13 modi alternativi per utilizzare i feed RSS

Ormai, da bravi geek, sapete benissimo cosa sono i feed RSS e quanto possono essere utili per seguire i propri siti web preferiti senza dover perdere troppo tempo a “zompettare” da un indirizzo all’altro, rischiando di saltarne qualcuno di molto importante.

Va detto che però un geek non è un vero geek se non trova modi alternativi di utilizzare tutti i magnifici strumenti che ha già a disposizione, quindi che ne dite di vedere insieme la bellezza di 13 modi alternativi per utilizzare i feed RSS? Bene, allora eccoveli serviti:

  1. SendMeRSS: se preferite utilizzare le e-mail come strumento tramite il quale rimanere aggiornati su determinati argomenti questo è il servizio che fa per voi, permette infatti di ricevere gratuitamente le notifiche di nuovi feed RSS direttamente nella propria casella di posta elettronica.
  2. MailBucket: al contrario del servizio appena presentatovi, MailBucket permette di avere la propria posta elettronica direttamente nel feed reader. Basta creare un filtro che re-indirizzi tutte le mail a slurp@mailbucket.org, abbonarsi al feed mailbucket.org/[nome che si desidera].xml ed il gioco è fatto.

xyWrite veloce editor online per documenti

xyWrite veloce editor online per documenti

xyWrite è un nuovo tool collaborativo di scrittura, troviamo un interfaccia molto elegante che consiste in un note pad senza toolbar. Infatti il testo può essere formattato utilizzando la guida di formattazione situata nella parte destra dello schermo. Altri dettagli sulla formattazione sono accessibili aprendo il link in alto.

Potremo ovviamente salvare o decidere di cancellare completamente il documento, inoltre via email ci sarà inviato un link con il quale si potrà accedere in seguito al nostro documento.

HelloKitty, nuovo gioco MMORPG

Un nuovo MMORPG stavolta basato su HelloKitty

Hello Kitty, una croce per noi maschietti ed una delizia per le ragazze, io personalmente ho sempre trovato odioso quel gattino ma non posso negare che il business che si è creato attorno a questo nome è enorme. Hello Kitty, buffa gattina dolce e curiosa, è caratterizzata dal fiocco rosso sull’orecchio sinistro (talvolta il fiocco è rimpiazzato da un fiore a cinque petali o sono presenti entrambi, più raramente indossa altri accessori) e dall’assenza della bocca.

E’ attualmente un trademark molto forte che genera un fatturato di miliardi di dollari attraverso un merchandising variegato. Ecco perché c’era d’aspettarsi il sito hellokittyonline che come scritto è la fase finale dello sviluppo del MMORPG basato sul magico mondo della gattina.

La “Silicon Valley” e i quartier generali dei colossi dell’informatica

La maggior parte delle aziende che operano nel campo informatico sono situate nella zona meridionale di San Francisco, denominata “Silicon Valley” (in italiano “valle del silicio”) proprio per la grande concentrazione di industrie legate ai semiconduttori e ai computer.

La prima azienda di elettronica nacque nel lontano 1939, era la Hewlett-Packard, e rimase quasi completamente isolata fino agli inizi degli anni 50, quando la zona conobbe il massimo sviluppo.
Ad oggi si contano più di mille aziende, se cliccate sull’immagine in alto potrete avere una panoramica completa di tutta la regione.

Scendiamo un po più nel particolare, non siete curiosi di vedere come sono esteticamente i quartier generali dei colossi dell’informatica?

Google: Partiamo dal motore di ricerca più famoso del mondo, esteticamente molto avveniristico, l’interno dell’edificio è arredato in modo originale con lampade colorate, giganteschi palloni di gomma, divani rossi.
All’interno della struttura si trovano anche numerosi servizi e luoghi di ritrovo per i dipendenti come ad esempio ambulatori medici, bar e una sauna, non a caso, il Googleplex è stato nominato il miglior luogo al mondo dove lavorare.

Free Text Online: come avere sempre con se i propri appunti

Free Text Online: come avere sempre con se i propri appunti

Quante volte non siamo sul nostro pc è abbiamo necessità di salvare un link o un testo molto importante, e non abbiamo con noi una penna usb ne abbiamo la possibilità di salvarlo nelle bozze dell’email? Penso sia capitato a tutti, o quasi.

Per questo motivo nell’era del web 2.0 ci sono moltissimi servizi che web che ci semplificano la vita, uno di questi è Free Text Host, che ci permette di inserire un testo di massimo 50.000 caratteri, e che genera una pagina web visualizzabile da qualsiasi pc. Una volta caricato il nostro testo potremo inserire una password per andare a modificare o eliminare in seguito il testo creato.

Nuove tecniche di Phishing via mail, prestate sempre la massima attenzione

Con la diffusione di internet e l’allargamento della gamma di servizi fruibili direttamente dal web, si sono sviluppate sempre maggiormente le truffe a danno degli utenti più inesperti.
Una delle tecniche più utilizzate è quella del Phishing, letteralmente spillaggio, che si avvale di tecniche di “Social Engineering” per ottenere l’accesso o informazioni personali o riservate finalizzate al furto d’identità, soprattutto con l’ausilio di messaggi di posta elettronica fasulli.

Penso che ognuno di voi abbia ricevuto almeno una volta e-mail da presunti servizi bancari online nelle quali veniva richiesta la conferma dei dati personali, resa necessaria da danni al database centrale o a semplici controlli, per evitare la definitiva cancellazione dell’account o addirittura perdite sul conto corrente.

Proprio la loro eccessiva diffusione, coadiuvata da un ottimo lavoro di informazione portato avanti da internet e dai media, ha reso questa tattica sempre meno efficiente.
I cosiddetti “phisher” hanno saputo volgere questa situazione a loro favore.

Tutti i segreti per la ricerca dei messaggi in Gmail

Così come tutti gli altri ottimi servizi forniti da “big G”, anche Gmail riesce sempre a nascondere funzionalità molto utili che talvolta riescono a sfuggire anche ai veri geek.

Proprio per questo, oggi vi vogliamo segnalare tutti i segreti per la ricerca dei messaggi in Gmail, una funzione così semplice ma potente in modo quasi inimmaginabile. Buona lettura a tutti!

  1. Utilizzare le parentesi per cercare parole esatte: se si sono scritte centinaia di e-mail in cui si parla di Windows, ma si vogliono cercare solo quelle che parlano di Vista, è possibile effettuare una ricerca del tipo Windows (Vista). E’ possibile inoltre ricercare più termini in parentesi contemporaneamente (ogni parola in delle parentesi a sé) ed utilizzare la variabile OR, vale a dire che si ricerca un termine o un altro, ad esempio: Windows (Vista OR XP).
  2. Ricercare esclusivamente messaggi inviati da un determinato indirizzo e-mail immettendolo nella barra di ricerca (ad esempio: indirizzo@e-mail.com).

Gmail 2 ora disponibile in 37 lingue, incluso l’italiano

Gmail 2 ora disponibile in 37 lingue, incluso l’italiano

Oggi è partito il "roll" della nuova versione di Gmail per 37 lingue. La nuova versione è ovviamente pienamente compatibile con Internet Explorer 7 e Firefox 2, parti del codice sono state riscritte, sono state aggiunte nuova features, inoltre gli sviluppatori si sono concentrati sullo sviluppo di soluzioni che permettono di accedere rapidamente ad altre applicazioni Google. Le novità più interessanti sono:

  • Etichette colorate
  • Multichat
  • Nuove emoticons
  • Un nuovo modo di amministrare i propri contatti, con inoltre uno schema ad albero
  • Altre piccolezze come le nuove scorciatoie da tastiera e la possibilità d’inserire una specifica email nei segnalibri

Comporre un email, con gmail, in pochi secondi

Comporre un email, con gmail, in pochi secondi

Esistono molti metodi per scrivere velocemente un email, sopratutto se avete un account gmail, moltissimi trucchetti o estensioni. Oggi vi voglio mostrare come è possibile scrivere una nuova email, in gmail, scrivendo solo una parola dal vostro pc, pensate sia difficile?

E’ esattamente l’opposto. Innanzitutto procuriamoci Launchy, una volta installato, va lanciato premendo ALT+Spazio, apriamo il menu del programma e scegliamo la scheda Plugins, selezioniamo Runner ed avremo davanti a noi questa finestra:

Comporre un email, con gmail, in pochi secondi

Box.net ora permette la condivisione dei file

Box.net ora permette la condivisione dei file

Box.net offre 1GB di spazio online gratuito per una, tutto sommato, piccola cifra, il primo profilo infatti prevede 2GB di spazio per 25$ dollari l’anno, con 14 giorni di prova gratuita. Il sito è abbastanza scarno nella sua interfaccia ma comunque efficace.

Si fa tutto tramite il browser, ed esiste un set di API per l’accesso e l’utilizzo via XML. Fatta questa breve introduzione, vi volevo segnalare una nuova possibilità, per tutti gli utilizzatori di questo servizio, cioè quella di condividere i propri file, ma vediamo come.

Video per imparare a fare qualcosa ovvero wonderhowto

Video per imparare a fare qualcosa ovvero wonderhowto

Con l’avvento del web 2.0 spuntano sempre più spesso come funghi siti di videosharing, tutti pronti ad emulare Youtube nella speranza di essere acquistati da qualche grande azienda del web. In rete si possono trovare i video più disparati, le cose più assurde che potete pensare, e molte volte questi video non hanno nulla di istruttivo e servono solo per passare il tempo.

Wonderhowto è un bellissimo sito di video-sharing, dove come suggerisce il nome stesso del portale, i video insegnano a “come far…” (How to). Ci sono moltissimi contributi, divisi per categoria, o ricercabili mediante un motore di ricerca interno. Inoltre potrete condividere il video inviandolo via email, inserirlo nel vostro sito web o inviarlo ad un dispositivo mobile. Con un semplice form è anche possibile votare il video, aggiungerlo ai favoriti, commentarlo, segnalarlo su vari social network.

Recordalo: nuovo reminder via email

Ricordarsi sempre i propri impegni

Quante volte per navigare in Internet, controllare gli RSS, accettare i vari inviti su Facebook, “twittare” e vedere gli ultimi video inseriti su Youtube ci siamo dimenticati di far qualcosa, tipo consegnare un lavoro o finire un compito? Spero vivamente mai.

Penso che nessuno possa negare che il web in generale ci fa estraniare dal mondo, facendoci dimenticare a volte degli impegni quotidiani o addirittura degli appuntamenti. Per ricordarvi di tutti i vostri impegni, voglio segnalarvi RECORDALO, un nuovo reminder via email, che come avrete intuito dal nome spagnolo, vuol dire appunto ricordalo.

10 nuovi trucchetti per Gmail

gmm.jpg

Ed ecco che dopo avervi mostrato come inserire una firma Html multipla automatica in Gmail 2.0, oggi torniamo a parlarvi del celeberrimo servizio di webmail fornito da Google.

Per essere precisi, tra scorciatoie da tastiera, estensioni per Mozilla Firefox ed altri consigli (che speriamo utili), oggi vi vogliamo segnalare 10 nuovi trucchetti per Gmail. Provateli tutti e, se ne conoscete altri interessanti, non esitate a consigliarceli. Buona lettura:

1. Utilizzare l’estensione dragdropupload per il browser Mozilla Firefox, che permette di allegare i file alle e-mail saltando i noiosi passaggi “Allega file” > “Sfoglia” ecc., semplicemente trascinando i file nel browser partendo da qualsiasi posizione (ad esempio il desktop).

2. Utilizzare l’indirizzo http://mail.google.com/mail/#search/label:unread+label:inbox per visualizzare solo le mail non lette.

Come inserire una firma Html multipla automatica in Gmail 2.0 [Videotutorial By Shor]

Ormai ho preso il via con questi video, e spero proprio che siano utili a qualcuno. Nello screencast di oggi spiego come inserire una firma Html multipla automatica in Gmail 2.0. Se utilizzate Firefox e avete un email con Gmail non potete evitare di utilizzare questo metodo per inserire le firme Html.

Come tutti saprete da qualche settimana è uscita la nuova versione di Gmail 2.0, la quale ancora non permette di inserire una firma Html di default nei settaggi. Per ovviare a questo problema ci viene in aiuto l’add-on (plugin) Greasemonkey per Firefox.