le foto da ordinare, rileva ed analizza i dati EXIF dei file in formato JPG e THM ed in base ai metadati organizza poi immagini e video in una gerarchia basata sul tipo e la marca della macchina fotografica digitale o della videocamera impiegata ordinandole automaticamente per data di creazione in cartelle differenti.

Utilizzare il software, comunque, è abbastanza facile!

AmoK Exif Sorter: rinominare, copiare e spostare foto ed immagini sfruttando i dati EXIF

Se siete alla ricerca di un buon programma mediante cui rinominare molteplici foto ed immagini in maniera ordinata, semplice e veloce ma tutte le risorse provate sino a questo momento non sono riuscite a soddisfare le vostre esigenze allora, amici di Geekissimo, dovreste provare a dare un’occhiata a AmoK Exif Sorter.

Questo software, completamente gratuito e perfettamente funzionante su sistemi operativi Windows, Mac e Linux, una volta in uso non soltanto permetterà di rinominare rapidamente foto ed immagini ma, inoltre, anche di eseguire operazioni di spostamento e di copia, il tutto agendo su più elementi simultaneamente e basandosi su quelli che sono i dati EXIF di ciascun file.

AmoK Exif Sorter, nel dettaglio, consentirà quindi di rinominare, copiare e spostare foto ed immagini servendosi dei dati EXIF degli elementi su cui agire.

Il software supporta molteplici dati EXIF compresi la data, la luminosità, l’altezza, la larghezza, la lunghezza focale e tanti altri ancora.

EXIF ReName, rinominare le foto utilizzando i dati EXIF

Le immagini trasferite dalla macchina fotografica al PC iniziano tutte con la denominazione DSC, almeno nella maggior parte dei casi, seguite poi da uno specifico insieme numerico indicante il quantitativo di foto scattate ed il loro ordine.

Considerando quanto appena affermato rinominare le foto scattate con la macchina fotografia digitale potrebbe non essere un compito semplice, rapido e piacevole.

Per poter eseguire tale operazione in maniera facile e, sopratutto, senza perder troppo tempo è però possibile utilizzare EXIF ReName, un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su sistemi operativi Windows, Mac e Linux che consente di rinominare le foto scattate con la propria macchina fotografica digitale basandosi sui dati EXIF (data, luogo, dettagli relativi alla macchina fotografica digitale impiegata e molto altro anora) di ciascuna immagine.

Stolen Camera Finder, individuare le foto scattate con la propria fotocamera digitale ed uploadate online

Considerando l’andirivieni al quale, oggigiorno, sono soggetti sempre più utenti e, sopratutto, per i più svariati motivi, disporre di appositi strumenti mediante cui reperire facilmente, o quasi, le proprie risorse tech andate perdute potrebbe rivelarsi estremamente utile in una gran varietà di circostanze.

Infatti, così come per i PC ed i cellulari (basti pensare agli appositi software di rilevamento), anche per le macchine fotografiche digitali risulta disponibile un apposito ed utile strumento che, in modo estremamente semplice, consentirà di ottenere maggiori informazioni circa il proprio dispositivo fotografico perso o, ancor peggio, rubato.

Lo strumento in questione è Stolen Camera Finder, un servizio web gratuito che, tenendo ben presente l’enorme quantitativo di immagini uploadate online e partendo dal presupposto che l’attuale utente in possesso della fotocamera digitale oramai perduta possa essersi prodigato, almeno una volta, nell’eseguire tale tipo d’operazione, previo drag and drop di una foto scattata con il medesimo dispositivo scandaglia internet alla ricerca di altre immagini aventi lo stesso numero seriale della macchina fotografica rilevato nei dati EXIF.

PhotoMove, trasferire le foto dalla digitale al PC ed organizzarle in cartelle mediante i dati EXIF

Tutti gli appassionati fotografi, che esercitino tale attività per diletto o per professione poco importa, di certo sapranno quanto possa essere scocciante, oltre che faticoso, dover trasferire tutti gli scatti effettuati dalla propria macchina fotografica digitale al PC e, successivamente, organizzare le varie foto realizzate in cartelle ordinate in modo tale da poter reperire esattamente quanto occorre senza troppi problemi.

Considerando quanto appena affermato l’esecuzione di una procedura di questo tipo potrebbe sicuramente risultare ben più comoda ed immediata qualora eseguita in modo completamente automatico… come? Bhe, semplice: utilizzando PhotoMove.

Rimuovere facilmente i dati EXIF dalle proprie foto utilizzando un apposito tool

Tutti gli appassionati al mondo della fotografia digitale di certo sapranno, o comunque sia avranno avuto modo di verificare personalmente, che, ogni qual volta viene scattata una foto il dispositivo in uso non soltanto archivia l’immagine ottenuta così come desiderato ma, inoltre, salva anche tutt’un insieme di informazioni relative al modello della macchina fotografica utilizzata, la modalità di scatto applicata, l’eventuale presenza del flash, l’ISO ecc…

Ovviamente,a patto che non abbiate intenzione di seguire le orme dell’agente 007 facendo scomparire ogni traccia delle vostre attività, i dati in questione, denominati EXIF non andranno a creare alcun tipo di problema.

Tuttavia potrebbe anche accadere che, al fine di un maggior livello di privacy o, molto più semplicemente, onde evitare di diffondere quelle che sono le informazioni tecniche relative ai propri scatti, risulterebbe opportuno rimuovere il tutto… un operazione impossibile da eseguire se non ricorrendo agli giusti strumenti.