Alterare arbitrariamente la data di creazione/ultima modifica di un file

timestamps

Non sarà una citazione tra le più erudite, ma tale Dr House (personaggio immaginario interpretato da Hugh Laurie nella celebre serie televisiva) è sostenitore di una massima più o meno condivisibile: “Everybody lies”, dice. Una massima, certo, dotata di un fondo di verità. Sarà stato necessario, per qualcuno, mentire sulla data di preparazione di un documento, per esempio, o sulla data di scatto di una fotografia digitale. C’è da chiedersi: come avrà fatto?

Beh, non vogliamo mica incentivare la menzogna, mi pare chiaro, ma il servizio di oggi è un’utilissima applicazione che permette di modificare liberamente i metadati “temporali” di un file, quelli noti altrimenti come “marche temporali” o, più tecnicamente, filestamps. Si chiama SKTimeStamp e si applica, in sostanza, come un’estensione dell’explorer di Windows.

ViSplore: l’explorer di Vista su XP

Bordi e barre degli strumenti in stile “glass“, barra per la ricerca veloce dei file in qualsiasi cartella, nuova barra degli indirizzi con i cosiddetti “breadcrumb” per accedere velocemente a tutte le sottocartelle e barra dei menu a scomparsa. Queste e molte altre caratteristiche hanno fatto apprezzare a moltissimi utenti l’explorer presente in Windows Vista.

Come dite? Non avete la benché minima intenzione di separarvi dal caro, vecchio Windows XP? No problem: basta un piccolo software gratuito e no-install per portare l’esplora risorse di Windows Vista anche sulla versione precedente del sistema operativo Microsoft.

Interner Explorer, forse avrà WebKit!

Internet Explorer Logo

Tutti ormai conosciamo i problemi che ha Internet Explorer in fatto di velocità nell’aprire le pagine WEB. Questo tipo di problema, è dovuto al motore di rendering che monta questo Browser. Microsoft è a conoscenza del problema, con ogni sua nuova versione cerca di risolvere il problema ma fino a adesso, non si sono visti miglioramenti.

Questa volta, però, sembra arrivare la svolta per questo Browser. All’ultima conferenza fatta da Steve Ballmer, attuale CEO di Microsoft, si è parlato della possibilità, di vedere in una futura versione di Internet Explorer, il motore di rendering, OpenSource, WebKit. Questo software è già implementato in Browser come Safari, il browser dei telefoni Nokia e Google Chrome.

Explorer++, fantastica alternativa gratuita all’esplora risorse di Windows

Anche se ancora in fase di alpha testing (e quindi potenzialmente non troppo stabile), Explorer++ è uno di quei classici software dei quali ci si innamora dopo i primi cinque minuti di utilizzo.

Come avrete già facilmente intuito dal suo nome e dal titolo di questo post, si tratta di una fantastica alternativa gratuita all’esplora risorse di Windows, no-install e leggera su hard disk (occupa circa 6 MB) così come sulla memoria RAM (circa 10 MB occupati). L’ideale per chiunque voglia migliorare la sua esperienza di lavoro quotidiana con Windows, potenziando e velocizzando incredibilmente quello che è – probabilmente – l’elemento più utilizzato nel sistema operativo Microsoft: l’explorer.

Tra le sue principali caratteristiche, troviamo l’ormai indispensabile navigazione a schede, la possibilità di creare ed utilizzare segnalibri ed una funzione che permette di dividere/riunire facilmente qualsivoglia tipologia di file.

Daphne, il Killer in Drag & Drop dei Processi di Explorer

lolololololololukychan_01

Il Task Manager, è forse una delle utility più utilizzate dagli utenti in Windows, che Microsoft, ha reso disponibile fin dalle prime versioni del suo Sistema Operativo e che fa felici molte persone, le quali si ritrovano a dover terminare o aggiungere alcuni processi quando ne hanno bisogno.
Ed oggi, è proprio di questo che parliamo, presentandovi di preciso, una piccola ma “maestosa” utility, che funge da secondo Task Manager e che è molto più funzionale di quello standard; mi riferisco a Daphne.

Dal nome, non dà l’idea di un “Killer”, quale è veramente; molti definiscono quest’applicazione da installare, un vero e proprio Killer dei processi in Explorer, e che killer!
Infatti non si può non notare prima di tutti, un “mirino” o puntatore, come vogliamo chiamarlo, che permette attraverso un semplice Drag & Drop, di: Terminare, Cercare, Nascondere un’applicazione, e fare molto altro e anche in modo veramente semplificato.

PreviewConfig, rendi compatibili molti tipi di file con l’Explorer di Vista

euiowquriofsadjfklsdhgjkherui

I tipi di file, sono molti, direi praticamente infiniti; ognuno con funzioni diverse dagli altri, con scopi diversi, leggibili solamente da determinati Sistemi Operativi.
Si può dire che le estensioni, quindi i tipi di file, caratterizzano una parte dell’ OS stesso, il quale si può individuare in base a questi.

I tipi di file più usati, sono sicuramente quelli audio, come gli MP3, i WMA; o anche quelli video come gli AVI, o ancora i WMV, e sono tutti molto utilizzati, soprattutto dai bravi Geek quali siete.

Arrivando al dunque, oggi vi presentiamo un’utility per Windows Vista davvero interessante, che riguarda direttamente i tipi di file; infatti PreviewConfig, permette di rendere l’ Explorer di Vista, compatibile con molti tipi di file.

7 utility per migliorare Windows Explorer

7 utility per migliorare Windows Explorer

Windows Explorer ha molti difetti, uno di questi è la mancanza di alcune feature che potrebbero rendere la vita molto più semplice agli utenti. Per questo cercando in Internet ho trovato alcune interessanti utility volte a migliorare la qualità di Windows Explorer e che potrebbero rendere la nostra vita molto più semplice. La prima che vi presento è Folder Size. Di default Windows Explorer non mostra la grandezza delle cartelle, e sinceramente si fa un gran parlare delle animazioni di Vista ma un dettaglio del genere lo potevano aggiungere gli sviluppatori di Windows. Comunque con Folder Size potremo vedere la grandezza di una cartella, a patto che la visualizzazione “Dettagli” sia attiva.

La seconda è QT Tab Bar. Quest’applicazione aggiungere la possibilità di navigare tramite schede in Windows Explorer. Terzo software è InfoTag Magic che ci permette di aver molte informazioni su un determinato file quando quest’ultimo è selezionato. Proseguiamo con TeraCopy. Un ottima utility che permette di effettuare le operazioni di copia e incolla in modo molto più veloce rispetto al normale, questo software è davvero consigliatissimo, mi ringrazierete.

2 metodi per chiudere explorer.exe in Windows Vista

end process windows

Noi geeks siamo smanettoni, senza ombra di dubbio. Quanti di noi non stanno li a perdere tempo cercando la modifica migliore da fare al registro di sistema? O quanti installano tool su tool che promettono di ottimizzare le prestazioni del pc? Penso che la risposta a queste domande sia molti di noi. Ma la "scocciatura" più grande, almeno per me, è dover ogni volta riavviare il PC per vedere l’effetto delle nuove modifiche.

Vista ci promette due metodi alternativi che ci faranno risparmiare molto tempo, in quanto basta teoricamente stoppare il processo explorer.exe. Il primo metodo consiste nell’aprire il menu Start e di tenere premuti i tasti CTRL+Shift, clicchiamo con il tasto destro su un area libera del menu, e potremo vedere una nuova opzione chiamata Esci da Explorer (Traduzione personale comunque basatevi con l’immagine di sotto).
2 metodi per chiudere explorer.exe in Windows Vista

Le 10 migliori estensioni gratuite per l’esplora risorse di Windows

Anche se con Windows Vista si sono fatti, sotto questo aspetto, dei passi da gigante, va sottolineato come l’esplora risorse di Windows non sia proprio il massimo in quanto a funzionalità avanzate.

Come al solito però esistono dei validissimi software gratuiti che riescono a “tappare queste falle” alla grande. Che ne dite di vederne qualcuno insieme? Bene, allora eccovi servita una lista con le 10 migliori estensioni gratuite per l’esplora risorse di Windows:

  • Explorer Breadcrumbs: permette di avere anche in Windows XP la comodissima navigazione tramite breadcrumbs presente in Windows Vista. Permette di risparmiare tempo prezioso, mettendo sempre a portata di mouse tutte le cartelle e sotto-cartelle di un determinato percorso.
  • iColorFolder: permette di cambiare in 2 click il colore o proprio l’icona di qualsiasi cartella.
  • FileBox eXtender: ottimo software gratuiito che aggiunge nuove voci e percorsi personalizzati alla “solita” finestra di dialogo che permette l’apertura ed il salvataggio dei file.

Come ordinare e modificare il menu contestuale di Windows

Uno degli strumenti più utilizzati ed importanti dei sistemi operativi moderni è sicuramente il menu contestuale, quello che salta fuori quando si clicca con il tasto destro del mouse su di un qualsiasi elemento presente sul desktop.

Proprio questo suo frequente utilizzo e questa sua immediata accessibilità, purtroppo lo rendono con l’andar del tempo pieno zeppo di voci assolutamente inutili, talvolta anche riferite a programmi disinstallati (evidentemente in modo non corretto) da tempo.

E allora che ne dite di vedere insieme come ordinare e modificare il menu contestuale di Windows? Bastano 3 piccoli software gratuiti:

Windows Vista, come risolvere il problema delle anteprime dei video nere

prevno.jpg

Ormai Windows Vista, l’ultimo sistema operativo nato in casa Microsoft, è presente su moltissimi computer di tutto il mondo da oltre un anno, ma purtroppo persiste la non perfetta compatibilità di talune applicazioni.

Esempio lampante di ciò è il piccolo/grande problema riscontrato da migliaia di utenti: in seguito all’installazione del celeberrimo software per la masterizzazione Nero (sia in versione 7.x che 8.x), le anteprime dei video nell’esplora risorse di Windows risultano tutte come degli schermi neri, per essere ancora più precisi, per la creazione dei thumbnails non viene più mostrato un fotogramma del video a caso, bensì viene preso in considerazione soltanto il primo (che è spesso un fotogramma nero).

E’ quindi giunta l’ora di fare luce su questo “mistero” e porvi rimedio, eccovi allora come risolvere il problema delle anteprime dei video nere: