Tweak EPUB, modificare i file ePub dal proprio editor di testo preferito

Il formato ePub è uno tra quelli maggiormente diffusi ed utilizzati per la pubblicazione degli eBook, i libri digitali.

Tale formato può essere letto dalla maggior parte dei dispositivi e viene ottimizzato in base a quelle che sono le caratteristiche dell’eBook reader impiegato.

Nonostante ciò alcuni utenti potrebbero trovare particolarmente utile avere a portata di mano una risorsa quale Tweak EPUB.

Di che cosa si tratta? Scopriamolo immediatamente!

Wikipedia consente di caricare gli articoli in un eBook consultabile offline

Il libro cartaceo sta ormai sparendo per lasciare spazio al famoso eBook, il file che può essere definito un volume digitale da leggere su qualsiasi dispositivo mobile oltre che dai normali computer fissi o portatili. Scaricare gli eBook è ormai molto semplice, così come acquistarli, basterà una connessione internet ed il gioco è fatto. In seguito, però, potrete accedere al contenuto anche senza essere collegati ad internet, quindi offline.

DotEPUB, convertire pagine web nel formato ePub in un click

Chi, spesso e volentieri, si ritrova a leggere molteplici articoli online sicuramente ben saprà quanto l’esecuzione di tale operazione possa essere interessante e, al tempo stesso, anche rilassante.

Frequentemente, però, accade anche di ritrovarsi dinanzi un post molto interessante ma, purtroppo, per mancanza di tempo o per vari altri motivi, di non riuscire a terminarne la lettura.

In questi casi salvare il post in questione tra i preferiti e continuare a leggerlo in un secondo momento è, senza alcun dubbio, una tra le operazioni maggiormente eseguite ma, piuttosto che effettuare quanto appena accennato, alcuni utenti potrebbero preferire ulteriori ed interessanti stratagemmi come quello che è possibile attuare sfruttando DotEPUB, un’ottima estensione tutta dedicata a Google Chrome.

Sony Reader lancia un formato OpenSource, rivoluzione nel mondo degli e-book

Sony Reader

Tempo fa avevamo pubblicato un confronto diretto tra i due lettori ebook più famosi del momento, il celebre Kindle di Amazon e il Sony Reader dell’omonimo colosso giapponese. In quel caso, su un campione di 12 utenti intervistati, 8 hanno detto di preferire Kindle, 3 hanno scelto Sony PRS-700 eReader e 1 è rimasto indeciso. C’è da dire però che quando lo studio è stato fatto, non era ancora scoppiato lo scandalo della rimozione forzata degli ebook da parte di Amazon, che avrebbe senza dubbio influito sul giudizio finale degli utenti.

Molto probabilmente, questo spiacevole avvenimento è stato alla base della decisione di Sony di lanciare un formato aperto per il suo Sony Reader, il noto ePub, in modo da permettere agli utenti di acquistare ebook da qualsiasi store online, cosa che ad esempio non è possibile con il Kindle.