Time incorona Twitter, cambierà il modo in cui viviamo

2009-06-07_204819

Il Time dedica un articolo a Twitter e al suo interno pubblica un pezzo intitolato “How Twitter Will Change the Way We Live” (trad.: come Twitter cambierà il modo in cui viviamo). Il sito di “microblogging” viene, così, celebrato sulla copertina più famosa del mondo. Per i pochi che non conoscessero questo servizio, Twitter nasce nel 2006 e permette agli utenti di inviare messaggi di testo, con un massimo di 140 caratteri, tramite il sito stesso, via email, via sms, o utilizzando un servizio di messaggistica istantanea, come msn, skpye o google talk. Ogni messaggio viene poi letto da tutti i follower registrati tramite il sito stesso o tramite sms.

Il famoso settimanale statunitense si sofferma sul modo in cui Twitter ha cambiato, sta cambiando e cambierà il modo di fare informazione online, soffermandosi soprattutto sull’importanza di Twitter come nuovo sistema di comunicazione, come una piattaforma in continua evoluzione e rampa di lancio per rimbalzare informazione di stampo “classico” su altri siti.

Per tracciare le email non ci serve 007. Basta WhoReadMe!

WhoReadMe

Con le email, lo ammettiamo, non ce la si fa più: questo provider offre la minestra, quest’altro il pane, quest’altro ancora la pasta! Ma quale scegliamo? E perché nessuno di questi ci offre servizi di tracciabilità o se ce li offre non funzionano a dovere?

Sarà che non è che ci sia tutti i giorni la necessità di seguire vita, morte e miracoli delle email che mandiamo, ma perché, quando necessario, non provare WhoReadMe per saperne qualcosa di più sul destino dei messaggi da noi inviati?

WhoReadMe è un interessante servizio online che consente di inviare, senza creare un nuovo account di posta elettronica, email tracciabili che ci permetteranno di sapere molte informazioni sul ricevente e sulle azioni che quest’ultimo svolgerà con il nostro messaggio.

Gmail Growl, le email nei toast sul desktop

growl

Gmail senz’ombra di dubbio è uno dei servizi, che offrono una email gratuita, più completi della rete. Dalla veste grafica pratica e rilassante è quasi un peccato sfruttare i client di posta elettronica come thunderbird. Per non parlare dei tanti temi che possiamo sfruttare per rendere il controllo della posta un’attività più piacevole. L’unico inconveniente, però, è che, se vogliamo essere sempre aggiornati, dobbiamo aprire il browser ed entrare in gmail.

Grazie a Gmail Growl potete dimenticarvi i viaggi a vuoto, infatti, questo plugin per Growl vi avviserà di ogni cambiamento avvenuto nella vostra casella di posta ogni minuto, ma la cosa ancora più importante è che non è per mac! Si, perchè questo utilissimo programma era solo per i sostenitori della mela.
Da adesso anche noi, utilizzatori del sistema operativo made in Microsoft, potremo servirci di questo gioiellino.

SparkTooth: come monitorare frasi o parole in un sito web!

SparkTooth

Nella vita di tutti i giorni, chissà quante volte, per nostra fortuna o per nostra sfortuna, saremo stati costretti ad attendere delle notizie dalla rete: concorsi, assegnazioni provvisorie, notizie importanti. Tutto, pian pianino, viene pubblicato su internet oramai.

Controllare ogni giorno la stessa pagina web in attesa di un risultato che non arriva mai, parliamoci chiaro, è un qualcosa di scocciante e che a volte demoralizza anche. Non è un peccato, quindi, non usare servizi che possono fare ciò al posto nostro? Un esempio? SparkTooth!

SparkTooth è un’ottima applicazione che consente di monitorare interi siti web e che è in grado di avvertirci via email qualora vi sia un aggiornamento contenente il testo che noi volevamo fosse pubblicato.

Convertire online documenti PDF contenenti tabelle in fogli di calcolo Excel

Quotidianamente ci troviamo davanti alla necessità di convertire files e documenti, rilevati in formati inaccessibili dal nostro PC, in formati noti e definiti, da codificare facilmente sul proprio dispositivo. Oltre a queste necessità, che rendono inevitabile l’operazione di conversione, se ne potrebbero effettuare alcune solamente per motivi accessori, come nel caso che andiamo ad analizzare oggi.

Nel dettaglio, col convertitore web based di oggi, sarà possibile organizzare meglio i dati tabulari presenti nei fogli PDF in fogli di calcolo di MS Excel, con la comodità di sfruttare appieno la possibilità di intervenire in modo diretto nella modifica del contenuto e della formattazione delle celle. Tutto ciò è possibile grazie all’utilizzo di PDFtoExcel, che andiamo a scoprire.

Ogni giorno, di media, riceviamo 20 email. Il traffico email è in crescita ogni anno!

Email

Le email, cosa sono? Beh, quelle letterine elettroniche che vi inviate tutti i giorni voi internetnauti. E’ si, l’email è ormai diventato lo strumento di comunicazione più usato sulla rete, forse il secondo visto che la Chat è ormai presente in ogni angolo della rete. Beh, l’email è in aumento, ogni anno, il volume di traffico delle email aumenta del 20%. Voi che possedete dalle 2 alle 3 caselle email, attive, a quante newsletter siete iscritti?

Le newsletter sono state inserite in questo calcolo, da cui però sono state escluse le email di Spam che sono in aumento ogni ora, non ogni anno. Tralasciando il fenomeno dello spam che ormai è diventato assillante se non esasperante, torniamo sulla notizia di oggi. Ogni giorno vengono recapitate, nei vari indirizzi email della rete, in totale ben 420 milioni di email, quasi 20 a testa. Beh, Geekissimo oggi insieme a voi vuole analizzare questo fenomeno.

Scr.im: inusuale ma efficace metodo antispam!

Scr.im

Devi pubblicare il tuo indirizzo email, ma la paura che dei bot ti ricoprano di spam è molta. Devi, quindii essere cauto e non si può nascondere che ciò ti porterà un bel fastidio.

A tutto, però, sembra ci sia una soluzione. Non c’è dunque ragione per perdere le speranze: basta utilizzare un servizio efficace, o, detto in altri termini, basta utilizzare Scr.im!

Scr.im è un ottimo servizio web 2.0 che consente di nascondere l’indirizzo della nostra casella di posta elettroinca mediante la creazione appositamente protetta da un riconoscimento codice.

Gmail Labs: Inserire immagini nel corpo dell’e-mail

2009-04-10_143125

Il rich-text editor di Gmail non è mai stato il massimo, specialmente se si considerano altre applicazioni come Google Docs o Zoho. Forse la mancanza più importante era l’assenza di un bottone che permettesse di inserire le immagini nei messaggi.

Infatti potevamo, si allegare alle email foto e quant’altro ma non era possibile visualizzarle nel corpo della email, a meno che di non caricarla su un servizio esterno ed incollarla in Gmail. Ma le cose sono cambiate.

Twitter: muniamoci di Huitter e Twitter2Mail!

Huitter/Twitter2Mail

Twitter fa tendenza, e malgrado i problemi tecnici che ogni tanto lo attanagliano, diventa sempre più importante. Basti pensare a due cose: alla rapidità nel postare, che in passato ha anche dato modo di precedere le agenzie di stampa nella battitura delle notizie e, a quanto si vede, dai numerosi servizi che da esso ne derivano.

Oggi vogliamo presentarvi proprio due servizi collegati a Twitter, o meglio, due servizi che aiutano ad utilizzare questo importante portale di microblogging. Quali sono i nomi di questi due servizi? Huitter e Twitter2Mail, almeno per gli amici!

Huitter e Twitter2Mail sono due strumenti diversi tra loro, ma entrambi utilissimi per gli utenti medi del celebre dal logo con l’avis in primo piano. II primo servirà ad aiutarci nella gestione del rapporto followers/followed, il secondo a ricevere notifiche per ogni reply ricevuta.

Annullare l’invio di un email in Gmail

Avete mai cliccato per sbaglio sul pulsante Invia mentre stavate scrivendo un email, magari di lavoro, e avete cosi fatto una magra figura?

Ma se siete utenti Gmail, da oggi sarà possibile evitare questo inconveniente, infatti tramite i Gmail Labs è possibile attivare una nuova funzione che rende possibile annullare l’invio della mail entro 5 secondi dal momento in cui si preme Invio.

Truemark Email Identification ed eliminiamo le minaccie di phishing

2009-03-15_145616

Uno dei metodi più utilizzati per accedere a informazioni sensibili, come credenziali bancarie, o postepay sono le email di phshing. Tramite queste comunicazioni fasulle il malfattore tenta di scoprire i dati personali dell’utente.

Con il passare degli anni moltissimi client email si sono sviluppati e hanno imparato a riconoscere queste email ed a cestinarle direttamente. Ma oggi voglio segnalarvi un altra utility per essere ancora più sicuri.

Creiamo una firma dinamica per le nostre email!

screenshot00065

Quante volte vi è passato per il cervello, il pensiero di voler cambiare la firma nelle email? Sicuramente, una bella firma in delle email di lavoro, fa un bella figura, rende l’email un pochino più professionale. E se vogliamo, sfoggiare un firma particolare e personalizzate alle email che inviamo agli amici, sicuramente ci rende molto più “partecipanti” della rete.

Molti, tendono ad utilizzare delle firme in HTML ma alcuni editor di posta, o client, ancora non la leggono molto bene e diciamoci la verità, per quanto studio ci si possa fare dietro, la firma in HTML è un pochino vuota a meno che non ci si lavori veramente di santa pazienza, ma non penso ci sia gente disposta a perdere un pomeriggio dietro ad un firma in HTML composta da grafica e tutto il resto. Giusto?

Whspr, come venire contattati senza divulgare il proprio indirizzo email!

Whspr

Contattati ed essere contattati: inutile dirvi quanti sono i mezzi per comunicare con internet. Ma a prescindere dal numero di questi tanti strumenti, è bene ricordarsi sempre che il più celebre tra i mezzi è, e a quanto pare resterà ancora per molto, l’email.

L’email significa dialogare in maniera semplice, gratuita e alquanto veloce. Ma significa anche dare ad una persona un recapito personale, che non sempre si vuole dare. Tutto ciò è vero, ma non sempre se si considera l’esistenza del servizio Whspr!

Whspr è un ottimo sito che consente di farsi contattare via email da chiunque senza dover per forza rivelare il nostro indirizzo della casella email in modo da tenere salva la nostra privacy.

Postbox, il Thunderbird che guarda al web 2.0

Un Thunderbird più user-friendly con lo sguardo rivolto verso il web 2.0, ma senza estensioni. Questo è Postbox, un giovane client gratuito per la posta elettronica che – siamo sicuri – attirerà l’attenzione di molti utenti, soprattutto quelli meno “smanettoni” ai quali non piace destreggiarsi tra la moltitudine di componenti aggiuntivi che permettono al “fratello maggiore” di questo prodotto di trasformarsi in un software fatto su misura di ciascun suo utilizzatore.

Tra le principali peculiarità di questo programma (attualmente disponibile solo in lingua inglese per Windows e Mac OSX), troviamo una comoda navigazione a schede tra le varie sezioni, una semplice funzionalità per appuntare le cose da fare, un buon supporto per i più noti servizi web (Facebook, Twitter, FriendFeed ed altri) ed una ricerca istantanea dei messaggi, degli allegati (divisi per categorie) e di vari elementi sulla grande rete.