Vi ricordate quando le persone usavano il diario per appuntare gli avvenimenti e per trascrivere eventi indimenticabili? Oggi, invece, si imprimono i ricordi sui vari social network, anche se in teoria si possono includere solo contenuti non troppo privati o almeno così dovrebbe essere. Quali servizi utilizzate? Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram o altri? Magari tutti ed ognuno include una parte della vostra vita. Fra svariati anni, dunque, quando avrete voglia di fare un tuffo nel vostro passato potrete scorrere le pagine di questi social network.
diario
Twitario, trasformiamo i nostri tweet in un grazioso diario online
Sicuramente Twitter, allo stato attuale delle cose, va a configurarsi come uno dei principali servizi utilizzati dall’intera utenza mediante cui dar sfogo alla propria vena “social”, permettendo, giorno dopo giorno, di scrivere esattamente quella che è la propria storia online.
Tuttavia, potrebbe risultare un idea piuttosto simpatica quella di ricordare ciò che, nei giorni addietro (magari anche diversi mesi fa) abbiamo inciso direttamente online, tramite tweet, senza dover però andare a scavare lungo l’intera pagina del nostro profilo ma, molto più semplicemente, prendendone visione così come si trattasse di un vero e proprio diario, agenda o che dir si voglia.
Se l’idea in questione vi alletta particolarmente allora, senza ombra di dubbio, potreste trovare Twitario una valida idea.
Soshiku, diventare studenti 2.0
Cari lettori, il servizio che vado oggi a presentarvi è ad uso esclusivo degli studenti che, come me, vorrebbero integrare i metodi scolastici di oggi con la tecnologia che ci circonda. Oggi vado ad introdurvi il mondo di Soshiku, un servizio (naturalmente) 2.0, che porterà il vostro diario multidecorato (o sarebbe meglio dire “artisticamente illustrato” o “scarabocchiato“) sulla Rete. Gestire i compiti assegnati, le scadenze, le date dei compiti in classe… Nulla di più semplice! Andiamo, studenti, a vedere insieme come muoverci su Soshiku senza fare pasticci.
Nasce da una grande idea di Andrew Schaper, diciassettenne, questo interessantissimo progetto che permetterà a noi studenti una comodissima gestione di compiti, esercitazioni, etc. Innanzitutto, colleghiamoci presso il sito Soshiku.com e registriamoci nell’apposita sezione. Ad ogni utente creato corrisponde un diario virtuale. Siamo arrivati ad una pagina vuota: aggiungiamo i vari corsi, le varie discipline, ed inseriamo i vari compiti assegnati per i diversi giorni.
Creiamo il nostro diario personale con diary.com!
Tempo fa i nostri avi, se amanti della scrittura, ogni giorno, prima di andare a letto, scrivevano una pagina di diario dove raccontavano al loro quadernino i fatti accaduti durante la giornata e confessavano alla carta quello che non avrebbero mai osato rivelare al mondo intero.
Facile accorgerci che i diari adesso sono utilizzati pochissimo, per non dire da nessuno ormai, visti i grandi mezzi di comunicazione messi a disposizione da Internet. Primi tra tutti i tipi di nuovo diario, senza ombra di dubbio, i blog.
Ma per chi non vuole aprire un blog e vuole rimanere, con i debiti aggiornamenti, nel mondo del “Caro diario”, c’è un sito che può rivelarsi abbastanza utile: Diary.com
Diary è un servizio che, dopo aver effettuato una registrazione, ci permette di creare un nostro diario personale da aggiornare quotidianamente, senza poter però superare i 255 caratteri per post.