Wikipedia ridisegna la versione mobile del sito web

Qual è il sito web più visitato al mondo? Ai primi posti troviamo sicuramente Google e Facebook, ma non possiamo dimenticare la famosa enciclopedia collaborativa gratuita.

Stiamo, ovviamente, parlando di Wikipedia che da alcuni mesi sta lanciando continui messaggi agli utenti chiedendo il loro aiuto. Mentre il portale non cede alla pubblicità, ma cerca di invogliare gli utilizzatori a fare una donazione più che meritata, lo staff ottimizza le pagine dell’enciclopedia, in modo da garantire una comoda esperienza di navigazione.

OneSync: sincronizzazione semplice ed immediata di file e cartelle con il proprio account Dropbox, unità di rete e dispositivi portatili

Dropbox è senz’altro uno tra i servizi di storage online dei file per eccellenza che, nel corso di breve tempo, ha saputo guadagnarsi il favore di un enorme numero di utenti per la sua semplicità d’utilizzo e, sopratutto, per la sua grande efficienza.

Tuttavia, alla sopra citata efficienza vanno però ad affiancarsi alcune piccole pecche, di certo non gravi ma, in ogni caso, si tratta pur sempre di pecche, quali, ad esempio, l’impossibilità, almeno allo stato attuale delle cose, di inviare file e cartelle alla directory di Dropbox agendo direttamente dal menu contestuale dell’OS.

Per ovviare a questa manchevolezza è però possibile ricorrere ad un apposito programmino gratuito e tutto dedicato agli OS Windows che, non soltanto offre la possibilità di eseguire esattamente quanto appena accennato ma, per di più, integra anche altre interessanti funzionalità che, di certo, gran parte di voi lettori di Geekissimo saprà ben apprezzare.

Ma adesso bando alle ciance e concentriamoci dunque su OneSync, l’applicativo oggetto dell’attenzione di questo post!

Firefox Mobile anche su eBook readers e altri dispositivi

Abbiamo parlato di Firefox Mobile giusto qualche giorno fa. Fennec, infatti, si propone come la nuova alternativa a IE Mobile, insieme all’altro browser free, Opera Mini. Progettato per dispositivi mobili con piattaforma Windows Mobile, Linux e Symbian, la validità di Fennec si estende anche ad ulteriori dispositivi mobili.

Nella fattispecie si parla del browser su un dispositivo e-ink, come documentato dal video che si trova immediatamente dopo l’interruzione.

Microsoft annuncia il nuovo sistema operativo Embedded per PND!

Microsoft è ormai da anni leader nella costruzione di Sistemi operativi, tralasciando volutamente l’aspetto della qualità, riesce, comunque, a coprire tutto il mercato tecnologico partendo dai PC fino ad arrivare ai dispositivi mobili. Insomma, Microsoft non sembra proprio in aria di chiusura, anzi, ieri ha presentato il nuovo sistema operativo per PND (Portable Navigation Devices). Dopo decenni di esperienza con il sistema Windows Embedded Business, Microsoft presenta il nuovo Windows Embedded NavReady 2009.

Questo nuovo sistema operativo di casa Microsoft, riesce a portare molte delle funzioni presenti sui normali PC, in un dispositivo portatile. Tra le caratteristiche principali bisogna sottolineare l’integrazione della Tecnologia Bluetooth, questo per permettere a molti professionisti di lavorare liberamente e di riuscire a controllare il PND anche senza l’utilizzo delle mani. Grazie alla tecnologia introdotta in questo sistema, sarete in grado di Controllare da remoto musica e video, potrete accedere alla rubrica con un dito. Non è l’unica funzione di questo sistema.