Hifito, visualizzare estensioni e file nascosti utilizzando apposite hotkey

Per identificare rapidamente tutti i differenti formati di file i sistemi operativi di casa Redmond offrono la visualizzazione di icone di vario genere il che, ad esempio, sta a significare che un’immagine salvata in formato JPG avrà un’icona identificativa differente da quella di un video salvato in formato AVI.

Purtroppo, però, non sempre risultano disponibili icone differenti per ciascun tipo e formato di file (ad esempio non è possibile distinguere dalla sola icona un file in formato TXT da uno in formato RTF) per cui avere a propria disposizione uno strumento quale Hifito potrebbe risultare molto ma molto utile al fine di individuare rapidamente ciò di cui si ha effettivamente bisogno.

Hifito, infatti, è un software totalmente gratuito, di natura open source, utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) e, per di più, portatile che permette di visualizzare rapidamente le estensioni di ciascun tipo di file presente sulla postazione multimediale in uso e di nasconderle altrettanto velocemente evitando dunque di dover eseguire la medesima operazione agendo dall’apposita sezione opzioni delle cartelle.

USB Hidden Folder Fix, visualizzare le cartelle nascoste dall’azione dei malware sui dispositivi USB

Sicuramente ad alcuni di voi lettori di Geekissimo sarà capitato, almeno una volta, di ritrovarsi ad avere a che fare con misteriose sparizioni di file e cartelle archiviate su dispositivi USB che, in maniera del tutto inavvertita e senza un motivo effettivo, risultano, appunto, scomparsi dalla posizione originaria nella quale risultavano collocati.

Ovviamente vi è ben poco di arcano in corrispondenza del verificarsi di una situazione di questo tipo poiché le eventuali stranezze riscontrate risultano imputabili, almeno nella maggior parte dei casi, all’azione di alcuni malware in grado, appunto, di nascondere file e cartelle presenti su dispositivi di archiviazione esterni.

Purtroppo, però, in situazioni di questo tipo, riuscire a visualizzare tutto quanto occorre potrebbe divenire un’impresa tanto ardua quanto, al contempo, impossibile anche tentando di modificare i relativi attributi che, proprio grazie all’azione del malware, appaiono correttamente settati.

Find Hidden, ricercare facilmente e rapidamente file e cartelle nascoste del sistema

Come di certo sapranno tutti i più assidui utilizzatori degli OS di casa Redmond, molti dei file presenti in Windows, al fine di assicurarne un maggior livello di protezione da varie ed eventuali problematiche nelle quali è possibile incorrere, appaiono nascosti agli occhi dell’utente risultando visualizzabili solo ed esclusivamente previa attivazione dell’apposita opzione.

Tuttavia, in alcune circostanze, potrebbe però risultare necessario, per un motivo o per un altro, visualizzare specifici file celati dal sistema per cui, al fine di reperire tutto quanto occorre, l’utente si vede costretto a dover eseguire la classica procedura volta dopo volta il che, oltre ad andare a rallentare il proprio operato, va a configurarsi anche come una gran bella scocciatura.

Fortunatamente è però possibile far fronte ad una situazione di questo tipo ricorrendo all’utilizzo di un utile ed efficiente programmino quale lo è Find Hidden.

Quick Hide: visualizzare file e cartelle nascosti, e non solo, in un unico click

Sicuramente anche voi, cari lettori di Geekissimo, sarà capitato almeno una volta nella vita di aver avuto a che fare con fastidiosi virus in agguato sul PC in uso, implicando dunque la necessità di risolvere la problematica in questione nel più veloce dei modi e, di conseguenza, richiedendo l’adozione di un qualche tipo di stratagemma nel caso in cui l’antivirus impiegato non fosse riuscito a sortire l’effetto desiderato.

A tal proposito non accade poi così di rado che un dato virus agisca sull’OS andando a disabilitare la visualizzazione di file e cartelle nascosti in modo tale da rendere più difficile l’individuazione e dunque l’eliminazione.

Considerando tutto quanto appena affermato e nel caso in cui l’OS in uso sia Windows, allora sapere di poter ricorrere all’impiego di un semplice ma utilissimo tool quale Quick Hide appare senz’altro invitante.

Windows: visualizzare/nascondere le cartelle e i file nascosti con un click

In occasione del nostro recente post su come aprire la cartella di origine dei file dal menu contestuale di Windows XP, l’amico M@ttia ci chiese se era possibile avere un’opzione nel menu contestuale di Windows che permettesse di abilitare e disabilitare al volo la visualizzazione delle cartelle e dei file nascosti.

Oggi abbiamo una bella risposta a questa richiesta, o quasi. Stiamo infatti per vedere insieme com’è possibile visualizzare/nascondere le cartelle e i file nascosti con un click, non dal menu contestuale di Windows ma attraverso un semplicissimo script vbs.

Si tratta di un’opzione preferibile a quella accessibile mediante la pressione del tasto destro del mouse per due semplici motivi: si può associare ad una scorciatoia da tastiera e/o si può tenere sempre a portata di click posizionandolo nella barra di avvio veloce della taskbar.

Ma adesso basta chiacchiere, vediamo in dettaglio come agire.

ToggleHiddenFiles, hotkey per la visualizzazione dei files nascosti

Windows, per quanto sia buono e caro, talvolta nasconde, o meglio mette in secondo piano, delle funzioni molto interessanti, che sono spesso quelle più utilizzate dagli utenti. L’esempio di oggi riguarda i files nascosti: per attivare/disattivare la visualizzazione degli stessi è necessario compiere un percorso decisamente troppo lungo: da una qualsiasi cartella occorre cliccare su Strumenti (barra dei menu), Opzioni Cartella, scheda Visualizzazione e poi spunta su “Visualizza cartelle e file nascosti”. Decisamente lungo e noioso, specie per chi questo percorso ha necessità di compierlo spesso, oppure velocemente: ammettiamo, che so, che dopo aver impostato alcuni files nascosti si avvicini qualcuno al PC; compiere tutto il percorso in pochissimi secondi è umanamente impossibile. E’ possibile, però, aggirare il problema.