Amazon scatola

Amazon, prossimamente sarà possibile fare acquisti con i selfie?

In un futuro non molto lontano coloro che sono soliti fare spese su Amazon potrebbero avere la possibilità di comperare i prodotti desiderati mediante un semplice selfie anziché andare ad inserire la password relativa all’account.

Amazon scatola

A preannunciare l’interessante novità è la richiesta di brevetto recentemetne depositata da Amazon per una nuova forma di transazione che prevede, appunto, l’utilizzo di una foto o di un video di un volto per validare l’acquisto della merce presente sul celebre portale per il commercio elettronico.

Foto che mostra l'app Amazon in uso su iPhone

Amazon consente di acquistare prodotti a rate

Nuove ed interessanti opportunità per tutti coloro che sono soliti fare acquisti online e, in particolare, che hanno l’abitudine di servirsi di Amazon. Stando infatti a quanto reso noto nel corso delle ultime ore il colosso del commercio elettronico ha deciso di introdurre la possibilità per i suoi clienti di comprare i prodotti a rate.

Foto che mostra l'app Amazon in uso su iPhone

Il nuovo servizio prende il nome di Amazon Pay Monthly, farà il suo debutto in Inghilterra e permetterà ai possessori di un account Amazon di rendere più leggeri gli acquisti fatti in rete grazie alla possibilità di pagare in comode rate.

Chrono24

Chrono24, compare e vendere orologi online non è mai stato così semplice e sicuro

Molto probabilmente sino a qualche anno fa nessuno ci avrebbe mai scommesso ma oggigiorno il commercio elettronico è senza ombra di dubbio uno dei punti forti del Web risultando estremamente diffuso ed apprezzato da un ampio numero di utenti. Sono infatti ormai in tantissimi i portali mediante cui è possibile effettuare acquisti in rete e sono altrettanto numerosi coloro che scelgono di affidarsi al potere di Internet per fare ciò oltre che per vendere i propri prodotti.

Chrono24

Tra le categorie maggiormente apprezzate, specie con l’avvicendarsi del Natale, quella degli orologi è sicuramente in prima linea. Il successo, è però bene tenerlo presente, non è soltanto nelle mani dei “colossi”, come nel caso di Amazon o di Ebay, solo per citarne alcuni, e Chrono24 ne è un evidente esempio.

Foto del logo di Google

Google, consegne con i droni entro il 2017

Nel giro di un paio d’anni al massimo la merce acquistata online verrà recapitata a casa dell’acquirente direttamente da un paio dei droni del Project Wing. No, non si tratta di fantascienza bensì del programma messo in campo da Google e più precisamente dal suo laboratorio X guidato da Astro Teller.

Foto del logo di Google

Il programma mira infatti alla creazione di un sistema per la consegna dei prodotti che risulti rapido, economico, sicuro e chiaramente anche affidabile. Un altro possibile impiego della tecnologia riguarda la spedizione di medicinali o beni di prima necessità nelle aree colpite da disastri naturali, talvolta irraggiungibili a causa delle condizioni avverse delle strade. Stando a quanto reso noto il debutto commerciale della novità potrebbe avvenire già entro il 2017.

Screenshot del sito Internet Tirendo.it

Tirendo.it: il boom del e-commerce riguarda tutto, ma proprio tutto!

Probabilmente qualche anno fa nessuno ci avrebbe scommesso ma oggigiorno il commercio elettronico è ormai molto diffuso ed estremamente apprezzato. Infatti, sono ormai in tantissimi coloro che scelgono di effettuare i propri acquisti in rete ed il vantaggio è ben evidente: possibilità di fare shopping direttamente e comodamente dal computer o da mobile senza doversi recare fisicamente in negozio. In seguito è anche possibile ricevere feedback di ulteriori acquirenti a fianco della foto del prodotto a cui siamo interessati. I numeri, d’altronde, parlano chiaro: soltanto in Italia sono ben 4,8 milioni le persone che nell’arco di un anno hanno acquistato online almeno 10 volte.

eBay regali di Natale mobile

Tra le categorie maggiormente apprezzate fra i sempre più numerosi utenti che hanno scelto di affidarsi all’e-commerce, quella degli articoli tech è senza ombra di dubbio la più “gettonata”. Ad attirare particolarmente l’attenzione degli acquirenti è però anche la categoria moto e pneumatici. Basta infatti pensare che soltanto su eBay nel 2014 le sottocategorie Ricambi Moto e Ricambi Moto d’Epoca sono cresciute, rispettivamente, del 20% e del 18,9% tanto che sulla nota piattaforma un prodotto di questo tipo viene venduto praticamente ogni 8 secondi. Per quanto riguarda i pezzi di ricambi più gettonati ci sono le parti della carrozzeria e del telaio, i componenti che riguardano gli impianti di elettricità e accensione e naturalmente anche le parti dei pneumatici.

Foto del logo di Amazon online

Amazon Flex, ora tutti possono fare consegne e guadagnare

Amazon ha deciso di offrire ai suoi clienti la possibilità di diventare dei veri e propri fattorini “temporanei” pagando le consegne effettuate per rendere disponibili il prima possibile i prodotti ordinati. Trattasi di una nuova e rivoluzionaria forma di consegna che il colosso dell’e-commerce ha etichettato come Amazon Flex.

Foto del logo di Amazon online

L’iniziativa, che va ad aprire ad un metodo decisamente innovativo ed inedito di effettuare le consegne, prevede un compenso compreso tra i 18 e i 25 dollari all’ora per la consegna delle merci effettuata in totale autonomia utilizzando i propri mezzi di trasporto.

Foto che mostra il logo di Amazon

Amazon Italia apre agli alimenti e ai prodotti per la casa

D’ora in avanti fare la spesa per chi lavora o, in linea ben più generale, per chi ha poco tempo a disposizione non sarà più un problema, almeno non se si decide di utilizzare Amazon.

Foto che mostra il logo di Amazon

Infatti, nel corso delle ultime ore ha fatto capolino su Amazon Italia un nuovo negozio di alimenti e di prodotti per la casa. a cui è possibile accedere cliccando qui. Grazie a questo nuovo negozio tutti i clienti possono acquistare sin da subito migliaia di prodotti alimentari a lunga conservazione e per la cura e la pulizia quotidiana della casa.

Foto che mostra Google su smartphone

Google ufficializza la funzione per fare shopping online

Tempo fa avevano cominciato a circolare online alcune indiscrezioni riguardanti la volontà di Google di rendere disponibile un pulsante Buy per lo shopping in rete al fine di velocizzare il processo di acquisto di qualsiasi bene.

Foto che mostra Google su smartphone

Stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore la funzionalità in oggetto farà ufficialmente il suo debutto durante le prossime settimane con il nome di Compra su Google. Il pulsante comparirà infatti all’interno delle inserzioni pubblicitarie da circa una dozzina di partner nella SERP.

Immagine che mostra il logo di Amazon

Amazon vuole fare concorrenza diretta ai supermercati

Amazon ha intenzione di allargare ulteriormente i suoi orizzonti e la dimostrazione più evidente di ciò è il fatto che ben presto potrebbe fare concorrenza diretta anche ai supermercati.

Immagine che mostra il logo di Amazon

Stando infatti a quanto reso noto proprio nel corso delle ultime ore dal The Wall Street Journal il colosso dell’e-commerce starebbe progettando di lanciare una sua linea di alimenti come latte, cereali, prodotti per l’infanzia e molto altro ancora. Tale scelta consentirebbe ad Amazon di allargare ancora di più il proprio business andandosi a posizione come un fornitore per tutti i tipi di esigenze.

Immagine che mostra l'acquisto di prodotti online da smartphone

Google introdurrà il pulsante Buy per fare acquisti dalla SERP?

In un futuro non molto lontano gli equilibri che allo stato attuale delle cose regolano il mondo dell’e-comemrce potrebbero essere ridefiniti. Stando infatti ad un’indiscrezione riportata nel corso delle ultime ore dal The Wall Street Journal entro qualche settimana Google darà il via all’inclusione del pulsante Buy nella SERP.

Immagine che mostra l'acquisto di prodotti online da smartphone

Trattasi di una novità che qualora effettivamente introdotta permetterà di comprare un prodotto direttamente dalle pagine dei risultati di ricerca facilitando non poco la procedura di acquisto online a cui si è solitamente sottoposti ed andrà a mettere Google in diretta competizione con colossi dell’e-commerce quali Amazon e eBay.

Foto del logo di Amazon visto dal sito web

Amazon lancia Prime Now, consegne ultra rapide in 60 minuti

Amazon sembra proprio non darsi tregua in fatto di nuovi servizi per la consegna dei prodotti acquistati. Infatti, dopo il servizio di consegna rapida tramite taxi, quello che consente di ritirare i pacchi alle Poste e quello delle consegne in bicicletta il colosso dell’e-commerce ha lanciato Prime Now.

Foto del logo di Amazon visto dal sito web

Trattasi di una nuova soluzione che così come suggerisce lo stesso nome permette a tutti gli abbonati ad Amazon Prime di ricevere entro un’ora dall’ordine decine di migliaia di prodotti di prima necessità come ad esempio asciugamani di carta, libri, giocattoli, shampoo e molto altro ancora. Tutte le consegne che vengono effettuate in due ore sono gratuite mentre per quelle in 60 minuti è necessario sborsare una cifra extra pari a 7,99 dollari.

Amazon, in sviluppo due sistemi di pagamenti mobili

Amazon, problemi con l’antitrust in Germania e negli Stati Uniti

Amazon problemi antitrust germania usa

Quello che stanno attraversando i piani alti di Amazon non può essere esattamente descritto come un momento sereno.

Il colosso dell’e-commerce, infatti, recentemente si è ritrovato a dover fare i conti con la morsa del fisco anglo-francese e a dover fronteggiare diverse polemiche inerenti il maltrattamento di numerosi suoi lavoratori stagionali.

Alla già non semplice situazione è andato poi a sommarsi, proprio durante le ultime ore, un nuovo e spinoso caso antitrust in merito alle policy imposte dalla divisione tedesca di Amazon a migliaia di rivenditori terzi.

Nel dettaglio, le autorità tedesche hanno aperto le indagini sulle condizioni contrattuali tra Amazon e gli oltre 2400 distributori indipendenti che hanno deciso di aderire ai meccanismi del colosso delle-commerce.

Stando a quelle che sono le accuse dell’antitrust Amazon obbligherebbe i suoi vendor tedeschi a non fissare prezzi più bassi, tenendo anche conto di eventuali promozioni e sconti, su piattaforme diverse da quella in questione.

e-commerce italia

L’Italia e il commercio online: eShopper in aumento del 30%

e-commerce  italia

Così come l’e-commerce sta andando a configurarsi, giorno dopo giorno, come una pratica sempre più in aumento anche il numero degli italiani che fanno acquisti online è in continua crescita.

A diffondere la buona nuova è Netcomm grazie alle ultime rilevazioni effettuate, appunto, in Italia e mediante le quali è possibile comprendere come gli internauti del Bel paese abbiano iniziato a fidarsi del commercio online e, di conseguenza, di quelli che sono i principali siti web di riferimento.

L’Italia, infatti, può attualmente contare su oltre 12 milioni di utenti che fanno spese online e che grazie al maggior grado di trasparenza e di sicurezza dei principali siti web di e-commerce fanno acquisti in rete con sempre maggior frequenza.

Questi, così come sottolinea Netcomm, hanno compreso come acquistare online possa essere un vero e proprio risparmio, specie durante specifici periodi di difficoltà economica.

eBay regali di Natale mobile

eBay, boom del mobile per l’acquisto dei regali di Natale

eBay regali di Natale mobile

Sul fatto che l’e-commerce e, ancor di più, il mobile commerce siano in continua crescita anche in Italia e, sopratutto, in concomitanza delle festività natalizie vi sono ben pochi dubbi o almeno così sembrerebbe stando a quelli che sono i risultati presentati da eBay ed inerenti al sondaggio condotto da TNS mirante a capire, appunto, cosa cambierà per le festività di fine anno di questo 2012 nel modo di fare acquisti degli italiani rispetto al trascorso 2011.

Stando a quanto emerso dal sondaggio circa il 43% degli italiani si dedicherà allo shopping natalizio solo a dicembre ed il numero di regali che ognuno comprerà varia tra i 6 e i 10.

Ogni utente, inoltre, spenderà circa 200 euro, il 43% faranno acquisti via device mobile, una percentuale questa che risulta di poco superiore a quella relativa allo scorso anno, ed il 15% di tale cifra farà shopping online direttamente via smartphone.

Tenendo conto del fatto che nella maggior parte dei casi coloro che acquistano regali di Natale finisco anche per fare degli acquisti personali l’e-commerce potrebbe essere soggetto, anche questa volta, ad una forte spinta.