Sci2ools: scanner OCR, editor di equazioni e convertitore di innumerevoli formati di file direttamente a portata di Google Chrome

Qualche tempo fa, qui su Geekissimo, avevamo dato uno sguardo ad un interessante servizio di OCR online equipaggiato di diverse caratteristiche extra in grado di distinguerlo da tutto quanto di analogo sia già disponibile in rete.

Quest’oggi, per la gioia di tutti coloro che hanno avuto modo di apprezzare il sopracitato servizio, torniamo a riproporlo in veste di estensione per il tanto amato browser web di casa Google, corredato però da ulteriori risorse mediante cui eseguire le più svariate operazioni che, generalmente, verrebbero definite “d’ufficio”.

Math-o-mir, scrivere equazione matematiche al computer

In tutti questi anni di scuola una delle cose che non sono mai riuscito a fare per bene è la scrittura a macchina delle equazioni matematiche. Si, insomma,se si tratta di quelle equazioni semplici che non hanno alcun segno particolare, nessun problema, ma già quando iniziano a comparire integrali e sommatorie varie cominciano i problemi. Non è del tutto impossibile scrivere una formula con strumenti quali paint o word, ma serve molta fantasia. Molti non lo sanno, ma in nel text editor di Windows Office (Word) c’è una funzione che permette proprio di scrivere equazioni matematiche.

Oggi però voglio presentarvi uno strumento creato appositamente per tale scopo. Anche per questo motivo, è estremamente semplice da usare. Come al solito si tratta di un freeware ed il suo nome è Math-o-mir. Grazie a questo programma, non dovrete più trovare fantasiose soluzioni per rappresentare funzioni, equazioni e formule matematiche. Dite pure addio agli otto rovesciati per rappresentare il simbolo di infinito, oppure le esse dilatare per gli integrali.

LiveSearch risolve le equazioni con incognita

2009-04-14_132116

Mi ricordo che quando andavo alle medie o frequentavo i primi anni dello scientifico per risolvere le equazioni di primo grado con incognita dovevo chiedere aiuto a qualcuno più grande, altrimenti il rischio era di presentarsi senza compiti svolti l’indomani.

Non si pensava ancora ad internet come a fonte di risoluzione di tutti i problemi; poi piano piano sono apparsi i primi siti con le versioni di greco e latino già tradotte, spiegazioni di geometria, etc. fino a quando oggi non ho scoperto che LiveSearch può essere un ottimo strumento a chi è alle prese con le equazioni con incognita.