
Una delle cose più tremende che può capitare a chi lavora con il computer, anche se non propriamente definibile come geek, è senza ombra di dubbio di ritrovarsi con tra le mani un file di Word corrotto.
Un importante documento di lavoro che serve al capo entro il più breve tempo possibile, appunti fondamentali per un impegno da portare a termine all’indomani, una ricerca scolastica o un “semplice” romanzo al quale si è lavorato per anni ed anni, tutto può essere contenuto in un file di Word, di conseguenza qualsiasi cosa si può corrompere e diventare inutilizzabile nel celeberrimo programma di videoscrittura sviluppato da Microsoft. Ed allora come agire per tentare un recupero dei file corrotti? Semplice, con un software gratuito.