Organizzare musica

MusicZen, rinominare ed organizzare i file musicali in base ai metadati

Organizzare musica

Chi ha poco tempo a disposizione per gestire i file archiviati sul computer in uso sicuramente sarà ben felice di fare la conoscenza di semplici ed apposite risorse grazie alle quali organizzare, nel miglior modo possibile, documenti, video, foto e chi più ne ha più ne metta.

Nel caso in cui, cari lettori di Geekissimo, foste alla ricerca di uno strumento grazie al quale organizzare facilmente la musica archiviata sul PC in uso allora, di certo, sarete ben felici di apprendere che un applicativo quale MusicZen è in grado di farlo.

MusicZen, infatti, è un software totalmente gratuito e specifico per i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso, consente di rinominare ed organizzare, in maniera totalmente automatica, tutta i file musicali in cartelle separate in base ai relativi metadati.

Il software è caratterizzato da una semplice interfaccia utente suddivisa in due schede, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot d’esempio annesso all’inizio di questo post.

Sony, trafugati 50 mila file musicali di Michael Jackson

Brani di Michael Jackson trafugati dai server Sony

Dopo la caduta del PlayStation Network avvenuta qualche tempo addietro Sony si è poi ritrovata a dover fare i conti con un ulteriore e micidiale attacco informatico: infatti, stando a quanto reso noto nel corso delle ultime ore, l’archivio musicale di Michael Jackson, il re del pop, è stato trafugato con la conseguente fuoriuscita di circa 50 mila file musicali, compresi gli inediti ed i brani realizzati in collaborazione con altri artisti.

Secondo quanto indagato dal gruppo ed attenendosi anche a quanto riportato da numerose testate internazionali i malintenzionati sarebbero riusciti ad accedere ai server dell’azienda procedendo poi al download di della collezione completa dei brani del celebre cantante, brani che, tra l’altro, la stessa Sony aveva fatto propri nel 2010 sborsando una cifra pari a circa 250 milioni di dollari.

L’attacco, a quanto pare, sembrerebbe inoltre essere collegato a quello avvenuto, così come precedentemente accennato, al PlayStation Network.

Nero Kwik Media, nuova risorsa gratuita all-in-one per gestire ed organizzare i file multimediali

L’utilizzo del computer, in particolar modo negli ultimi tempi, mette ciascun utente in condizione di ritrovarsi ad avere a che fare con file multimediali di varia tipologia, come, ad esempio, foto, video e brani musicali e, ovviamente, per poter essere gestiti nel migliore dei modi risulta necessario, per ciascun di essi, servirsi di apposite risorse.

L’utilizzo di più risorse, però, con il passare del tempo, potrebbe andare ad appesantire la propria postazione multimediale (è il caso di dirlo!) riducendone le effettive performance o, molto più semplicemente, potrebbe portare l’utente a confondersi vanificandone quindi l’operato.

Dunque, tenendo in considerazione tutto quanto appena affermato, come ci si può destreggiare al meglio tra i propri file multimediali evitando di andare incontro alle sopracitate problematiche? Bhe, a rispondere a questa domanda ci ha pensato Nero: utilizzando Kwik Media.

DropTunes, trasformare il proprio account Dropbox in un player musicale

Giorno dopo giorno sono sempre di più gli utenti che scelgono di archiviare i propri file in rete servendosi di uno dei tanti ed appositi servizi di cloud storage tra i quali, ad oggi, spicca in primis Dropbox.

A seconda di quelle che sono le diverse necessità ciascun utente può scegliere di utilizzare Dropbox per archiviare ed avere sempre con sé, a patto che risulti disponibile una connessione al web, tutti quelli che sono i file d’interesse come, ad esempio, documenti, file di testo, foto ed immagini e file audio.

Proprio a tal proposito, qualora la maggior parte dello spazio offerto da Dropbox fosse occupato da file musicali e nel caso in cui, piuttosto che doverli ascoltare mediante il player impiegato su di una specifica postazione multimediale, si preferisse avviarne la riproduzione direttamente dal web, allora un servizio quale DropTunes potrebbe rivelarsi estremamente comodo!

Mp3Archiver, organizzare ed ordinare facilmente la propria raccolta musicale

Riuscire a destreggiarsi in maniera agevole tra i tantissimi file musicali sparsi qua e là per le proprie cartelle non è certo un operazione facile o, comunque sia, è un qualcosa di tutt’altro che rilassante.

Basti infatti pensare all’enorme quantità di p3 sparsi in lungo e in largo all’interno dell’OS (cartelle di download dei software p2p, dei brani scaricati online, dei file audio ricevuti nel corso di una conversazione su messenger ecc…) per farsi una rapida idea di quanto possa risultare scocciante e molto poco pratico riordinare il tutto al posto giusto.

Tuttavia, considerando il fatto che ciascun file Mp3 e WMA risultano corredati da relativo tag ID3 contenente tutte le informazioni musicali riguardanti quel dato brano (nome dell’artista, della canzone ecc…) allora fare un po’ d’ordine all’interno della propria raccolta musicale potrebbe risultare un operazione piuttosto facile e veloce mediante l’utilizzo di uno strumento preposto allo scopo.

Topicr ovvero la soluzione definitiva per gli allegati

Topicr ovvero la soluzione definitiva per gli allegati

Senza dubbio l’email è una delle migliori invenzioni dell’uomo, specialmente gli allegati. Ma come si sa spesso questi vengono limitati per problemi di dimensioni. Ma oggi voglio presentarvi un tool che personalmente ritengo eccezionale.

Sto parlando di Topicr che offre un modo tutto rivoluzionario di gestire gli allegati, infatti utilizzando questo servizio per inviare le nostre email con allegati avremo a disposizione delle interessanti features. Difatti oltre al classico messaggio, potremo allegare alla nostra email: un immagine, un video, una canzone, un documento o un URL. E fino qui niente di nuovo direte voi!