Gmail ha compiuto 10 anni

Gmail e il bug che elimina e segnala come spam i messaggi

Gmail e il bug che elimina e segnala come spam i messaggi

Nei giorni scorsi numerosi utenti hanno segnalato il verificarsi di alcuni problemi di fruizione dei servizi Google. Le problematiche hanno avuto inizio in seguito all’implementazione di codice contente un bug che ha portato per circa mezz’ora ad uno stop delle piattaforme per parecchi utenti.

Qualche ora fa, a tal proposito, Google ha riportato la questione a galla facendo riferimento in maniera specifica a Gmail. Un messaggio di notifica apparso sui display degli utenti segnala infatti che nel periodo compreso tra il 15 e il 22 gennaio potrebbe essersi verificata l’eliminazione involontaria di alcuni messaggi mentre altri potrebbero essere stati contrassegnati per errore come spam.

AppGratis rimossa App Store

Apple, AppGratis e la cacciata da App Store

AppGratis rimossa App Store

Il non rispetto delle regole comporta il doversi ritrovare faccia a faccia con le relative conseguenze ed AppGratis, ovvero l’app che proprio nel corso delle ultime ore è stata rimossa da App Store, sicuramente ha avuto modo di impararlo a proprie spese.

AppGratis è, per chi non lo sapesse, un’applicazione di origine francese particolarmente amata dall’utenza dell’intero globo terrestre che agisce indicizzando le migliori app gratuite o in offerta che risultano disponibili su App Store.

Si tratta di una strategia che ha funzionato decisamente bene sia sul fronte degli sviluppatori, considerando che applicazioni in sconto promosse da AppGratis sono arrivate a toccare anche quota 500 mila download, sia su quello di App Gratis stessa, tenendo conto del fatto che l’azienda è riuscita a raccogliere ben 13,5 milioni di dollari di finanziamento.

Tale strategia, è però opportuno sottolinearlo, non ha assolutamente nulla di illecito ma quanto accaduto fa comunque comprendere come nonostante ciò la presenza di AppGratis sul marketplace ufficiale per device iOS non sia stata più cosa gradita.

Twitter rimuove i tweets cancellati dai risultati di ricerca

Twitter

Nonostante molti utenti non ne siano affatto a conoscenza, Twitter (almeno fino a poco tempo fa) non rimuoveva i tweets cancellati dai risultati di ricerca, lasciando quindi negli indici dei risultati inutili ed inesistenti, facendo di conseguenza perdere molto tempo agli utenti. Inoltre, nel caso in cui avessimo cancellato il tweet per rimuovere un’informazione sbagliata e/o per correggere un’errore, la sua permanenza nei risultati di ricerca poteva senza dubbio aumentare i danni e creare spiacevoli inconvenienti.

Eliminare definitivamente ogni file con Freeraser

Giusto ieri discorrevamo circa uno strumento atto al recupero dei files eliminati (in)volontariamente. I files e le cartelle eliminate accidentalmente, quindi, possono essere agilmente recuperati, a meno che non venga materialmente distrutto il supporto fisico.

Un altro caso particolare di eliminazione è quella sostenuta da particolari applicazioni che vanifichino totalmente qualsiasi traccia di presenza. Tutto ciò, nel caso di oggi, grazie ad un cestino virtuale che stiamo per conoscere: si tratta di Freeraser.