
L’ Exif, abbreviazione ufficiale per Exchangeable image file format, è una specifica per il formato di file immagine utilizzata dalle fotocamere digitali, che in pratica assegna alle foto specifiche etichette (tag) di metadati, in particolare :
- Informazioni di Data ed Ora
- Impostazioni della Fotocamera (orientazione, apertura, modello, velocità di scatto, lunghezza focale, modalità meteorologica)
- Una miniatura per visualizzare un’anteprima sul display LCD della fotocamera, nei file manager e nei software di fotoritocco
- Descrizioni ed informazioni relative al copyright
Per la modifica di questi dati ci sono dei software sviluppati Ad Hoc, come ad esempio Opanda PowerExif Editor, ma indirizzati soprattutto ad un pubblico di professionisti poichè sono distribuiti solo a pagamento.
Le alternative gratuite sono Exifer (l’ultimo aggiornamento risale al lontano 2002) e Exif Date Changer, che però limita la modifica, come si evince dal nome, solo alla data in cui è stata scattata la foto, e risulta molto utile nel caso in cui vi siate accorti di aver impostato una data errata sulla fotocamera.
Le alternative gratuite sono Exifer (l’ultimo aggiornamento risale al lontano 2002) e Exif Date Changer, che però limita la modifica, come si evince dal nome, solo alla data in cui è stata scattata la foto, e risulta molto utile nel caso in cui vi siate accorti di aver impostato una data errata sulla fotocamera.