Amazon, in sviluppo due sistemi di pagamenti mobili

ICANN, gli editori UE e USA contestano il dominio .book di Amazon

Amazon editori europei statunitensi contro dominio .book

Il fatto che l’ICANN permetterà, sia ad aziende sia a privati, di far apparire sul web suffissi ben diversi dal classico .com è oramai notizia di vecchia data così come anche il fatto che i marchi più importanti hanno già provveduto ad avanzare le proprie richieste in tal senso.

Amazon, ad esempio, ha fatto richiesta all’ICANN di poter aprire domini quali .audible, .author, .book, .news e molti altri ancora.

La richiesta del gruppo di Bezos, però, non è andata giù né agli editori a stelle e strisce né a quelli del vecchio contiente.

Infatti, proprio nel corso degli ultimi giorni sono giunte all’ICANN due lettere con le quali la Association of American Publisher (AAP), l ‘Associazione Italia Editori (AIE) e la Federazione Editori Europei (FEP) hanno puntato il dito contro il .book chiedendo all’ente di rivedere la propria posizione e di prendere in seria considerazione il fatto che consentire ad Amazon di far proprio tale dominio starebbe a significare permettere al colosso delle-commerce di sfruttare una forza di grandissimo impatto sul mercato.

ICANN domini personalizzati entro fine anno

ICANN, domini personalizzati in arrivo entro fine anno

ICANN domini personalizzati entro fine anno

Fadi Chehade, il capo dell’ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) ha confermato, proprio nel corso delle ultime ore, che entro la fine dell’anno corrente faranno la loro comparsa sul web suffissi ben diversi dal classico .com.

Nei prossimi mesi, quindi, sarà possibile ottenere l’assegnazione di suffisi di aziende e privati, in lingua inglese e probabilmente anche cinese.

I marchi più importati, ovviamente, hanno già provveduto a fare le loro mosse, in tal senso, da tempo, come ad esempio nel caso di Apple.

Tutti gli altri titolari di marchi avranno la possibilità di registrare nomi entro il 26 marzo e nel caso in cui una società decida di non registrare il nome l’ICANN provvederà a notificare quando qualcun altro cercherà di farlo (da notare che tale sistema non blocca l’assegnazione del nome ragion per cui le parti dovranno risolvere le controversie esternamente per conto proprio).

ICANN nuovi nomi dominio

ICANN: ecco i domini web del futuro

ICANN nuovi nomi dominio

L’ICANN (Internet Corporation for Assigned Named and Numbers), a poco meno di un anno di distanza dall’annuncio relativo alla liberalizzazione dei nomi di dominio di primo livello, ha presentato la lista delle richieste fatte da coloro che vanno a configurarsi come i colossi del business a livello mondiale.

Nello specifico, le richieste giunte all’ICANN sono state ben 884 per un totale di oltre 1.900 domini ed ogni azienda ha avuto l’opportunità di far richiesta di più di un dominio particolare.

Ciascuna azienda tra quelle presenti in elenco che, tra le altre cose, risulta anche consultabile online, ha potuto e può farsi assegnare nomi di dominio generici identificati come “stringhe”.

ICANN: liberalizzati i domini di primo livello

ICANN domini primo livello liberalizzati

Durante i prossimi giorni l’intero popolo del web, e non solo, è destinato ad assistere ad una vera e propria rivoluzione: quella relativa alla liberalizzazione dei domini di primo livello generici (gTLD) annunciata dall’ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) che, inevitabilmente, darà vita alla sfrenata rincorsa tra aziende ed organizzazioni d’ogni sorta ad accaparrarsi esattamente quanto desiderato.

Nel dettaglio, a partire dal 12 gennaio, ovvero da oggi, le aziende potranno richiedere all’organizzazione dei DNS la registrazione del proprio dominio personalizzato del tipo www.nome.cognome e tramite la medesima procedura messa in atto per la loro approvazione verrà fatto anche in modo che solo e soltanto i legittimi proprietari di brand ed aziende possano ottenerne l’assegnazione.

Nuova estensione per i siti WEB. Arriva l’estensione .gay

domini-web

Le estensioni per i domini web sono svariate. Calcolate che per ogni stato esiste un’estensione e che poi esistono le varie estensioni speciali di primo livello come .TV, .FM, .DJ ed ora si aggiunge una nuova estensione che andremo a vedere più avanti. Come ben saprete, e se non lo sapete d’ora in poi non potrete dire di non saperlo, il controllo delle estensioni dei domini viene affidato, a livello mondiale, all’ICANN.

Quest’organo è un’azienda no profit che si occupa di controllare e accettare le nuove estensioni di dominio, infatti, non è così semplice aggiungere una nuova estensione di dominio alla lista, già lunga, di estensioni esistenti. L’estensione che si vuole aggiungere in questo periodo è un’estensione “speciale” perché non ha nessuna connotazione politica o geografica. Sto parlando dell’estensione .GAY .